emadeg72 ha scritto:
Ci sono tre modi per ottenere dei raw da filmati lunghi ( > 2-3 minuti ) :
1) Stacking diretto con AS . Pro: semplice. Contro: ti perdi dei dettagli , specie ai bordi
2) Si spezza il filmato in piu' parti, ognuna delle quali viene data in pasto ad AS. Quindi si elaborano leggermente gli n raw e si ottengono n immagini elaborate. Le quali poi verrano date in pasto a WJ, derotate e sommate. PRO: notevole controllo di ogni procedura passo-passo e assenza di derotazione all'interno del singolo filmato. CONTRO : difficoltà nell'allineare le n immagini con WJ che non è sempre preciso. Inoltre l'algoritmo multipoint, se da una parte allinea bene quadrati su quadrati, dall'altra il puzzle finale ha qualche deformazione. Poco ma ben più di 0.2". Quindi ti ritrovi con set in cui i raw sono leggermente deformati uno rispetto all'altro e non si possono allineare tutti i punti con precisione di 0.2".
3) Si derota l'intero filmato con WJ e poi DOPO lo si da in pasto ad AS per lo stacking.
PRO: in teoria è il miglior modo perchè derota i frames 1 per 1. CONTRO: tempi lunghissimi e non è chiaro l'effettivo vantaggio. Infatti su alcuni siti viene preferita la 2nda tecnica. Personalmente non l'ho ancora provato perchè il filmato che ottengo è tutto sballato ( contiene 2 soli frames ).
Il punto 2 lo ho approfondito in Novembre. Le considerazioni generali e di principio sono una cosa, ma in pratica occorre considerare un elemento fondamentale: un conto è operare su immagini che hanno una risoluzione potenziale di 0.4-0.5" altro è operare su immagini di un 20" dove si sta cercando di ottener una risoluzione di 0.25".
In novembre si è visto bene (ho sommato anche 5 set) che la somma riduce molto il rumore. Però se si desidera ottenere la risoluzione di 0.25" occorre allineare i punti del pianeta con questa precisione. Di fatto la cosa è molto difficile (altra cosa sarebbe allineare le immagini a 0.5"). Non è che il sistema non possa funzionare, però ci ho perso un po' di tempo intervenendo personalmente sul gli algoritmi di derotazione (se ricordi me ne sono scipito qualcuno). In un Pianeta che gira allineare punto per punto con 0.2" è difficile. Se non lo si fa si perde la risoluzione e si resta con la sola riduzione del rumore. Inoltre maneggiare 4-5 set è molto macchinoso.
Il punto 1 funziona, o meglio funzionerebbe. Funziona bene nella parte centra del piante a perché le piccole aree dell'algoritmo multipoint traslano semplicemente. Verso i bordi le piccole aree oltre che traslare si deformano (causa rotazione) e l'algoritmo funziona meno bene. Un miglioramento si può ottenere riducendo le dimensioni dei quadrati di allineamento.
Il punto 3 ha funzionato meglio di tutti nella ripresa del 2 febbraio
viewtopic.php?f=16&t=90794&start=30 . Però, pare che non sempre si riesca a istruire WJ (ricordo che abbiamo files di 5 minuti e dimensioni colossali). In questo momento delle riprese del giorno 11 abbiamo una buona soluzione per i canali G ed R su due filmati fatta con il metodo 1. Non è ancora riuscito a Marco il metodo 3. Io penso che potrei provare con Mathematica ma il file è troppo grosso per essere spedito via rete (con la rete che mi ritrovo).
Questo, in sintesi, lo stato dell'arte. Potrà anche essere che qualcuno ha già fatto queste prove (con 50 cm di apertura le cose sono diverse che con 35 e dubito) ma di certo chi ha provato e ha trovato grandi vantaggi non ne ha fatto certo pubblicità... chissà perché...