1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Ciao a tutti,
devo per forza di cose cambiare abitazione quest'anno.. niente più terrazzo!.. e neanche balconi degni..
Ho però una possibilità che potrei sfruttare: mia sorella vive in una villetta in campagna, posizione raggiungibilissima, con poco IL.
Ho pensato e chiesto il permesso di mettere sul suo terrazzo, non utilizzato, una casettina in legno 2x3mt con pareti di spessore 28mm. Costo circa 2.000 euro.

Mi chiedo però se una sistemazione del genere sia sicura per i tele ed il portatile. Qui entra in gioco la temperatura che in estate è elevata (Puglia) e l'umidità anche questa importante sia d'estate che d'inverno.
La temperatura in inverno può scendere di poco sotto lo 0 ma per brevissimo periodo.

Voi avete esperienza in merito?
Ciao
Piero

Io ne devo costruire una per ricovero del telescopio visto perdo troppo tempo a portare su e giù dalla cantina

sto valutando vari tipi di materiali isolanti da rivestimento; in caso ti dico cosa scelgo

il problema è l'umidità
amici oltreoceano per dire usano delle lampadine accese notte giorno all'interno ma loro non hanno problemi di consumi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ho letto della ingegnosa possibilità di inserire una o più ventole alimentate da un economico e piccolo pannellino fotovoltaico bloccato sul tetto: più picchia il sole e più veloce gira la ventola forzando il riciclo d'aria.. non mi sembra una idea malvagia se realizzabile..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao...se puo' essere ultile.....
io nel mio osservatorio ho risolto mettendo un deumidificatore da casa (mitsubishi)
Le pareti in legno sono alte 2mt e larghe 3mt ( 9 metri quadrati di osservatorio )
Qui ad Ischia l'umidita nei periodi invernali si attesta mediamente su percentuali dell'80 % e piu'
ora nell' osservatorio il tasso di umidita' relativa si mantiene a +/- 35%
mi tocca svuotare la tanichetta da 5 litri ogni giorno .

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Curiosità: quanto consuma un deumidificatore? Voglio dire, quanto un climatizzatore? Tenerlo 24 ore su 24 acceso non costicchia un tantino? Qui da noi l'umidità va dal 50 al 70% in inverno, d'estate atorno al 50-60% circa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
questi sono i dati dal libretto del mio Mitsubishi
Capacità di deumidificazione: 16 litri/giorno
Capacità di serbatoio: 5 litri
Livello di rumore: 40/36 dB (A)
Consumo: 280 W
calcola che una volta raggiunta la soglia di controllo il deumidificatore stacca il motore e riattacca solo se sale il tasso di umidita' ...ne piu' ne meno come un normale scaldabagno o climatizzatore
Ci sono tanti modelli e tante marche anche meno costose ma il sistema e' piu' o meno lo stesso.... prezzi a partire da 150 euro fino a 400 e piu
il mio l' ho pagato 3 anni fa 350 euro
se hai umidita' in osservatorio credo che sia un investimento da fare per far stare tranquille le ottiche e l' elettronica della montatura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non prendere un deumidificatore passivo (con i sacchetti di sale igroscopico)?
Non so se questi sali sono riciclabili ma, almeno in parte, penso di sì riscaldandoli.
E comunque non costano quanto un impianto di deumidificazione accesso costantemente (fra l'altro dovrebbe operare in ambiente chiuso per essere efficiente col problema dell'accumulo di temperatura estiva).
Lasciamo perdere per un attimo il pc e pensiamo solo alla pulsantiera e al controller dei motori.
Quante volte sono state passate nottate con umidità molto elevata?
Tante !!
E non c'era un tetto sopra a fermare la condensa.
Se mettiamo una copertura ulteriore alle parti delicate (oltre al tetto della casetta) lasciando delle grate con rete antiinsetti per la circolazione dell'aria, non avete problemi più di quelli che incontriamo normalmente nelle varie uscite.
Non si tratta di un osservatorio remoto ma solo di un deposito. C'è sempre l'astrofilo a controllare il tutto.
Prima di spendere in vari strumenti penso che sia meglio valutare la effettiva necessità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve sto' seguendo con molto interesse questa questione perche' anche io avrei una mezza intenzione per questa estate di fare un lavoro di questo tipo anche se sto' valutando bene il dafarsi perche' ho dei piccoli problemi come quello che dovrei levare una pianta proprio al centro del giardino una Betulla abbastanza grande che rompe le scatole pero' non sarei molto felice nel fare questa cosa,altro problema e' che come porzione del cielo non e' tantissima pero' vedo la stella Polare quindi mi converrebbe costruirmi realmente qualcosa?Altra cosa ma per mettere su questa casetta di legno bisogna chiedere qualche permesso?E se si come bisognerebbe fare?
Infine anche per me valgono i stessi discorsi quanto si rischia a lasciare parcheggiati tutti i vari strumenti tra condensa freddo acqua sole,insomma sono sempre oggetti si resistenti ma con tutta questa elettronica un po' di timore l'ho pure io.
Certo che pero' la cosa mi intriga abbastanza perche' il non dover piu' smontare e rimontare la strumentazione sarebbe qualcosa di eccezzionale,essere operativi in poco tempo e divertirsi da subito sarebbe davvero qualcosa di grandioso,ovviamente quando ce ne sarebbe l'oppurtunita' il telescopio me lo smonterei e porterei via su per i monti con cieli bui ,ma questa cosa e' scontata,pero' avendolo gia' montato mi darebbe la possibilita' di sfruttare tutto di piu',da qui nasce questa intenzione di costruirsi un qualcosa,voi cosa fareste al mio posto?Ultima cosa meglio orientarsi su di una una casetta di legno oppure cercare di fare una gettatina tirare su un qualcosa con dei mattoni e poi fare una cupola con del materiale apposito?
Anche qua bisognerebbe chiedere un permesso?
Mh... la voglia e' tanta ma anche l'indecisione non scherza voi cosa ne pensate,scusate se mi sono intromesso cosi'.grazie tutti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un anno che ho nell mio oss. il setup che puoi vedere nel link
http://www.webalice.it/lumavi/sub7.htm

per ora nessun problema, temperature dell'anno scorso -10° e 92/99% di umidità
per info ci sono anche altri post o contattami.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché non prendere un deumidificatore passivo (con i sacchetti di sale igroscopico)?
Non so se questi sali sono riciclabili ma, almeno in parte, penso di sì riscaldandoli.
.

Renzo inntendi quelli che si vendono nei sacchetti da mettere nelle scatole di plastica? io li uso e si sciolgono dopo circa 1 mese.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché non prendere un deumidificatore passivo (con i sacchetti di sale igroscopico)?
Non so se questi sali sono riciclabili ma, almeno in parte, penso di sì riscaldandoli.
.

Renzo inntendi quelli che si vendono nei sacchetti da mettere nelle scatole di plastica? io li uso e si sciolgono dopo circa 1 mese.

Proprio quelli.
Quanto hai detto nel post precedente è una conferma delle mie parole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010