1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la scala è quella, è banale verificare con ImageJ che distanza e angolo sono coerenti (N in basso, E a destra). Però vedere quell'autostrada tra Sirio A e Sirio B fa decisamente impressione, ottimo Tiziano! :ook:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda Tiziano!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 19:18 
Raf584 ha scritto:
confermo, ho misurato l'immagine, sia la distanza che l'angolo di posizione sono vicinissimi a quelli previsti.

Mauro Narduzzi ha scritto:
Se la scala è quella, è banale verificare con ImageJ che distanza e angolo sono coerenti (N in basso, E a destra). Però vedere quell'autostrada tra Sirio A e Sirio B fa decisamente impressione, ottimo Tiziano! :ook:

Ma come l'avete misurata? Perché a me i conti non tornano :roll:
Allegato:
Sirio 2.jpg
Sirio 2.jpg [ 60.12 KiB | Osservato 814 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 20:10 
Per maggiore chiarezza ho misurato una distanza di 9 secondi d'arco (il trattino blu) su Sirio, ecco dove dovrebbe trovarsi Sirio B:
Allegato:
Sirio A B.png
Sirio A B.png [ 136.21 KiB | Osservato 800 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le effemeridi di Sirio per l'epoca 2015.126 sono 78.2° e 10.3". L'angolo di posizione si conta da N verso E quindi Sirio non può essere nella posizione che hai indicato mentre è proprio dove Tiziano lo ha ripreso (con N in basso), e poi Stellarium non va bene per queste cose.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 21:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto la misura con ImageJ, ho semplicemente indicato la scala di immagine data da Tiziano (0.089 arcsec/pixel) e poi ho usato lo strumento di misura. La stella di campo che dici te sarebbe fuori dall'immagine di svariate centinaia di pixel. La stessa cosa si può fare col righello di Photoshop e poi moltiplicando i pixel per la scala d'immagine. Però onestamente non capisco cosa serva quel confronto con stellarium, il campo inquadrato è differente e stellarium non riesce ad ingrandire a sufficienza.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 21:30 
Scusate eh, sto cercando di capire.. Stellarium finora è sempre stato attendibile, tutte le doppie sono rappresentate(salvo quando sono troppo strette e sbilanciate come in questo caso) e le misure e le posizioni angolari sufficientemente precise e confrontabili con il catalogo WDS. Adesso mi dite che non è così :roll: Allora indicatemi un planetario a vostra scelta. :mrgreen:
Sirio B dista oggi dalla principale 9,57", che è la distanza che ho tracciato col righello nella schermata precedente. Tracciando questa misura, come vedete, Sirio B ricadrebbe in pieno alone. Nella foto di Tiziano (sia ben chiaro che non c'è polemica personale) Sirio B è abbondantemente fuori dall'alone in pieno fondo cielo.
La schermata ancora precedente è la simulazione (che ho sempre verificato esatta) del campo di vista del C11 con oculare 8mm (350x) simile all'ingrandimento comunicato da Tiziano (300x), e la stella come vedete si trova a ben 2' 57" d'arco.
Quindi per il momento fino a verifica sul campo mantengo l'opinione che la stella rappresentata in quella foto non è Sirio B.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 21:38 
Raf584 ha scritto:
Le effemeridi di Sirio per l'epoca 2015.126 sono 78.2° e 10.3". L'angolo di posizione si conta da N verso E quindi Sirio non può essere nella posizione che hai indicato mentre è proprio dove Tiziano lo ha ripreso (con N in basso), e poi Stellarium non va bene per queste cose.

Raf, la simulazione è con un SC quindi la visione è ribaltata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:09 
Mauro Narduzzi ha scritto:
Io ho fatto la misura con ImageJ, ho semplicemente indicato la scala di immagine data da Tiziano (0.089 arcsec/pixel) e poi ho usato lo strumento di misura. La stella di campo che dici te sarebbe fuori dall'immagine di svariate centinaia di pixel. La stessa cosa si può fare col righello di Photoshop e poi moltiplicando i pixel per la scala d'immagine. Però onestamente non capisco cosa serva quel confronto con stellarium, il campo inquadrato è differente e stellarium non riesce ad ingrandire a sufficienza.

Con questo metodo con Gimp 2 mi risultano 65 pixel che moltiplicati per la scala immagine 0,089 danno 5,785 arcosecondi... non torna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Sirio B ricadrebbe in pieno alone. Nella foto di Tiziano (sia ben chiaro che non c'è polemica personale) Sirio B è abbondantemente fuori dall'alone in pieno fondo cielo.

ma Stellarium non rappresenta le stelle in modo realistico, non puoi usarlo per fare considerazioni di questo tipo. La dimensione dell'alone di luce diffusa che circonda Sirio dipende dalle condizioni di osservazione e dallo strumento, non può essere riprodotto fedelmente da Stellarium.

Renato C ha scritto:
Raf, la simulazione è con un SC quindi la visione è ribaltata.

no, perché Stellarium ce l'ho anch'io e ho controllato, non hai ribaltato niente, e poi sarebbe sbagliato lo stesso.

Cita:
Con questo metodo con Gimp 2 mi risultano 65 pixel che moltiplicati per la scala immagine 0,089 danno 5,785 arcosecondi... non torna.

c'è qualcosa che non va nella misura che hai fatto, io ho controllato con Iris e la distanza è corretta.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010