Raf ha scritto:
Ovviamente è solo e SEMPRE il canale rosso, Mauro! f
Assolutamente no! I segnali dei tre coni, L, M e S (rispettivamente rosso, verde e blu) sono elaborati nella retina in modo che l'intensità luminosa è la somma R+G, mentre l'informazione di colore viene dalle differenze R+G-B e R-B (vedi figura sotto).
L'informazione relativa alla
risoluzione spaziale viene portata dal canale di luminanza R+G. Quindi per avere alta risoluzione
da un punto di vista percettivo è necessario che sia R
sia G abbiano una buona risoluzione. Se G non ha risoluzione paragonabile ad R, un RGB puro avrà un canale di luminanza degradato. In fondo è proprio per questo che quando non si dispone di un buon G, si utilizza R come canale di luminanza L-RGB (con L=R). In questo modo si trucca l'immagine imponendo per il canale di luminanza l'unico canale (R) di cui si ha buona risoluzione.
Un
R-RGB percettivamente ha la risoluzione del canale R, mentre
un RGB percettivamente ha la risoluzione combinata di R e G, che di solito è inferiore. Quanto inferiore è la questione.
Quando si confronta una immagine R-RGB con una RGB si fa quindi una operazione
scorretta. Sarebbe molto più corretto confrontare un R-RGB con un R. In termini di risoluzione, infatti entrambi dipendono soltanto dalla qualità del canale R.
http://ieeexplore.ieee.org/ieee_pilot/a ... ticle.html