1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo chiedo anch'io
Ma avendola posseduta, proprio quella che ha adesso Andrea immagino perché

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
La camera in questione è particolare (per questo Marco gli avrei dato un po' più di tempo ma sono scelte personali). La camera mi è stata consigliata prettamente per uso LUNARE poiché ha un'altissima capacità di non saturare e una grandissima sensibilità in R e IR. Allo stesso tempo (cosa che già sapevo) soffre di scarsa luminosità sui pianeti. Per Giove, Marte e i pianeti interni è ottima. Da Saturno in poi risulta complicata la ripresa.

Sulla luna i risultati dati fino ad adesso mi hanno dato un'immagine meno rumorosa e più secca rispetto alla asi120mm-s.

Ecco perché il sensore 618.

Non esiste un sensore universale, io ho fatto la scelta di due sensori che sono eccellenti in entrambi i campi per non avere compromessi.

Sulla luna in IR685 è micidiale. Credo sia persino superiore al nuovo 174. Il secondo lo preferirei solo per il formato maggiore.

Ultima cosa ha una dinamica pazzesca. Il canale blu mi rimane talvolta scuro ma la qualità della ripresa permette di stretchare senza perdere di qualità.

Spero di averti risposto Paolo

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Si.

Ho visto sul sito ZWO una comparazione tra MT9M034 ed E2V, quest'ultimo risulta molto più sensibile nell'infrarosso, ma meno luminoso, per cui come dici tu mi sembra meno indicato per i pianeti.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Esatto Paolo. Per inciso io ho l'e2v 661 mentre quello sul sito zwo è il 660 leggermente più sensibile.

Comunque sia hanno confrontato due sensori non so come....dato che il 660 da quanto so non è mai stato commercializzato.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti.
E' come ti dicevo...cmq il 660, oltre ad essere straordinario nel rosso ed IR, è solo rolling shutter come la ASI120. Come ha scritto Andrea non comprendo dove Sam abbia preso quel sensore...non mi risulta esistino in commercio. Inoltre...che tipo di parametri ha usato nella comparazion? Basta abbassare la luminosità in ripresa...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
La camera in questione è particolare (per questo Marco gli avrei dato un po' più di tempo ma sono scelte personali). La camera mi è stata consigliata prettamente per uso LUNARE poiché ha un'altissima capacità di non saturare e una grandissima sensibilità in R e IR. Allo stesso tempo (cosa che già sapevo) soffre di scarsa luminosità sui pianeti. Per Giove, Marte e i pianeti interni è ottima. Da Saturno in poi risulta complicata la ripresa.

Sulla luna i risultati dati fino ad adesso mi hanno dato un'immagine meno rumorosa e più secca rispetto alla asi120mm-s.

Ecco perché il sensore 618.

Non esiste un sensore universale, io ho fatto la scelta di due sensori che sono eccellenti in entrambi i campi per non avere compromessi.

Sulla luna in IR685 è micidiale. Credo sia persino superiore al nuovo 174. Il secondo lo preferirei solo per il formato maggiore.

Ultima cosa ha una dinamica pazzesca. Il canale blu mi rimane talvolta scuro ma la qualità della ripresa permette di stretchare senza perdere di qualità.

Spero di averti risposto Paolo


Abbiate pazienza tutti ma.....
ho avuto questa camera e posso garantirvi che tutta questa sensibilità nell'IR non c'è! i dati teorici che forniscono i grafici sono un buon riferimento ma vanno presi con le pinze, esempio pratico e banale ,Urano è quasi impossibile da riprendere mentre con la ASI 120 l'ho beccato in un attimo e tutto quello che ho appena scritto lo può confermare Tiziano Olivetti che anch'egli ha acuistato la medesima camera con il medesimo intento ma lo stesso Tiziano l'ha rivenduta subito perchè Urano a monitor non l'ha visto mai mentre con il 618 nessun problema ed il grafico del sensore della IDS parla chiaramente a sfavore sia della ASI120 e dell'ICX618 ,saremo impazziti entrambi?
Sulla luna invece confermo che può dare delle soddisfazioni ma si ferma li.
E' l'opinione di 2 persona che l'hanno posseduta e rivenduta dopo poco(forse 3 con Andrea se la rivenderà) ,un motivo ci sarà....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
La camera in questione è particolare (per questo Marco gli avrei dato un po' più di tempo ma sono scelte personali). La camera mi è stata consigliata prettamente per uso LUNARE poiché ha un'altissima capacità di non saturare e una grandissima sensibilità in R e IR. Allo stesso tempo (cosa che già sapevo) soffre di scarsa luminosità sui pianeti. Per Giove, Marte e i pianeti interni è ottima. Da Saturno in poi risulta complicata la ripresa.

Sulla luna i risultati dati fino ad adesso mi hanno dato un'immagine meno rumorosa e più secca rispetto alla asi120mm-s.

Ecco perché il sensore 618.

Non esiste un sensore universale, io ho fatto la scelta di due sensori che sono eccellenti in entrambi i campi per non avere compromessi.

Sulla luna in IR685 è micidiale. Credo sia persino superiore al nuovo 174. Il secondo lo preferirei solo per il formato maggiore.

Ultima cosa ha una dinamica pazzesca. Il canale blu mi rimane talvolta scuro ma la qualità della ripresa permette di stretchare senza perdere di qualità.

Spero di averti risposto Paolo


Abbiate pazienza tutti ma.....
ho avuto questa camera e posso garantirvi che tutta questa sensibilità nell'IR non c'è! i dati teorici che forniscono i grafici sono un buon riferimento ma vanno presi con le pinze, esempio pratico e banale ,Urano è quasi impossibile da riprendere mentre con la ASI 120 l'ho beccato in un attimo e tutto quello che ho appena scritto lo può confermare Tiziano Olivetti che anch'egli ha acuistato la medesima camera con il medesimo intento ma lo stesso Tiziano l'ha rivenduta subito perchè Urano a monitor non l'ha visto mai mentre con il 618 nessun problema ed il grafico del sensore della IDS parla chiaramente a sfavore sia della ASI120 e dell'ICX618 ,saremo impazziti entrambi?
Sulla luna invece confermo che può dare delle soddisfazioni ma si ferma li.
E' l'opinione di 2 persona che l'hanno posseduta e rivenduta dopo poco(forse 3 con Andrea se la rivenderà) ,un motivo ci sarà....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Eh.....e io cosa ho scritto? Hai letto?

Ho scritto che l'ho presa prettamente per la luna poiché sulla luna si lavora in R ed IR.

La asi ha più luminosità ma è TUTTO GAIN SOFTWARE. Perché secondo te la ASI dal 50% di guadagno in poi da un rumore nei raw pazzesco? Con gain a palla con la NIR nessun rumore, provato anche da RAF con i miei Raw. Forse Tiziano ha parlato per quanto riguarda I PIANETI, su quello concordo ma io ho detto ESPRESSAMENTE che l'ho presa per la Luna, dove da la birra a molte camere. Chiedi a William di questa camera, vedrai cosa ti dirà!

Se sono tue esigenze è un conto, ma i risultati sinceramente stanno dando ragione alle mie scelte. Difatti sulla luna mi trovo benissimo...e anche su Giove a quanto pare ;). Ripeto, l'unico motivo per cui prendersi la asi174 è per il formato, che mi interessa in quanto amo i mosaici.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea, perdonami, ma la tua immagine mi convince sempre meno. Trovo che ci sia qualche cosa di strano nei colori.

Mi spiego meglio.

Qua sotto la tua immagine e sotto ancora gli spettri dei tre i canali. Come puoi notare i tre canali sono molto simili e hanno praticamente lo stesso spettro.

Per meglio comprendere la stranezza, ho fatto lo stesso tipo di indagine su una immagine di Wesley presa da ALPO. I colori in questo caso sono diversi e molto più naturali, e anche gli spettri dei tre canali sono diversi.

Ci potresti spiegare come hai elaborato i tre canali? Magari postare i tre canali RGB separati di partenza?

PS, è normale che gli spettri dei canali r, g e b siano diversi, perché il seeing influisce in maniera diversa. Nel caso di Wesley lo spettro con maggiore contrasto (linea bu) è quello del canale R, segue lo spettro del canale G (linea gialla) e ultimo quello di B (linea verde). Nel tuo caso invece è come se il seeing fosse stato ESATTAMENTE lo stesso nei tre canali.


Allegati:
Commento file: Immagine di Andrea con colori strani.
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 19.03 KiB | Osservato 1809 volte ]
Commento file: Spettro dei tre canali della immagine di Andrea.
spe.jpg
spe.jpg [ 16.98 KiB | Osservato 1809 volte ]
Commento file: Immagine di Wesley con colori naturali.
wesl.jpg
wesl.jpg [ 16.58 KiB | Osservato 1809 volte ]
Commento file: Spettro dei tre canali della immagine di Wesley.
spe2w.jpg
spe2w.jpg [ 18.86 KiB | Osservato 1809 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Mauro il mio Giove è stato elaborato derotando con winjupos tramite derotazione RGB e composti in RRGB. Punto.

Non adotto magheggi se è li che vuoi arrivare ne tecniche "particolari". Mi sono servito di registax e iris. Quindi non lo so il motivo, quello che so è che non ho svolto nessun passaggio " non convenzionale".

Questi post a mo di indagine sono abbastanza stucchevoli per come vivo io la mia passione, ho gia espresso la cosa qualche post fa quindi finiamola qua per piacere, non devo dimostrare nulla a nessuno.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010