Salve a tutti,
dopo circa sei mesi di inattività per vari impegni ho ripreso ad osservare e voglio condividere con voi uno degli ultimi report. Una delle osservazioni più interessanti perché con qualche dubbio che spero qualcuno mi chiarirà e qualche impressione che spero qualcuno mi confermerà. La mia minima esperienza è sempre alla ricerca di riscontri soprattutto per acquistare il giusto modus operandi e "modus ragionandi"

.
Spero di non annoiare nessuno e ringrazio anticipatamente tutti coloro che dedicheranno il loro tempo alla lettura.
Campagna a nord di Roma, Giovedi 12 febbraio 2015
dalle 19.30 alle 20.30
condizioni: poco nuvoloso, nuvole presenti specialmente a nord ovest
luna assente
seeing mediocre, molta turbolenza
Obiettivo dell'osservazione era la cometa lovejoy.
Individuata Cassiopea e successivamente Andromeda punto verso Nembus.
Punto lo strumento più o meno a 2/3 della linea immaginaria che congiunge Ksara di Cassiopea ad Almach di Andromeda,
dove dalle mappe dovrebbe trovarsi la cometa.
All'oculare da 20mm riesco a inquadrare facilmente una nebulosità.
Monto il 10mm per cercare di cogliere qualche dettaglio in più ma nel frattempo un nuvolone si interpone tra me e l'oggetto che sto osservando.
Seccato mi ricordo che proprio in quell'ora dovrebbe verificarsi uno dei fenomeni mutui dei satelliti di Giove.
Oriento quindi lo strumento verso il pianeta che ora è sgombro da nubi.
Appena in tempo per ammirare il tramonto di Europa, che era appena stato occultato da Io (che di li a poco avrebbe poi occultato Ganimede).
Molto più lontano Callisto.
La GMR non è visibile. L'osservazione è fortemente penalizzata dai bagliori e dalle turbolenze ma comunque molto suggestiva.
Mi sposto poi verso M42. E' un oggetto che osservo praticamente ogni volta che posso.
Ogni volta cerco poi di confrontarlo con disegni e foto (che siano vicine all'osservazione visuale).
Stasera per la prima volta riesco a riconoscere vagamente la forma della nebulosa e questo mi gratifica molto.
La osservo col 20mm e poi col 10mm. Ne approfitto per capire come opera il filtro uhc e lo monto subito.
Il trapezio quasi scompare, il cielo si scurisce, i bordi della nebulosa in una certa misura appaiono più marcati e la nebulosa stessa appare più densa.
La forma però risulta diversa. La mia poca esperienza non mi consente di stabilire quale esperienza visiva sia migliore e più soddisfacente
ma in linea di massima non sono sicuro di preferire l'immagine filtrata.
Nel frattempo il cielo a nord ovest si è rasserenato quindi oriento di nuovo lo strumento verso la lovejoy.
Non ho mai osservato una cometa, sono un neofita, e non sono sicuro di quello che sto guardando.
Cerco quindi sulle carte astrali eventuali nebulose in quella regione. Scopro che potrei averla confusa con M76, ma M76 dovrebbe essere oltre Nembus in Perseo,
non proprio nelle immediate vicinanze di dove sto puntando. Inoltre pare che M76 sia un'oggetto particolarmente ostico e debole e con la mia poca esperienza
e il mio 80mm non credo che sarebbe stato così facile trovarlo.
Quindi immagino si tratti della lovejoy: una nebulosità dalla forma circolare molto regolare. Al centro non riesco a scorgere un vero e proprio "nucleo"
nemmeno col 5mm che comunque è oltre le possibilità della serata. Solo in visione distolta, a tratti, riesco a scorgere una luminosità al centro più concentrata.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che, se di cometa lovejoy trattasi, la coda è assente

e questo è coerente con gli altri report osservativi letti.

Giovedì, se nulla osta, si replica con i fenomeni di Giove, il tempo dovrebbe essere buono.
Cieli sereni