1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un problema! :oops:
Vorrei riprendere l'intero disco del Sole usando il C11 abbinato a una reflex con sensore APSC e mi serve un riduttore di focale; il problema è quale ?! L'originale f/6,3 mi dicono che non basta :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23669
calcolalo, no? ;)

parti dalle dimensioni del sensore (che non ho sottomano, se no ti aiuterei volentieri) e considerati 30' per le dimensioni del sole, puoi calcolare la focale massima che ti mette tutta la stella sul sensore.
a quel punto è un gioco calcolare il fattore di riduzione.

p.s.: se hai la canon il lato corto dovrebbe essere 14.8mm, da qui puoi calcolare una focale massima di 1700mm (ma ci stai pelo pelo), quindi per il c11 ti serve almeno uno 0.6X.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi avere un minimo di "nero" intorno, devi fermarti ad'una focale di 1500 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se hai già il riduttore e ti sta giusto giusto, puoi provare ad allungare la distanza con la reflex.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei riprendere l'intero disco del Sole usando il C11 abbinato a una reflex con sensore APSC e mi serve un riduttore di focale; il problema è quale ?! L'originale f/6,3 mi dicono che non basta :(


Un riduttore che dia il campo spianato sul formato APS a f 6,3 è già molto difficile da trovare.L'Optec a f 5 è molto buono, ma richiede una distanza dal sensore ben precisa (55 mm) e non copre il formato APS (mi sembra copra bene una diagonale da 17,5 mm), inoltre ha un prezzo sostenuto (ca 290 €)

Solo che non capisco perchè ti incarti a voler riprendere col C11, quando esistono strumenti adatti alla riprese di luna e sole a tutto disco, come il rifrattore 80 ED (che si trova nell'usato a 200-250€) o, ancor meglio, il 100 ED.
Puoi essere certa che la differenza qualitativa nelle immagini non esiste (semmai è a favore del rifrattore) , lavorando il C11 a focali troppo basse per poter mostrare il suo maggior potere risolutivo.
Tra l'altro la qualità ai bordi degli SC, C11 compreso, lascia a desiderare; se si aggiunge un riduttore le cose vanno ancora peggio.In una parola, tale strumento non è concepito per l'uso al quale lo vuoi dedicare.
Diverso è il caso del C11 HD (ma non penso che il tuo sia tale) che ha il campo spianato, e che quindi con un riduttore (costoso) a f 5 possa soddisfare la tua idea.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Quoto Fulvio. Con l'80ED ci sta tutto!
http://www.astrobin.com/72353/

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Vorrei riprendere l'intero disco del Sole usando il C11 abbinato a una reflex con sensore APSC e mi serve un riduttore di focale; il problema è quale ?! L'originale f/6,3 mi dicono che non basta :(


Un riduttore che dia il campo spianato sul formato APS a f 6,3 è già molto difficile da trovare.L'Optec a f 5 è molto buono, ma richiede una distanza dal sensore ben precisa (55 mm) e non copre il formato APS (mi sembra copra bene una diagonale da 17,5 mm), inoltre ha un prezzo sostenuto (ca 290 €)

Solo che non capisco perchè ti incarti a voler riprendere col C11, quando esistono strumenti adatti alla riprese di luna e sole a tutto disco, come il rifrattore 80 ED (che si trova nell'usato a 200-250€) o, ancor meglio, il 100 ED.
Puoi essere certa che la differenza qualitativa nelle immagini non esiste (semmai è a favore del rifrattore) , lavorando il C11 a focali troppo basse per poter mostrare il suo maggior potere risolutivo.
Tra l'altro la qualità ai bordi degli SC, C11 compreso, lascia a desiderare; se si aggiunge un riduttore le cose vanno ancora peggio.In una parola, tale strumento non è concepito per l'uso al quale lo vuoi dedicare.
Diverso è il caso del C11 HD (ma non penso che il tuo sia tale) che ha il campo spianato, e che quindi con un riduttore (costoso) a f 5 possa soddisfare la tua idea.


Il campo corretto e senza vignettatura e 18/19mm (su loro comunicazione eprsonale) e quindi diventando un 1400 rientra tranquillamente il disco solare! Inoltre per il futuro potrebbe essere adottato per fare riprese anche se non tutto il formato APS sarebbe con il campo corretto (ma con una CCD non grande andrebbe bene per esempio).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene! Cioè male! :( Anche grazie ai vostri contributi sono giunta ad una conclusione: non riprenderò l'eclisse solare del 20/03 nel modo in cui pensavo! Il C11 lo userò per l'osservazione visuale 8)
Mio padre mi presta un teleobiettivo Nikon ED400mm f/5,6 manual focus (foto) che non usa da tanto tempo e sale senza problemi sulla D90. L'ho provato ieri e come potevo immaginare funziona solo con l'esposizione manuale e con nessun dato esposimetrico nel mirino. L'esposizione si farà per tentativi ma prima bisogna pensare come costruire il filtro con l'astrosolar 8) .
L'obiettivo è molto pesante e comprensivo di reflex supera i 3kg! Quando sarà montato in parallelo al C11 spero che i 3 contrappesi ce la facciano altrimenti ne acquisterò un quarto :cry:


Allegati:
nikon 400.jpg
nikon 400.jpg [ 184.53 KiB | Osservato 1709 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttori di focale SC
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mio padre mi presta un teleobiettivo Nikon ED400mm f/5,6 manual focus (foto) che non usa da tanto tempo e sale senza problemi sulla D90.

Mi sembra una saggia decisione, tenuto anche conto che un obiettivo fotografico ha in genere un campo piano, e l'ED Nikon è un ottimo vetro.Se vuoi con un duplicatore di focale vai a 800 mm acquistando in risoluzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010