1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:33 
Mi sa che uno di noi due ha bevuto..e non sono io :mrgreen:
Questa è la schermata di Sirio normale:
Allegato:
schermata sirio.png
schermata sirio.png [ 142.32 KiB | Osservato 643 volte ]

e questa è la stessa schermata con la simulazione dell'oculare del C11. Non vedi ribaltamento? :crazy:
Allegato:
schermata simulazione oculare.png
schermata simulazione oculare.png [ 110.96 KiB | Osservato 643 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Non vedi ribaltamento? :crazy:

certo, il ribaltamento di quello che hai scritto qualche messaggio fa. Auguri, e continua pure da solo.


Allegati:
sb.jpg
sb.jpg [ 32.84 KiB | Osservato 639 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:54 
Vedo che non hai argomenti. Saluti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:13 
Raf584 ha scritto:
ma Stellarium non rappresenta le stelle in modo realistico, non puoi usarlo per fare considerazioni di questo tipo. La dimensione dell'alone di luce diffusa che circonda Sirio dipende dalle condizioni di osservazione e dallo strumento, non può essere riprodotto fedelmente da Stellarium.

Anche qui non dici una cosa esatta. Possiamo eliminare l'alone e misurare le due stelle con Stellarium da centro a centro.
Come vedi la misura approssimativa è di 5'15" arcosecondi, curiosamente in ottimo accordo con quanto io ho misurato nella foto con Gimp 2 (5'785"):ook:
Allegato:
Sirio A presunta b centro centro.png
Sirio A presunta b centro centro.png [ 155.83 KiB | Osservato 631 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ci stai prendendo in giro? :wtf:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:19 
Affatto, sto facendo notare le contraddizioni di certi post. Se l'alone non si deve considerare (giusto, le stelle sono puntiformi e l'alone è una rappresentazione grafica) allora ho preso una misura zoomando da centro a centro senza considerare l'alone, ma capisco che potrebbe sembrare fuorviante.
Allora ecco la stessa schermata con la stessa misura (il segmento è talmente piccolo che non si vede) con uno zoom inferiore, cioè senza ingrandimento. La misura è presa fra le due stelle, la più piccola non si vede, come si fa con tutte le altre stelle.
Così è più comprensibile?
Allegato:
senza ingrandimento.png
senza ingrandimento.png [ 152.01 KiB | Osservato 601 volte ]

Comunque, per i prossimi giorni è previsto ottimo tempo in tutta Italia, niente di meglio per osservare e fotografare Sirio, al di là di tutti i bla bla..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa Renato, ma prima di lanciarti in calcoli, misure, ecc. tu sai esattamente quanto misura il campo di ripresa di Tiziano? Se quello che ha postato è un crop oppure no? Perchè quella è la base di partenza sennò sono solo chiacchere.
Quando saprai esattamente quanto misura l'immagine di Tiziano allora la sovrapponi ad un atlante (non stellarium) e verifichi.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato, Sirio B è a meno di 10 arcosecondi sa Sirio A. Se fai lo zoom in stellarium, entro i dieci arcosecondi c'è solo il bagliore di Sirio A e nient'altro; ergo è evidente stellarium non riporta Sirio B. Perché ti ostini ad usarlo per questo scopo? Occhio alla differenza fra primi e secondi d'arco...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
tu sai esattamente quanto misura il campo di ripresa di Tiziano? Se quello che ha postato è un crop oppure no?


Concordo pienamente e soprattutto bisogna sapere se l'immagine è stata ridimensionata; con questi elementi si può fare una misura precisa sulla foto, ma vista la scrupolosità e professionalità di Tiziano penso proprio che quella sia proprio Sirio B. Inoltre Stellarium non è un software affidabile per misure di questo tipo.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Con questo metodo con Gimp 2 mi risultano 65 pixel che moltiplicati per la scala immagine 0,089 danno 5,785 arcosecondi... non torna.

Ecco la misura fatta con Gimp, ed ecco i 10 arcosecondi scarsi.
Allegato:
schermata37.png
schermata37.png [ 257.91 KiB | Osservato 583 volte ]

L'unica cosa sulla quale puoi dubitare è che la scala dell'immagine sia 0.089 arcosecondi per pixel, ma, se quell'immagine è a pixel reali, considerato che si dichiarano 9,5 metri di focale con un ICX692, anche qui tutto torna:
(3600)*180*((4,08/1000)/9500)/pigreco = 0,0886 arcosecondi/pixel.

De che stiamo a parlà? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 16 febbraio 2015, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010