1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Questo è quel che si dice essere malati di un qualcosa che va oltre la pura e semplice passione. Qui nn si tratta di meriti o critiche, qui si tratta di voler a tutti i costi affermare ed imporre la propria opinione. A mio avviso Andrea il presunto taroccatore, è stato molto diplomatico, Xenomorfo molto tecnico (forse, xke nn só manco di che sta a parla alle volte) e Marco la spalla. Bello bello!!! Daie mo!!! La trama inizia ad infittirsi...
Andrea verra smaskerato dai suoi acerrimi nemici? Lo scopriremo nella prossima puntata!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ultimo mio post:
non sono la spalla di nessuno come credo qui non lo sia nessuno,sarebbe facile anche per me dirlo,
sostengo queste idee fin da tempi non sospetti cioè almeno 7/8 anni ,ebbi una discussione vivace in 2 casi con 2 notissimi imager che smascherai per evidenti artefattiche fino ad allora nessuno si permetteva di contraddire e per questo non mi ergo e non mi sento ne più intelligente ne più sveglio .
Mi auguro la teoria del ''lasciamo tutti liberi di vivere la propria passione come meglio si crede'' valga per tutti.
Buone riprese a tutti e che il seeing vi assista.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Ultimo mio post:
non sono la spalla di nessuno come credo qui non lo sia nessuno,sarebbe facile anche per me dirlo,
sostengo queste idee fin da tempi non sospetti cioè almeno 7/8 anni ,ebbi una discussione vivace in 2 casi con 2 notissimi imager che smascherai per evidenti artefattiche fino ad allora nessuno si permetteva di contraddire e per questo non mi ergo e non mi sento ne più intelligente ne più sveglio .
Mi auguro la teoria del ''lasciamo tutti liberi di vivere la propria passione come meglio si crede'' valga per tutti.
Buone riprese a tutti e che il seeing vi assista.
Marco


Scusa Marco, ho letto tutte le pagine con molto interesse, ci sono molte cose giuste che condivido, e altre che nemmeno sapevo.
Ti dico che dall'esterno e non avendo altri riferimenti passati, si percepisce quanto ho scritto prima.
Io sono il primo a sostenere che una cosa è provata solo e soltanto quando la matematica parla e mette i puntini sulle i. Ma sostenere in maniera subdola la contraffazione di una immagine è un atteggiamento non proprio elegante. Invece di sparare grafici ecc ecc. alludendo al misfatto, si faceva prima a dire "Andrè secondo me hai mistificato l'immagine sovrapponendo cose che non sono tue".
Buona continuazione

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Avevo intenzione di non intervenire più, ma quanto dici richiede una precisazione. Il senso del "taroccamento" l'ho spiegato bene qualche post sopra. Va inteso nel senso di uno stile elaborativo, per altro molto diffuso, che non considera l'aspetto reale del pianeta, i suoi reali e deboli contrasti, e spinge invece a palla l'elaborazione del contrasto sulle medie frequenze (non le alte perché non ci sono).
Il risultato è l'effetto che si vede anche (ma non solo) nella immagine di Vanoni (ma non solo) che è fatta di strutture di media dimensione super sature, colori e toni che passano improvvisamente dal tutto al niente, mentre i dettagli fini non ci sono. A questo aggiungi che l'immagine è un R-RGB (detto con un certo ritardo) con colori non reali e risoluzione ereditata dal canale R (invece che la naturale risoluzione della luminanza R+G).

Giove visto all'oculare, specie con una apertura generosa, è altra cosa. Prendi una immagine della Cassini. Sfuocala e questo dovrebbe servire come linea guida e obiettivo della elaborazione. Wesley ci assomiglia. Qualcuno ci prova. Qualcuno no. Il che può anche andare bene ma se permetti un criterio oggettivo della bellezza esiste ed è la somiglianza alla realtà. O vogliamo dire che le riprese sono opere impressioniste?

Aggiungi che non c'è stata risposta precisa su nessuna delle domande tecniche. E vedi, gli spettri non sono semplicemente "mescolati"; sono esattamente uguali fino a 2". Francamente non so che elaborazione sia quella che produce questo risultato (ho chiesto ma non c'è modo di sapere), ma questo risultato NON è possibile che sia reale.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 17 febbraio 2015, 10:31, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
la risoluzione dall'R al G vale 0,02'' e tu mi stai dicendo che ad occhio vedi questa differenza sempre che ci sia ? ho capito bene?
rispondi solo si o no per favore

Ma perchè non riesci davvero a vedere con i tuoi occhi la differenza???????? :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: Eppure l'immagine parla da sola...ma mi viene il dubbio che forse non l'hai guardata bene a questo punto...
In caso contrario che tu non riesca a notarlo...diciamo allora che ho gli occhi molto più abituati dei tuoi nell'hires :ook:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 13:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come scritto nel topic di Marco Guidi, anche in questo topic non saranno ammessi OT. E' incredibile come si riesca a rovinare le discussioni interessanti come questa con questioni che nulla hanno a che fare con l'astronomia. Comportatevi da adulti e rispettate il prossimo.

DA ORA, tutti gli OT saranno puniti con il richiamo.


Kappotto - staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco 0,02" (ma potrebbero essere anche un pelino di più, dipende dove prendi centrate le curve di trasmissione dei filtri rgb) non sono pochissimi. È circa pari alla differenza tra la risoluzione limite del telescopio di Raf e quello di Marco (18" e 20"). In condizioni di ottimo seeing, con tutte le condizioni al contorno identiche, credo che la differenza, anche se lievissima, si veda. Se non ad occhio (cioè all'oculare intendevo...) quantomeno nell'immagine elaborata. Certo stiamo parlando di sfumature, le stesse però che si notano Tra il verde e il rosso della migliore immagine di Tiziano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ema con la teoria hai semplicemente detto ciò che ad occhio io gia vedevo e fatto presente. La differenza si vede immediatamente.
Questo è l'unico caso, e forse altre 2 schede, in cui ad occhio si percepisce benissimo ciò che la teoria insegna. Onestamente altri casi non ne conosco. Le condizioni di Tiziano però erano assolutamente ottimali per un tale risultato.
Nel caso invece dell'immagine di Andrea le cose sono ben diverse!
Quindi insisto sul concetto: i filmati effettuati con filtro rosso, DA NOI IN ITALIA ED IN QUESTA OPPOSIZIONE, determinano tutta la risoluzione ed il dettaglio.
Per questo motivo è solo il rosso il canale prevalente di Andrea...e lo sarà anche in altre sessioni di ripresa.
Ripeto che, a mio avviso, con il tele da 12" e condizioni non ottimali (tralasciando anche che Giove non era certo allo Zenith) l'immagine è parecchio bella, dettagliata e contrastata. Il rumore contenuto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010