Non è esattissimamente così.
Ho spiegato su CN che mentre in una apertura piccola il limite viene dalla MTF, in una più grande il limite viene dal rapporto S/N.
http://www.cloudynights.com/topic/49059 ... son-50-cm/Per precisare meglio questo concetto riassumo qua la questione.
Ci sono due limiti:
1) Ottico. La MTF del telescopio si annulla ad una certa scala angolare. Per esempio a 0.33" per un 14" e a 0.22 per un 20" in condizioni ideali di seeing (meno in condizioni reali).
2) Elettronico e legato al processing. L'immagine che viene registrata può essere vista come la somma di due parti: una parte (il segnale) è l'immagine che idealmente si forma sul piano focale l'altra parte è il rumore, dovuto al fatto che i fotoni non arrivano a cadenza regolare (short noise) e dovuto all'elettronica del sensore. Se rappresenti graficamente il segnale e il rumore in funzione della frequenza spaziale, hai che il rumore è circa costante a tutte le frequenze, mentre il segnale diventa sempre meno intenso. Di conseguenza c'è un punto in cui il rapport S/N diventa insufficiente per ottenere una buona immagine (
http://www.cloudynights.com/topic/44600 ... try5794003 post 107 e dintorni).
Nei telescopio di medio-piccola apertura il collo di bottiglia è ottico (1). Però abbiamo scoperto che in telescopio di apertura importante il collo di bottiglia è il (2).
In un telescopio soggetto a limiti ottici, derotare porta poco vantaggio: si riduce il rumore visibile ma non si guadagna in risoluzione, perché la risoluzione non c'è per motivi ottici. In una grande apertura, però, il limite che impedisce di raggiungere la piena risoluzione è (seeing a parte) il 2). In questo caso è necessario derotare se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità ottiche.
Ecco perché a novembre avevo cercato di sommare più raw (con risultato non eccelso data la difficoltà di allineamento a frazioni di secondo d'arco) mentre a Febbraio stiamo lavorando sul filmati più lunghi che abbassando il livello del rumore consentono di sfruttare la piena risoluzione con il solo limite del seeing.
Ovviamente tutte queste tecniche non servono con aperture più piccole perché tanto il limite viene dalla diffrazione ottica, ma qua servono.
PS c'è poi un secondo aspetto: a parità di seeing la frazione di frames che raggiunge la piena risoluzione di 20" è minore di quelli che raggiungono la piena risoluzione di 14". Per esempio in un seeing di 1", un frame su trte raggiunge la risoluzione di 400 mm e solo uno su 10 la risoluzione di un 500 mm
http://www.astrosurf.com/cavadore/optiq ... index.html . Ora, se fai un filmato di 3000 frames puoi estrarne 1000 che hanno la risoluzione di 400 mm: che tu abbia usato un 400 o un 550 non fa differenza otterrai la risoluzione di 400 mm.Se però sei più selettivo nella estrazione, su 10000 frames ne puoi ottenere 1000 che hanno la risoluzione di 500 mm. In questo caso se stavi usando un 400 mm la cosa è inutile, ma è utilissima se stavi usando un 500. In altre parole maggiore è l'apertura e maggior è il vantaggio di selezionare i franse migliore e di usare filmati lunghi.
In altre parole l'apertura vince sempre, ma usare 500 mm non è la stessa cosa che usare 350 e le tecniche e gli usi che vanno bene per 350 mm non sono ottimali per 500.