1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tecniche Mauro sono uguali per tutti i telescopi. Non è che il 20" necessita di chissà quali particolari attenzioni. E te lo dico proprio perchè io lavoro con un 18". Ciò che cambia semmai è l'elaborazione ed il gestire tutta la dinamica in più che queste aperture regalano.
Più che altro semmai il problema risiede nel tipo di montatura e delle conseguenti problematiche.
Per quanto riguarda la risoluzione...spero cmq sia ottima e superiore potenzialmente ad un 14"...sennò davvero...tutto questo lavoro per cosa? Se ricordi tu insegui sempre la risoluzione limite...che sia essa quella terreste va bene comunque. Ma spero con risultati superiori...vista la premessa di Guidi.

Prenditi il tempo che vuoi...qui non scappa nulla.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non è esattissimamente così.

Ho spiegato su CN che mentre in una apertura piccola il limite viene dalla MTF, in una più grande il limite viene dal rapporto S/N. http://www.cloudynights.com/topic/49059 ... son-50-cm/

Per precisare meglio questo concetto riassumo qua la questione.

Ci sono due limiti:

1) Ottico. La MTF del telescopio si annulla ad una certa scala angolare. Per esempio a 0.33" per un 14" e a 0.22 per un 20" in condizioni ideali di seeing (meno in condizioni reali).

2) Elettronico e legato al processing. L'immagine che viene registrata può essere vista come la somma di due parti: una parte (il segnale) è l'immagine che idealmente si forma sul piano focale l'altra parte è il rumore, dovuto al fatto che i fotoni non arrivano a cadenza regolare (short noise) e dovuto all'elettronica del sensore. Se rappresenti graficamente il segnale e il rumore in funzione della frequenza spaziale, hai che il rumore è circa costante a tutte le frequenze, mentre il segnale diventa sempre meno intenso. Di conseguenza c'è un punto in cui il rapport S/N diventa insufficiente per ottenere una buona immagine ( http://www.cloudynights.com/topic/44600 ... try5794003 post 107 e dintorni).

Nei telescopio di medio-piccola apertura il collo di bottiglia è ottico (1). Però abbiamo scoperto che in telescopio di apertura importante il collo di bottiglia è il (2).

In un telescopio soggetto a limiti ottici, derotare porta poco vantaggio: si riduce il rumore visibile ma non si guadagna in risoluzione, perché la risoluzione non c'è per motivi ottici. In una grande apertura, però, il limite che impedisce di raggiungere la piena risoluzione è (seeing a parte) il 2). In questo caso è necessario derotare se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità ottiche.
Ecco perché a novembre avevo cercato di sommare più raw (con risultato non eccelso data la difficoltà di allineamento a frazioni di secondo d'arco) mentre a Febbraio stiamo lavorando sul filmati più lunghi che abbassando il livello del rumore consentono di sfruttare la piena risoluzione con il solo limite del seeing.
Ovviamente tutte queste tecniche non servono con aperture più piccole perché tanto il limite viene dalla diffrazione ottica, ma qua servono.

PS c'è poi un secondo aspetto: a parità di seeing la frazione di frames che raggiunge la piena risoluzione di 20" è minore di quelli che raggiungono la piena risoluzione di 14". Per esempio in un seeing di 1", un frame su trte raggiunge la risoluzione di 400 mm e solo uno su 10 la risoluzione di un 500 mm http://www.astrosurf.com/cavadore/optiq ... index.html . Ora, se fai un filmato di 3000 frames puoi estrarne 1000 che hanno la risoluzione di 400 mm: che tu abbia usato un 400 o un 550 non fa differenza otterrai la risoluzione di 400 mm.Se però sei più selettivo nella estrazione, su 10000 frames ne puoi ottenere 1000 che hanno la risoluzione di 500 mm. In questo caso se stavi usando un 400 mm la cosa è inutile, ma è utilissima se stavi usando un 500. In altre parole maggiore è l'apertura e maggior è il vantaggio di selezionare i franse migliore e di usare filmati lunghi.
In altre parole l'apertura vince sempre, ma usare 500 mm non è la stessa cosa che usare 350 e le tecniche e gli usi che vanno bene per 350 mm non sono ottimali per 500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro...tutte le cose da te descritte sono senz'altro interessanti ed anche conosciute da alcuni di noi con la sola esperienza pratica sul campo.

Ma tutto il mio discorso è frutto dell'affermazione di Guidi: "adesso che sono arrivato a fare l'immagine che inseguivo fammi divertire un po'".
Quindi aspetto di vedere quale sia il suo metro di valutazione in un'immagine che si insegue da un bel pò.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Mauro...tutte le cose da te descritte sono senz'altro interessanti ed anche conosciute da alcuni di noi con la sola esperienza pratica sul campo.

Ma tutto il mio discorso è frutto dell'affermazione di Guidi: "adesso che sono arrivato a fare l'immagine che inseguivo fammi divertire un po'".
Quindi aspetto di vedere quale sia il suo metro di valutazione in un'immagine che si insegue da un bel pò.

Raf


bisogna anche che tu capisca cosa intendo io per " immagine che inseguivo"

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Scusatemi, ma io non ho capito assolutamente niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto neanch'io Vale.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Aggiornamento.

A quanto pare WJ a volte derota e volte invece c'è qualche difficoltà a farglielo fare bene. Non è chiaro perché. I filmati ora sono di 5 minuti. La risoluzione c'è. Quando sono/siamo convinti che tutti i passi sono fatti bene vedremo il risultato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma mostrare l'immagine finale no? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non sto usando una procedura collaudata. Stiamo facendo delle prove con filmati lunghi per i motivi che ho detto (rapporto S/N che diventa il collo di bottiglia quando la risoluzione ottica cresce).
Al momento AS2 è riuscito a fare dei raw, ma perde un po' ai bordi. I filmati da 180 del 2 Febbraio non hanno avuto problemi (alla fine) in WJ e hanno dato un risultato un po' migliore al bordo. I filmati di 300 secondi, per qualche motivo, non si derotano.

Io non ho i filmati perché sono molto grossi e non vanno via rete (qua siamo in mezzo alla campagna con 1Mb/s).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perde un pò ai bordi????
Ma va!!! Te l'ho scritto anche questo!
Raf ha scritto:
Anch'io penso che potrebbero essere degli ottimi frames...poi si sa...ci sono molti fattori che possono o meno giovare all'immagine finita.


xenomorfo ha scritto:

ci sono 300 secondi per canale (e come al solito il file è così grosso da creare ritardi).


Derotare 5 minuti interi...potrebbe farti perdere dettaglio ai bordi a causa anche del più complicato equilibrio tricromatico.
Raf


Cmq...un 20" acquisisce già di partenza una quantità di dinamica nettamente superiore ai diametri inferiori. Bisogna saper bene bilanciare tutto in acquisizione sennò gli errori te li porti fino in fondo.
Magari somma meno tempo...e pubblica il risultato...è inutile stare ad escogitare chissà quale tecnica. Sono sempre le stesse Mauro.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010