1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rapporto focale spinto lenti non al top di gamma , prezzo nella norma.
Allora che mi lo fa fare ? :crazy: .
Boh la voglia di avere uno strumento in parallelo al 12" che mi consenta di riprendere wide field oppure di utilizzarlo come autoguida se la OAG non mi trova stelle nei paraggi , uno strumento da portare al prossimo star party lasciando a casa il 12".....
Ho ordinato il rifrattore Primaluce lab airy 100/600 un doppietto in fpl-51 e spianatore :obs: .
Allegato:
rifrattore_apocromatico_AIRY_ED100_100mm_f6.jpg
rifrattore_apocromatico_AIRY_ED100_100mm_f6.jpg [ 61.45 KiB | Osservato 3251 volte ]
(1200€)
Ha le stesse lenti del TS apo ed 100/600 ma un focheggiatore nettamente superiore abituato agli shift del orion ED80 dovrei apprezzare almeno quello ,inoltre ho visto delle foto su astrobin fatte da un tedesco con il mio stesso setup di ripresa (atik 383l) e non mi sembravano malaccio. C'era anche il 120 ma i costi lievitano...
Intanto il vixen 8" f4 riposa nella cassa.... :cloud:
cieli sereni...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto bene Roberto, per quanto anche io ami molto le immagini che può offrire un'ottica a lunga focale, mi sono reso conto che purtroppo la si può utilizzare di rado. Avrai senz'altro più occasioni di fare buone riprese con il rifrattore che verrà (che mi sembra ben realizzato). A presto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ripensamento...
Mi hanno offero un tripletto APM LZOS in fpl53 ad un prezzo sotto gli 800 euro e' un 80/500 mi dice il proprietario che avendo avuto anche il
ts 100/600 performa molto meglio come puntiformita stellare ,ha un focheggiatore Starlight (non so se regge sia la atik 384l e la ruota portafiltri) chiaramente non e' dotato di spianatore ma il prezzo ben 400 euro in meno mi ispira...

Nessuno conosce questo prodotto da quello che mi sembra è un telescopio che ha gia qualche anno.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pessimo ripensamento. E' solo un 80mm, tripletto o non. Il 100ed è il migliore in circolazione per quel diametro, è solo un più lunghetto, ma non è detto che sia un male. E poi un 80/500 senza spianatore non sarà molto spianato. Penso io...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Pessimo ripensamento. E' solo un 80mm, tripletto o non. Il 100ed è il migliore in circolazione per quel diametro, è solo un più lunghetto, ma non è detto che sia un male. E poi un 80/500 senza spianatore non sarà molto spianato. Penso io...


:mrgreen: E' che non avendo esperienza su questi tubetti e sentendone di tutti i colori non so decidermi .. mi sento una banderuola al vento non avendo manco la possibilita di provarli . l'80ed l'ho avuto per parecchio tempo non era malaccio ma nel visuale alla fine era troppo piccolo in fotografia finche non ho preso lo spianatore avevo 1/3 della superfice dle sensore utilizzabile .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 21:41 
O.T.
Ma PrimaluceLab è = OtticaSanmarco o è una sua costola?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primalucelab ha una sua linea di telescopi, non è un negozio di vendita, vende direttamente o attraverso altri negozi in line, infatti ho preso l'Airy 120/900ED tramite Teleskop Service Italia

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 23:09 
Lo chiedevo perché ho visto che anche PrimaluceLab come Otticasanmarco è a Pordenone a meno di 500 mt. in linea d'aria e nel suo team c'è Filippo Bradaschia che lavorava/lavora anche a Otticasanmarco. Inoltre otticasanmarco sta trasferendo il suo magazzino..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere che la base di partenza sia stata OSM, ma credo che Bradaschia abbia in mente un altro tipo di impresa. Di certo l'airy che ho preso è davvero ben curato, niente a che vedere con l'evostar o l'equinox

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle lenti -ed 100/600-
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Buongiorno Astrofili, mi permetto una piccola intromissione nel topic da parte di Filippo (e mia) per riportare un paio di dettagli sulle nostre posizioni lavorative, per evitare equivoci: entrambi abbiamo lavorato insieme in OSM per anni, ma da molto tempo abbiamo abbandonato quella realtà e preso strade diverse (PrimaLuceLab Filippo, Teleskop Service Italia io). PrimaLuce è a Pordenone è perchè Filippo è di lì, ma non c'entra niente con OSM, buone riprese!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010