1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Io non posto il raw per fare confronti inutili e insensati come da richiesta.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami Andrea
Non stiamo parlando di confronti inutili e insensati, sta passando il messaggio che qualcuno vuole insinuare che qualcuno ha risolto più di qualcun altro allora è più il primo è più furbo, sto a stiamo cercando di capire come un determinato diametro performi sul cielo andando oltre il lato estetico di un immagine.
Si è discusso per anni del fatto che il diametro conti sempre e comunque, quale occasione migliore per testare questa teoria?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Concordo su alcuni punti, ma il confronto va fatto sulla stessa serata e questo non è possibile.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non insisto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Perfetto, torniamo a parlare nel caso dell'immagine DELLA SERATA e non del resto.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Tornando per l'appunto all'immagine:

Il canale R era buono, il G meno e il blu pessimo. Ha giocato un ruolo determinante l'umidità e la pessima trasparenza creata dalla nebbia. Detto questo ancora una volta debbo decantare la qualità della IDS su Luna e pianeti. In particolar modo in questo caso e sopratutto sulla luna, il rumore è veramente BASSO permettendo mi pure di riprendere sottocampionato riuscendo a strechare grazie all'ottima dinamica.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Spero tu ti renda conti di parlare di canale "buono" senza la possibilità di una misura è come parlare di "tanto oro quanto luccica".

Capisco che nel modo della fotografia amatoriale non sia in larga parte ancora pronto a metodi oggettivi, ma spero che con l'andare del tempio le cose cambino. Nel frattempo magari sarebbe opportuno evitare di fare confronti soggettivi.
Mi ricorda tanto i tempi in cui c'erano cieli "buono da paura" e "buio da tanta-tantissima paura". Poi è arrivato lo SQM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Concordo su alcuni punti, ma il confronto va fatto sulla stessa serata e questo non è possibile.


A parte il fatto che mi sembra che sia possibile avere la stessa serata in almeno un paio di casi, la cosa non è comunque vera (*).
E' possibile fare delle statistiche, rimuovere le fluttuazioni occasionali e determinare la tendenza media.

(*) E comunque allora dovrebbe essere la stessa serata dallo stesso luogo, e a questo proposito di devo dire che una sera di inizio autunno avevamo due telescopi identici di 50 cm a distanza di due metri e uno aveva più turbolenza dell'altro perché era due metri dentro una superficie pavimentata che evidentemente non era alla esatta stessa temperatura del prato circostante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Sono opinioni tue Mauro, che non sono le mie.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
L'immagine mi sembra davvero ottima e dettagliata, forse era meglio non fare il resize, ne avrebbe guadagnato in incisività, come hai affermato anche tu.

Andrea Vanoni ha scritto:
Detto questo ancora una volta debbo decantare la qualità della IDS su Luna e pianeti. In particolar modo in questo caso e sopratutto sulla luna, il rumore è veramente BASSO permettendo mi pure di riprendere sottocampionato riuscendo a strechare grazie all'ottima dinamica.


Per quale motivo allora hai preso la PLA MX con 618ala?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010