1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche giorno dopo IC410 ho ripreso anche IC417. Sono arrivato a ben 5 ore, ma il seeing era scarso e in ogni caso 320 mm sono difficili da gestire dalla mia zona. Flat mancanti e si vede... risultato non certo soddisfacente nonostante i 10x1800 secondi ripresi.

Versione per forum:
Allegato:
IC417_Ha_10x1800s_-35_bin1x1_F.jpg
IC417_Ha_10x1800s_-35_bin1x1_F.jpg [ 894.36 KiB | Osservato 756 volte ]


E versione a risoluzione più alta su Astrobin:

Immagine

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bellissime immagini, questa e la IC410! Sono molto incuriosito dall'evidenza degli anelli di diffrazione attorno alle stelle brillanti, è la prima volta che li noto in questo modo. Sai dirci qualcosa di più?
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dovute al correttore e si vedono solo in combinazione con filtri a banda molto stretta. In L non si vedono, mentre ancora devo provare a fare un RGB... vediamo se quando mi arriverà il filtro LPS sarà possibile tentare un RGB dalla mia postazione e vedrò se vi saranno effetti diffrattivi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto davvero molto bello e intrigante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ben fatta, precisa e pulita, nonostante tutto. Sì, il flat mancante si vede, o per lo meno immagino che sia quella parte più scura al centro.
Però Potresti addirittura tentare di dargli "più luce", selettivamente anche in sede elaborativa. Credo che ci sia ancora lo spazio per un intervento del genere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come diceva Gigi Proietti in uno spot : a me me piace ...
anche io ho notato subito gli anelli diffrativi ...
ma anche la profondità e il dettaglio raggiunto ....
tuttavia rimango un nostalgico del colore ...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 16:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il mio lato visualistico, gradisco moltissimo la ripresa.
Non ricordo di averlo osservato quest'oggetto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC417 a 656nm
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 22:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è tosta Davide! Onestamente non ricordo di preciso nemmeno io...però un cassettino della memoria sembra aprirsi e dire che sì, sì vede.

Alessandro, guardando bene in fase di messa a fuoco mi sono accorto che su stelle luminose si vede anche in L. Pensandoci un po' su, mi viene in mente che probabilmente la colpa è da imputarsi al secondario che ha una forma particolare: doppio paraluce concentrico.

Sul colore... eh, ho il filtro OIII e poi manca all'appello solo SII. Con solo l'Ha+OIII non sono abile nell'ottenere un buon colore, mentre mi interesserebbe provare la Hubble Palette. Più che altro, l'elaborazione mi annoia terribilmente... come avevo fatto per IC410 io mi limito a calibrare, deconvolvere se serve (e alla scala cui riprendo serve), DDP e aggiustatina alle curve. Stop. Tempo 10 minuti.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010