Osservazioni su lepre e monoceros, con Dobson 30cm.(Meade light bridge) da Carda-vallata del Casentino (AR),giovedi' 11-2-2015.
Che magnifica serata ,come non capitava da un secolo circa,e forse non capitera' per un altro po' viste le previsioni;gia'stasera e' velato. Cielo pulito,niente vento ne' umidita',l'ideale per un Dobson.Quindi mi sfogo,osservando tantissimo fino a notte fonda,ma limito il resoconto per lo piu' a quello che sono riuscito a vedere su lepre e unicorno per non tediare gli eventuali interessati al report.
LEPRE Il primo e' ovviamente il Messier m79,la prima volta che lo vedo quest'inverno. E' come me lo ricordavo,un glob. di una certa luminosita' ma nebuloso e sfuggente,non riesco a risolverlo per niente se non appena appena in periferia anche forzando gli ingrand.,complice anche la bassa decl. (-24°).Forse il globulare meno appariscente del cat.Messier.Posto anche in una posizione strana rispetto alla magg.parte dei suoi consimili;ho letto che potrebbe essersi formato non nella nostra ma in un'altra gal.,forse la nana ellittica del cane magg.,poi catturato dalla via lattea. Molto vicino a m79 (circa 30') la 41lep.,una bella tripla,anche se la coppia piu' stretta è difficile da separare. Vado su IC 418,la neb.spirografo.Una piccola planetaria di ca 10''ma luminosa,evidente anche senza filtri,un anellino di fumo;va vista ad alti ingrand.,comunque anche a 160x non vedo la stellina centrale,che invece ho letto essere visibile. La particolarita' di questa plan e' il colore ,mentre le altre sono in gen.bianche o azzurrine,questa e' proprio rossastra. Il soprannome deriva dalla intricata tessitura interna che appare in foto.
Vi è un oggetto curioso nella lepre,NGC 2017;non un vero amm.aperto ma un gruppo stellare con 5-6 astri visibili di magn. da 6,5 a 9,5 (piu' altri piu' deboli) di colore diverso,arancione,giallo,blu,bianco,nell'insieme un quadretto molto piacevole,quasi artistico. Posto vicino alla alfa lep.
Riesco a osservare per la 1°volta 2 galassie nella lepre,il che mi da' una certa soddisfazione anche se non sono certo spettacolari,perche' secondo me non sono affatto facili:NGC 1964 e NGC 1832. La prima e' una piccola spirale quasi di taglio,debole ma con nucleo piuttosto brillante e alone sfumato,senza altri particolari;vicino ad un triangolo di stelle che quasi la puntano. La 1832 e' vista face on; questa anche piu' difficile,oltre ad una buona apertura ci vuole un cielo ottimo come stasera.In visione distolta guadagna luminosita' e riesco a percepire la regione centrale luminosa che in diretta non riesco a vedere.Questa gal. e' molto lontana,data per 85 milioni di a.l. Posta molto vicino alla mu lep.(magn:3,3) e subito adiacente a una stellina di 10°magn..
Altre 2 belle doppie nella lepre:35 e gamma lep. La 35 lep. e' bella e facile,sep.ca.40'' ,uguale lum (6,36-6,54),entrambe bianche,anche se a ben guardare una forse e' azzurrina;quasi a meta' tra beta e mu. La gamma è ancora piu' separata,ca.90'',ma con differenza di luminosita' -3,6-6,1-e contrasto di colore,giallo e arancione. Come non puntare nella lepre la R lep.? Una stella non visibile a occhio nudo ma bellissima al telescopio,una delle piu' rosse (da qualcuno definita una goccia di sangue).La confronto con la mu cephei,al momento un po' bassa da decl.,ma la R mi sembra ancora piu' rossa. Per trovarla basta prolungare alfa e mu lep.di meta' distanza; al confine con eridano.Attualmente è di magn. 8,ma varia da 6 a 12 (var.tipo mira).
MONOCEROS Qui faccio incetta di amm. aperti.Anche qui precedenza ai messier,quindi subito m50. Che bello,uno spettacolo. Confesso che la forma di cuore non l'avevo mai percepita in questo amm.aperto,invece stasera chissa' perche' mi è subito evidente,con anche il setto tra i 2 ventricoli formato da una striscia diritta di stelle;semmai mancano gli atrii,ma va bene anche cosi'...Pero' io ci vedo ancora di piu' una farfalla,con tanto di ali,il corpo del bruco nel mezzo,e anche la testolina;oppure meglio ancora una manta. L'ammasso è grande e uniforme;spicca una gig.rossa che contrasta con le altre,tutte bianco-azzurre. Circondato da una zona vuota. Nella zona di m50,al confine col cane,osservo altri 3 amm.aperti,molto meno cospicui: NGC 2343- piccolo,ca.7',con stelle di 9-10°magn.;triangolare,col Dobson sembra una miniatura delle iadi,e c'e' anche ...Aldebaran,cioe' una stella rossastra ad un vertice piu' brillante delle altre,e che come Aldebaran non appartiene all'ammasso. NGC 2335-amm. abbastanza grande ma debole,vagamente triangolare,piacevole a vedersi. Il precedente e questo "puntano"m50,prolungando la loro distanza di circa 3 volte. NGC 2353-alcune stelle brillanti,piu'astri finissimi che si accendono in distolta;molto bello.
Vado su un altro gioiello della costell.,NGC 2506, amm. aperto meno appariscente di m50 poichè piu' debole e piccolo ma molto bello,composto per lo piu' da stelle di 10-11°magn. Da osservare ad ingrand. medio-alti,molto bello a 100x,ricco e concentrato. La sua caratteristica principale è l'eta' "avanzata" per un amm.aperto,ca.4 miliardi di anni;gli ammassi cosi' vecchi sono in genere ricchi e deboli come questo-altri es.NGC 7789 in cass.,NGC 188 in cefeo, m67 nel cancro,aventi tutti tali caratteristiche.
NGC 2215.Amm.aperto piccolo,debole e uniforme,nel complesso gradevole.
NGC 2232 Molto disperso,difficile da delimitare.Dominato dalla 10mon.,stella di magn.5 quindi visibile a occhio nudo che percio'rende l'oggetto immediatamente reperibile, posta al centro dell'ammasso.
NGC 2301.Questo è un altro gioiellino dell'unicorno;formato da 3 file stellari che convergono verso un gruppo centrale ricco,con al centro una graziosa stella doppia,colori giallo e blu,che impreziosisce l'ammasso aperto. Meglio osservarlo ad ingrand. medio-alti,per separare bene la doppia.
NGC 2324.Un altro amm. aperto molto bello benchè debole,composto da un fine spolverio di astri finissimi,proprio una polvere di stelle. Uno di quei ammassi che si rischia di passarci sopra senza individuarli per la loro scarsa brillantezza,ma affascinanti da osservare;ci vogliono pero'strumenti di una certa luminosita'. Guadagna molto in visione distolta. Ha una forma vagamente triangolare,con 2 vertici occupati da 2 stella brillanti.
NGC 2261.Questa è la nebulosa variabile di Hubble,una piccola neb. a riflessione di forma triangolare con al vertice la Rmon. Sembra una cometina,o forse meglio una pallina da badmington (si scrive cosi'?).Veramente gradevole.
Mi fermo qui per non annoiare,anche se forse l'ho gia' fatto,ma la serata è davvero entusiasmante,per es. m42 stanotte è semplicemente superba,m48,l'ammasso dell'idra,offre un'altra stupenda visione,poi il presepe,le galassie del leone,ecc..ecc..;mi sento come davanti ad una tavola imbandita dopo un lungo digiuno... Ciao a tutti-Perpic
Ultima modifica di perpic il venerdì 13 febbraio 2015, 12:01, modificato 1 volta in totale.
|