1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
... nelle condizioni medie di seeing in Italia, il canale Rosso è quello che ha la maggiore risoluzione, mentre il canale G è mediamente inferiore al R ...


Questa è cosa molto diversa dal dire che in una immagine a colori la risoluzione è data dal canale R. La risoluzione è data dalla luminanza, che è R+G. Se uno non ha un G buono non ha un RGB con buona risoluzione. Punto.
Si può ovviare usando il canale R come luminanza. Tuttavia, in questo caso, non si può confrontare un RRGB con un RGB (indovina un po' se invece è successo?). Semmai avrebbe più senso confrontare un RRGB con un R (indovina un po' se invece è successo?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Domenico1984 ha scritto:
Xenomorfo tu hai ragione su tantissime cose, ma credo sia eccessivo voler far sviscerare un qualcosa che oggettivamente non ti cambia la vita.


Mah non so. L'anno scorso su CN ho ingaggiato una discussione su come elaborare le immagini in maniera che quello che si vede sia CERTAMENTE reale.

Il fatto è che la maggior parte delle elaborazioni è fatta seguendo una serie di metodi che portano a immagini completamente irreali: i contrasti sono forzati (dando origine per esempio a curve di contrasto che non possono essere reali) i dettagli diventano tutti dello stesso spessore (hai mai notato che in certe immagini i filamenti sono tutti uguali) quando invece questo non è vero nella realtà. L'elaborazione è tale che del rumore residuo è visibile, ma dà l'impressione di dettaglio e viene lasciato (o addirittura cercato).
A mie osservazioni in merito al fatto che le strutture filiformi non possono essere tutte dello stesso spessore mi è stato detto che non capivo niente, che era una questione di stile elaborativi (ma che stile può essere quello che altera la realtà) e che le strutture erano davvero così.

L'osservazione visuale di Giove, o le immagini della Cassini raccontano però un'altra storia. Col tempo penso che i gusti cambieranno.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 17 febbraio 2015, 0:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
A me sta bene tutto credetemi,l'ultima cosa che voglio è convincere qualcuno di qualcosa di cui non vuol essere convinto ,qualcuno ,sempre,però mi deve spiegare per filo e per segno perchè in passato cercare il pelo nell'uovo andava bene anche per chi adesso lo vede cone ad un oltraggio alla passione a nulla di più per l'astrofotografia planetaria e prima era un metodo SCIENTIFICO condiviso da tutti ,vedi gli spettri fatti ad un Giove ad un noto imager per sgamarlo da una marachella che aveva commesso truccando una foto facendola passare per immagine fatta con diametro inferiore o di altri spettri fatti ad altre immagini di un noto 10'' ma allora lo spettro DA TUTTI CONDIVISO faceva la felicità anche di chi adesso lo vede come uno scempio.
Se me lo spiegate risolviamo un sacco di problemi e capiamo perchè A VOLTE va bene e A VOLTE no.



Io credo che se l'autore dell'immagine dichiara di non essere interessato a questo tipo di analisi (e Andrea lo ha fatto più volte) insistere su questa strada dimostra una volontà diversa da quella di far notare una qualsivoglia carenza nell'immagine.
Quello che succede in questa discussione mi sembra ben diverso dall'analisi volta a smascherare un taroccamento (e allora ritengo giustificato fare un'analisi approfondita), si mette in discussione il metodo e i risultati ottenuti con quale scopo? Visto che Andrea non ha fatto affermazioni tipo "migliore immagine del mondo", " risoluzione superiore a quella dell'Hubble" o altro, questi spettri non hanno nessun scopo di essere postati.
L'unico dubbio che mi viene è che si voglia dimostrare che questi spettri sono peggiori di quelli di qualcun altro ( e non facciamo finta di non capire), discorso che a me francamente ha un po' rotto i maroni (e forse non solo a me).
Forse è ora di lasciar perdere, se si hanno questioni personali le si risolvono al di fuori del forum, continuare ad inquinare topic con piccole ripicche è, oltre che infantile, maleducazione nei confronti del forum e dei suoi utenti.
Ora mi si risponderà che tutto questo è solo per capire, crescere, apportare nuove tecniche, condividere, ecc... smettiamo di prenderci per i fondelli, sappiamo benissimo che non è così.

Marco.Guidi ha scritto:
L'immagine di Andrea è INDISCUTIBILMENTE un buona immagine e nessuno sta dicendo il contrario ,se questo non è stato compreso o si è in malafede o si parte prevenuti o ci si vuol convincere di essere dalla parte della ragione in maniera soggettiva e non oggettiva.


Guarda che è stato Mauro a scrivere:"In altre parole uno spettro "contorto" come quello è indice di una elaborazione forzata. Esteticamente è innaturale (e quindi il contrario di bello) e da un punto di vista della risoluzione, i dettagli fini scarseggiano."
Il che tradotto significa: esteticamente è brutto e poco dettagliato, quindi non sono né in malafede né prevenuto e non mi voglio convincere di niente, so solo leggere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Confermo che la mia opinione è che l'immagine abbia colori innaturali e una curva di contrasto tale per cui i dettagli di media scala sono molto marcati mentre mancano quelli fini.

In quanto al presunto "taroccamento" non si tratta di un tarocco nel senso che intendi tu, ma di un risultato che sta nella linea di un certo modo di elaborare e di un certo gusto che ho descritto nel post sopra e che porta (per esempio) a curve di contrasto innaturali, ma chi se ne frega perché lo scopo non è quello di essere realistici (e quale sarebbe allora lo scopo?).

A domanda su quali siano stati i metodi di elaborazione non c'è mai stata risposta precisa. Io invece ho sempre descritto nel dettaglio tutto il processo di elaborazione (sono pure stato sbeffeggiato quando ho detto che si possono processare filmati di 5 minuti, salvo poi scoprire che "si sai sapeva che novità è"). A che scopo allora si postano immagini se non si vuole dire come ESATTAMENTE sono state prodotte?

Il fatto è che Giove ha contrasti molto tenui, colori delicati e pastello e strutture filiformi esili e di diversa dimensione. E però se elabori così il gusto prevalente dice che l'immagine non ha dettagli, non ha struttura ecc ecc. Credo che qualcuno potrebbe anche dire che l'immagine di Vanoni è migliore di quella di Wesley, quando invece e vero e di gran lunga il contrario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
A me sta bene tutto credetemi,l'ultima cosa che voglio è convincere qualcuno di qualcosa di cui non vuol essere convinto ,qualcuno ,sempre,però mi deve spiegare per filo e per segno perchè in passato cercare il pelo nell'uovo andava bene anche per chi adesso lo vede cone ad un oltraggio alla passione a nulla di più per l'astrofotografia planetaria e prima era un metodo SCIENTIFICO condiviso da tutti ,vedi gli spettri fatti ad un Giove ad un noto imager per sgamarlo da una marachella che aveva commesso truccando una foto facendola passare per immagine fatta con diametro inferiore o di altri spettri fatti ad altre immagini di un noto 10'' ma allora lo spettro DA TUTTI CONDIVISO faceva la felicità anche di chi adesso lo vede come uno scempio.
Se me lo spiegate risolviamo un sacco di problemi e capiamo perchè A VOLTE va bene e A VOLTE no.



Io credo che se l'autore dell'immagine dichiara di non essere interessato a questo tipo di analisi (e Andrea lo ha fatto più volte) insistere su questa strada dimostra una volontà diversa da quella di far notare una qualsivoglia carenza nell'immagine.
Quello che succede in questa discussione mi sembra ben diverso dall'analisi volta a smascherare un taroccamento (e allora ritengo giustificato fare un'analisi approfondita), si mette in discussione il metodo e i risultati ottenuti con quale scopo? Visto che Andrea non ha fatto affermazioni tipo "migliore immagine del mondo", " risoluzione superiore a quella dell'Hubble" o altro, questi spettri non hanno nessun scopo di essere postati.
L'unico dubbio che mi viene è che si voglia dimostrare che questi spettri sono peggiori di quelli di qualcun altro ( e non facciamo finta di non capire), discorso che a me francamente ha un po' rotto i maroni (e forse non solo a me).
Forse è ora di lasciar perdere, se si hanno questioni personali le si risolvono al di fuori del forum, continuare ad inquinare topic con piccole ripicche è, oltre che infantile, maleducazione nei confronti del forum e dei suoi utenti.
Ora mi si risponderà che tutto questo è solo per capire, crescere, apportare nuove tecniche, condividere, ecc... smettiamo di prenderci per i fondelli, sappiamo benissimo che non è così.

Marco.Guidi ha scritto:
L'immagine di Andrea è INDISCUTIBILMENTE un buona immagine e nessuno sta dicendo il contrario ,se questo non è stato compreso o si è in malafede o si parte prevenuti o ci si vuol convincere di essere dalla parte della ragione in maniera soggettiva e non oggettiva.


Guarda che è stato Mauro a scrivere:"In altre parole uno spettro "contorto" come quello è indice di una elaborazione forzata. Esteticamente è innaturale (e quindi il contrario di bello) e da un punto di vista della risoluzione, i dettagli fini scarseggiano."
Il che tradotto significa: esteticamente è brutto e poco dettagliato, quindi non sono né in malafede né prevenuto e non mi voglio convincere di niente, so solo leggere.


Allora dobbiamo capire e stabilire tutti quello che è concesso e ciò che non lo è,siamo in un forum e che si critichi e si venga criticati nel bene o nel male è possibile,quello a cui tu fai riferimento del passato e me non interessa ,quello che mi interessa è che ho fatto domanda precisa e non ho avuto ancora risposta ,tra l'altro domanda strettamente inerente l'argomento trattato.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Confermo che la mia opinione è che l'immagine abbia colori innaturali e una curva di contrasto tale per cui i dettagli di media scala sono molto marcati mentre mancano quelli fini.

E questo sarebbe bastato evitandoci parecchie pagine di OT.

xenomorfo ha scritto:
In quanto al presunto "taroccamento" non si tratta di un tarocco nel senso che intendi tu, ma di un risultato che sta nella linea di un certo modo di elaborare e di un certo gusto che ho descritto nel post sopra e che porta (per esempio) a curve di contrasto innaturali ma chi se ne frega perché lo scopo non è quello di essere realistici (e quale sarebbe allora lo scopo?).
A domanda su quali siano stati i metodi di elaborazione non c'è mai stata risposta precisa. Io invece ho sempre descritto nel dettaglio tutto il processo di elaborazione (sono pure stato sbeffeggiato quando ho detto che si possono processare filmati di 5 minuti, salvo poi scoprire che "si sai sapeva che novità è").


E quindi ?
Non mi pare che ci sia l'obbligo di postare RAW, metodi di elaborazione e quant'altro. Se uno vuole farlo è liberissimo di farlo, allo stesso modo uno può non farlo.
Se uno vuole descrivere il proprio metodo deve accettare eventuali critiche (come si deve accettare che l'immagine postata a qualcuno non piaccia) ma di obblighi non ne vedo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è quel che si dice essere malati di un qualcosa che va oltre la pura e semplice passione. Qui nn si tratta di meriti o critiche, qui si tratta di voler a tutti i costi affermare ed imporre la propria opinione. A mio avviso Andrea il presunto taroccatore, è stato molto diplomatico, Xenomorfo molto tecnico (forse, xke nn só manco di che sta a parla alle volte) e Marco la spalla. Bello bello!!! Daie mo!!! La trama inizia ad infittirsi...
Andrea verra smaskerato dai suoi acerrimi nemici? Lo scopriremo nella prossima puntata!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 4:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Credo che qualcuno potrebbe anche dire che l'immagine di Vanoni è migliore di quella di Wesley, quando invece e vero e di gran lunga il contrario.


Ti ripeto ancora una volta che non frega niente a nessuno. Le vostre tristi guerre alla risoluzione sono vostre e basta, non degli altri, rendetevene conto.

Cita:
A domanda su quali siano stati i metodi di elaborazione non c'è mai stata risposta precisa. Io invece ho sempre descritto nel dettaglio tutto il processo di elaborazione


Io faccio quello che desidero e non devo certo rendere i conti a te, ne ho obblighi di spiegazione.

Cita:
Andrea verra smaskerato dai suoi acerrimi nemici? Lo scopriremo nella prossima puntata


È la prima volta che qualcuno tenta di scoprirmi che emozione :lol: :lol:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
... nelle condizioni medie di seeing in Italia, il canale Rosso è quello che ha la maggiore risoluzione, mentre il canale G è mediamente inferiore al R ...


Questa è cosa molto diversa dal dire che in una immagine a colori la risoluzione è data dal canale R. La risoluzione è data dalla luminanza, che è R+G. Se uno non ha un G buono non ha un RGB con buona risoluzione. Punto.

Ma come...se lo scrive Ema va bene e se lo scrivo io no???
Raf ha scritto:
xenomorfo ha scritto:

Praticamente dobbiamo concludere che la risoluzione che si vede in questa immagine è la risoluzione del canale R non di un RGB.


Dalle nostre latitudini e soprattutto con le nostre condizioni di seeing...secondo te quale è il canale che SEMPRE da la risoluzione ad un'immagine RGB di Giove (ma anche saturno e marte ovviamente)???
Ovviamente è solo e SEMPRE il canale rosso, Mauro! Così anche in tutte le immagini che tu avrai avuto per le mani e con tutte quelle che ti arriveranno.

Mauro il problema è sempre lo stesso. Tu non leggi bene le risposte e quindi vai sempre avanti nella tua strada. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che sei abituato a spiegare ed insegnare e per te è molto difficile, come in questo caso, calarti nei panni di uno studente che DEVE ascoltare e LEGGERE! Ci sono infatti tante piccole ma importanti cose nella vita che sono legate alla praticità, all'esperienza sul campo...non solo alla teoria. In teoria il canale verde e blu "dovrebbero" avere risoluzione più fine, ecc,ecc??? E' quello che ho detto...ma in Italia con i pianeti ad una certa altezza e con un seeing non PERFETTO o ECCEZIONALE...è sempre il filmato filtrato dal canale rosso che detta le regole nella risoluzione e dettaglio!!! Ed ho continuato dicendo che solo Tiziano da Bangkok con seeing perfetto ed i pianeti allo zenith è riuscito a dimostrarlo.
A tal riguardo Guidi insiste nel chiedermi se ho misurato oggettivamente il verde di Tiziano per affermare certe cose ed anche lui condivide le cose scritte da Ema ma non da me.... :wtf: :wtf: :wtf: Guidi l'immagine che segue l'hai senz'altro vista anche perchè Tiziano pubblica sempre i suoi lavori sull'UAI dove anche tu scrivi.
Dite che occorra, come in questo caso, davvero una misurazione oggettiva per dimostrare che la teoria matematica sia giusta e che il VERDE abbia dettagli più fini del ROSSO? In questa immagine vale addirittura lo stesso per il BLU ed è in assoluto l'unico ad averlo dimostrato con immagini alla mano!
Guardate: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/indexE.htm
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la risoluzione dall'R al G vale 0,02'' e tu mi stai dicendo che ad occhio vedi questa differenza sempre che ci sia ? ho capito bene?
rispondi solo si o no per favore

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010