1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
NO!

Attenzione! Io lo ricordo benissimo, e tuttora ricordo benissimo la tua censurabile reazione quando io lo avevo fatto SOLAMENTE per te, per permetterti di migliorare la TUA immagine visto che aveva palesemente dei problemi. Questo per puro spirito di collaborazione tra astrofili.

TU, non solo mi hai risposto che non dovevo prendere l'immagine abbastanza stizzito, ma hai pure iniziato a ironizzare.

Quindi semmai i puntini sulle "I" li metto io, visto che qui si vuole invece solamente fare confronti con altre immagini (non richiesti) e continuare la gara sulla risoluzione (non richiesta in più e più post dal sottoscritto).

Quindi Marco, la questione è ben diversa.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi interessa la polemica
facciamo della nostra passione ciò che meglio crediamo,chi alle ricerca della risoluzione limite,chi dell'immagine estetica chi dell'elaborazione personalizzata ecc ecc,lasciamo la libertà a TUTTI di fare quello che meglio crede e le polemiche non esisterebbero più anche perchè ho ormai il vomito ,ve lo dico fuori dai denti .
Buona serata
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
buona serata

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:

Praticamente dobbiamo concludere che la risoluzione che si vede in questa immagine è la risoluzione del canale R non di un RGB.


Scusami Mauro...davvero scusami...
Ma ti rendi conto vero dell'affermazione che hai scritto no?
E quale canale dovrebbe dare la risoluzione ad un RGB? Il blu o il verde????? Dalle nostre latitudini e soprattutto con le nostre condizioni di seeing...secondo te quale è il canale che SEMPRE da la risoluzione ad un'immagine RGB di Giove (ma anche saturno e marte ovviamente)???
Ovviamente è solo e SEMPRE il canale rosso, Mauro! Così anche in tutte le immagini che tu avrai avuto per le mani e con tutte quelle che ti arriveranno.

L'unico, e dico unico, che è riuscito davvero a dimostrare la maggior finezza del canale verde è Tiziano! Con Giove allo Zenith ed in condizioni straordinarie di seeing che noi forse non vedremo mai!!! E ti dico che è davvero l'unico. Neanche Damian ha mai postato un verde migliore del rosso...almeno io non lo ricordo. A meno che lo abbia ripreso da Barbados con seeing dichiarato perfetto e cioè 10/10!!!

Quindi hai scritto un'ovvietà che è anche presente in tutti i raw di Guidi. Basta guardare i suoi best frames...rosso buono, verde discreto, blu scarso.
I canali verde e blu da noi...servono giusto per la dinamica e tricromia...non certo per la risoluzione.

Ma questo...è l'ABC Mauro!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Grazie Raf per il la precisazione, utile a tutti.

Tornando a cose che esulano dalla risoluzione, ecco un confronto tra l'ombra di Europa e la nostra Terra grande circa 4 volte tanto.


Allegati:
giove terra.jpg
giove terra.jpg [ 69 KiB | Osservato 1823 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto, Mauro, che tu non abbia mai fatto una ripresa in hires ti mette senz'altro in difficoltà. Molte teorie infatti non hanno riscontri per i più svariati motivi. Motivi che chi fa Astroimaging (dalle riprese iniziali all'elaborazione finale) conosce bene. Come il fatto che da noi in certe condizioni sia solo il canale rosso a determinare la risoluzione...
L'immagine di Andrea ha un bel canale rosso ed è quello che ha determinato la risoluzione finale raggiunta della tricromia. Quando poi sommi anche canali aggiuntivi, quale un altro rosso per esempio, molti colori subiscono differenze evidenti. Ma la risoluzione è sempre quella...anche se più accentuata nel caso di un RRGB. Quando splitti la tricromia...non può corrispondere ad un vero RGB.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda :
E tu come vedi che il G Di Tiziano ha più risoluzione? Ad occhio?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ragazzi io voglio molto bene a Tiziano anche se non lo conosco, ma anche se c'è poco da parlare ormai dell'immagine, possiamo recarci altrove se dobbiamo trattare di altre questioni, peraltro interessanti?

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione,
Mi sono permesso solo perché Barzacchi ha parlato del canale G di Tiziano

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Il canale G di alcuni Giove di Tiziano (i migliori) è visibilmente migliore del suo canale R. Certo bisognerebbe fare delle misure più precise....ma anche la teoria ci dice che la risoluzione è funzione anche della lunghezza d'onda, e in particolare è inversamente proporzionale. In teoria la maggior risoluzione è nel Blu e la peggiore nell' infrarosso. C'è il problema però che la sensibilità al seeing funzioni in maniera opposta. Gli astroimager italiani difficilmente usufruiscono di un seeing tale da poter effettivamente sfruttare il canale G come luminanza. Per Tiziano evidentemente è un altro discorso.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010