Ringrazio tutti della visita. Vi è piaciuta allora?

beh, parecchio anche a me, soprattutto, appunto, quando vedevo come "reagiva bene" all'elaborazione. Non è ancora perfetta, non ho trattato bene certi punti in cui il rumore è ancora presente, dovuto al lavoro di ricupero dettagli, ma sono molto soddisfatto in effetti di questo "spettacolo", e lo lascio così.
alessandro falesiedi ha scritto:
Così poca integrazione per un risultato così !!!
Sì mi sono sorpreso anch'io, che nonostante un'integrazione totale tutto sommato breve, sia scaturito un risultato che anch'io penso sia degno di nota. E come anche Topo ha sottolineato. Ho avuto la stessa sensazione, cieli quasi perfetti risultati sicuri. Soprattuto mi ha sorpreso il fatto che, si singoli frames (ma anche la somma) avendo proprio scarsa dinamica (un istogramma molto compresso sui valori scuri e per nulla ben distribuito), all'elaborazione che ho applicato a questa serie di riprese rispondesse in maniera eccellente, molto più efficace di quanto vedo avvenire per le mie immagini riprese con la mia strumentazione e dal mio sito, ricuperando tutta la luminosità anche "nascosta" in maniera entusiasmante. E' la stessa procedura che utilizzo per le mie immagini e riprese.
Ovviamente c'è da dire che la strumentazione usata, seppure si sia scoperto che non è messa a punto in maniera perfetta (qualche zona sfocato e piano focale non completamente planare col sensore, di questo telescopio T32) è una stumentazione dal valore di decine di volte la mia personale, sotto cieli comprovati perché sede di osservatori professionali, (ma attenzione che è spesso nuvoloso anche là

) in una parte del mondo oltretutto che non è così antropizzata come la nostra. E tutto questo si vede con la qualità delle riprese.
Cita:
domanda forse importuna: avete speso molto ?
Non so se violo qualche regola del forum. Eventualmente attendo segnalazione in proposito.
Rispondo perché credo che a più di qualcuno può interessare.
Il noleggio di questi telescopi con un profilo di account opportuno, è costato circa 140 dollari australiani (circa 100 euro) una cifra che abbiamo deciso insieme per assicurarci un tempo telescopio (2 telescopi) sufficiente, facendo i dovuti calcoli e pianificazioni. Il tutto diviso 11 persone che hanno aderito all'iniziativa. Fai un po' i conti tu di quanto ci è costato a testa

Se avessi dovuto andare in Australia... quanto ci sarebbe costato?

per non parlare poi del valore degli strumenti, comunque di prim'ordine

e che non potrò mai permettermi.
Alla fine quella cifra, guardando il costo per ora dei 2 telescopi scelti, ci ha consentito una disponibilità di 3 ore circa di integrazioni, che abbiamo suddiviso tra 2 telescopi, e 2 oggetti. Il primo di essi è appunto questa galassia. Il secondo arriverà
