1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ci sono tre modi per ottenere dei raw da filmati lunghi ( > 2-3 minuti ) :

1) Stacking diretto con AS . Pro: semplice. Contro: ti perdi dei dettagli , specie ai bordi

2) Si spezza il filmato in piu' parti, ognuna delle quali viene data in pasto ad AS. Quindi si elaborano leggermente gli n raw e si ottengono n immagini elaborate. Le quali poi verrano date in pasto a WJ, derotate e sommate. PRO: notevole controllo di ogni procedura passo-passo e assenza di derotazione all'interno del singolo filmato. CONTRO : difficoltà nell'allineare le n immagini con WJ che non è sempre preciso

3) Si derota l'intero filmato con WJ e poi DOPO lo si da in pasto ad AS per lo stacking.
PRO: in teoria è il miglior modo perchè derota i frames 1 per 1. CONTRO: tempi lunghissimi e non è chiaro l'effettivo vantaggio. Infatti su alcuni siti viene preferita la 2nda tecnica. Personalmente non l'ho ancora provato perchè il filmato che ottengo è tutto sballato ( contiene 2 soli frames ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo, una discussione interessante è guastata da piccoli OT e questioni personali che affiorano di tanto in tanto nelle pagine del topic.
Per il bene della discussione, lo staff chiede a tutti gli intervenuti di sforzarsi di mantenere un comportamento corretto nei confronti degli altri utenti, che intervengono o che solo vogliono leggere per approfondire le proprie conoscenze e a cui nulla importa della telenovela in atto.

DA ORA qualunque OT nella discussione sarà punito con il richiamo.

Kappotto - staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo che i tre metodi da tre descritti Ema, Mauro li conoscesse bene.
Il secondo è in linea con le mie affermazioni. Tagliare i filmati e sommare.
Dai...di materiale ne hanno.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Ci sono tre modi per ottenere dei raw da filmati lunghi ( > 2-3 minuti ) :

1) Stacking diretto con AS . Pro: semplice. Contro: ti perdi dei dettagli , specie ai bordi

2) Si spezza il filmato in piu' parti, ognuna delle quali viene data in pasto ad AS. Quindi si elaborano leggermente gli n raw e si ottengono n immagini elaborate. Le quali poi verrano date in pasto a WJ, derotate e sommate. PRO: notevole controllo di ogni procedura passo-passo e assenza di derotazione all'interno del singolo filmato. CONTRO : difficoltà nell'allineare le n immagini con WJ che non è sempre preciso. Inoltre l'algoritmo multipoint, se da una parte allinea bene quadrati su quadrati, dall'altra il puzzle finale ha qualche deformazione. Poco ma ben più di 0.2". Quindi ti ritrovi con set in cui i raw sono leggermente deformati uno rispetto all'altro e non si possono allineare tutti i punti con precisione di 0.2".

3) Si derota l'intero filmato con WJ e poi DOPO lo si da in pasto ad AS per lo stacking.
PRO: in teoria è il miglior modo perchè derota i frames 1 per 1. CONTRO: tempi lunghissimi e non è chiaro l'effettivo vantaggio. Infatti su alcuni siti viene preferita la 2nda tecnica. Personalmente non l'ho ancora provato perchè il filmato che ottengo è tutto sballato ( contiene 2 soli frames ).


Il punto 2 lo ho approfondito in Novembre. Le considerazioni generali e di principio sono una cosa, ma in pratica occorre considerare un elemento fondamentale: un conto è operare su immagini che hanno una risoluzione potenziale di 0.4-0.5" altro è operare su immagini di un 20" dove si sta cercando di ottener una risoluzione di 0.25".
In novembre si è visto bene (ho sommato anche 5 set) che la somma riduce molto il rumore. Però se si desidera ottenere la risoluzione di 0.25" occorre allineare i punti del pianeta con questa precisione. Di fatto la cosa è molto difficile (altra cosa sarebbe allineare le immagini a 0.5"). Non è che il sistema non possa funzionare, però ci ho perso un po' di tempo intervenendo personalmente sul gli algoritmi di derotazione (se ricordi me ne sono scipito qualcuno). In un Pianeta che gira allineare punto per punto con 0.2" è difficile. Se non lo si fa si perde la risoluzione e si resta con la sola riduzione del rumore. Inoltre maneggiare 4-5 set è molto macchinoso.

Il punto 1 funziona, o meglio funzionerebbe. Funziona bene nella parte centra del piante a perché le piccole aree dell'algoritmo multipoint traslano semplicemente. Verso i bordi le piccole aree oltre che traslare si deformano (causa rotazione) e l'algoritmo funziona meno bene. Un miglioramento si può ottenere riducendo le dimensioni dei quadrati di allineamento.

Il punto 3 ha funzionato meglio di tutti nella ripresa del 2 febbraio viewtopic.php?f=16&t=90794&start=30 . Però, pare che non sempre si riesca a istruire WJ (ricordo che abbiamo files di 5 minuti e dimensioni colossali). In questo momento delle riprese del giorno 11 abbiamo una buona soluzione per i canali G ed R su due filmati fatta con il metodo 1. Non è ancora riuscito a Marco il metodo 3. Io penso che potrei provare con Mathematica ma il file è troppo grosso per essere spedito via rete (con la rete che mi ritrovo).

Questo, in sintesi, lo stato dell'arte. Potrà anche essere che qualcuno ha già fatto queste prove (con 50 cm di apertura le cose sono diverse che con 35 e dubito) ma di certo chi ha provato e ha trovato grandi vantaggi non ne ha fatto certo pubblicità... chissà perché...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un primo IR non derotato


Allegati:
IR2raw_virtualIR2Capture_8_g_0596_08b_g4_ap17PS.png
IR2raw_virtualIR2Capture_8_g_0596_08b_g4_ap17PS.png [ 748.98 KiB | Osservato 2136 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un canale R su cui lavorare


Allegati:
R2raw_R2virtualCapture_5_g_0557_08b_g4_ap17PS.jpg
R2raw_R2virtualCapture_5_g_0557_08b_g4_ap17PS.jpg [ 96.41 KiB | Osservato 2114 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Una domanda da profano..nella prima immagine a cosa sono dovuti quegli anelli concentrici visibili lungo la circonferenza del disco planetario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maschere di contrasto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:25 
Perché quello sdoppiamento lungo il bordo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sopra

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010