1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fantastica "Centaurus A" (NGC 5128)
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono lasciato prendere dall'entusiasmo... :D
Un viaggio virtuale in Australia per catturare una gemma del cielo australe.
Con un gruppo di amici astrofotografi del mio Circolo Astrofili abbiamo pensato di noleggiare un paio di telescopi del consorizio di telescopi remoti "iTelescope", allo scopo di provare l'ebbrezza di comandare in remoto delle strumentazioni di tutto rilievo, operare sotto cieli eccellenti (anche se ovviamente non siamo sul posto) e soprattutto catturare qualche oggetto australe, precluso all'osservazione dalle nostre latitudini.
Così con modica cifra individuale, siamo riusciti a utilizzare 2 telescopi, il T12 ed il T32 ubicati a Siding Spring in Australia.

Qui pubblico la prima immagine "terminata" uscita dai 2 piani di riprese che abbiamo attivato presso i 2 telescopi. Si tratta della famosa galassia radioemittente "Centaurus A", NGC 5128
Abbiamo in cantiere, ancora in "lavorazione", tra prenotazioni di tempo telescopio e rinvii vari dovuti a Luna e nuvole (sì, certo anche là!! :mrgreen: ) anche un altro oggetto, che quando avremo ottenuto tutte le riprese, e dopo averle elaborate, posterò sicuramente. Per ora non lo svelo (ma esiste una prima versione con dati "parziali" nel mio spazio di Astrobin). 8)

Dunque, tornando a questa galassia: è stato utilizzato un fantastico setup che ben pochi possono permettersi (è comunque anche questo il bello...) anche se ovviamente non l'avevamo sottomano: un riflettore Planewave CDK 17 Dall-Kirkham corretto (43cm f/6,8), con CCD FLI Proline 16803 (36,8x36,8mm di lato sensore, 4096x4096 pixel).
Sono "solo" 50 minuti di integrazione (LRGB 20-10-10-10 min rispettivamente per filtro).

Immagine

Bella soddisfazione, per quanto mi riguarda, almeno dal punto di vista astrofotografico, perché di questi tempi e forse anche per il futuro, non potrò mai più permettermi quello che sogno da tempo: ossia un viaggio per vedere i cieli australi.

Allegato:
Commento file: NGC 5128 Cen A
NGC5128fr.jpg
NGC5128fr.jpg [ 384.22 KiB | Osservato 1495 volte ]


Ed ora attendo i vostri commenti. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
Anch'io ho provato l'ebrezza del telescopio remoto diversi anni fa, più che altro per riprendere qualche oggetto del cielo australe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
spettacolare il soggetto,spettacolare la ripresa :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così poca integrazione per un risultato così !!!
e noi che ci affanniamo con i nostri tubetti tra nubi luci e umidità ...
Bellissimo l'alone, molto esteso ...quasi alla Olsen ...
i dettagli della banda sono finissimi e le stelle molto naturali
domanda forse importuna: avete speso molto ?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:bino: Urca ! Davvero complimenti !
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Giuliano ,era da tempo che volevamo riprendere in remoto ,direi che il risultato ci ripaga il tempo che abbiamo aspettato :obs:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meraviglia! É diverso tempo che riprendo in remoto e posso confermare che la qualità dei cieli dove sono posizionati questi telescopi é strepitosa. I tempi di integrazione sono notevolmente più brevi di quelli che siamo abituati ed in più c'é la possibilità di usare strumenti di qualità eccelsa. Non sono proprio economici ma la comodità ed i risultati che si ottengono, appagato.
Complimenti ancora per l'immagine.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figata! :ook:

Ale

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :ook: :ook: :ook: :beer:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti della visita. Vi è piaciuta allora? :D beh, parecchio anche a me, soprattutto, appunto, quando vedevo come "reagiva bene" all'elaborazione. Non è ancora perfetta, non ho trattato bene certi punti in cui il rumore è ancora presente, dovuto al lavoro di ricupero dettagli, ma sono molto soddisfatto in effetti di questo "spettacolo", e lo lascio così.

alessandro falesiedi ha scritto:
Così poca integrazione per un risultato così !!!


Sì mi sono sorpreso anch'io, che nonostante un'integrazione totale tutto sommato breve, sia scaturito un risultato che anch'io penso sia degno di nota. E come anche Topo ha sottolineato. Ho avuto la stessa sensazione, cieli quasi perfetti risultati sicuri. Soprattuto mi ha sorpreso il fatto che, si singoli frames (ma anche la somma) avendo proprio scarsa dinamica (un istogramma molto compresso sui valori scuri e per nulla ben distribuito), all'elaborazione che ho applicato a questa serie di riprese rispondesse in maniera eccellente, molto più efficace di quanto vedo avvenire per le mie immagini riprese con la mia strumentazione e dal mio sito, ricuperando tutta la luminosità anche "nascosta" in maniera entusiasmante. E' la stessa procedura che utilizzo per le mie immagini e riprese.
Ovviamente c'è da dire che la strumentazione usata, seppure si sia scoperto che non è messa a punto in maniera perfetta (qualche zona sfocato e piano focale non completamente planare col sensore, di questo telescopio T32) è una stumentazione dal valore di decine di volte la mia personale, sotto cieli comprovati perché sede di osservatori professionali, (ma attenzione che è spesso nuvoloso anche là :cloud: :angel: ) in una parte del mondo oltretutto che non è così antropizzata come la nostra. E tutto questo si vede con la qualità delle riprese.

Cita:
domanda forse importuna: avete speso molto ?


Non so se violo qualche regola del forum. Eventualmente attendo segnalazione in proposito.
Rispondo perché credo che a più di qualcuno può interessare.
Il noleggio di questi telescopi con un profilo di account opportuno, è costato circa 140 dollari australiani (circa 100 euro) una cifra che abbiamo deciso insieme per assicurarci un tempo telescopio (2 telescopi) sufficiente, facendo i dovuti calcoli e pianificazioni. Il tutto diviso 11 persone che hanno aderito all'iniziativa. Fai un po' i conti tu di quanto ci è costato a testa :mrgreen: Se avessi dovuto andare in Australia... quanto ci sarebbe costato? :wtf: per non parlare poi del valore degli strumenti, comunque di prim'ordine :wink: e che non potrò mai permettermi.
Alla fine quella cifra, guardando il costo per ora dei 2 telescopi scelti, ci ha consentito una disponibilità di 3 ore circa di integrazioni, che abbiamo suddiviso tra 2 telescopi, e 2 oggetti. Il primo di essi è appunto questa galassia. Il secondo arriverà :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010