1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà che non sono un astrofotografo planetario ma a me questa presentazione di immagine alla strip-tease di 9 settimane e 1/2 sembra piuttosto stucchevole, manca pure il sottofondo del compianto Joe Cocker...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E dai un po' di leggerezza non fa mica male no?
è da 2 anni che se ne doono di tutti i colori sul mio dob,adesso che sono arrivato a fare l'immagine che inseguivo fammi divertire un po'

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Teo66 ha scritto:
Sarà che non sono un astrofotografo planetario ma a me questa presentazione di immagine alla strip-tease di 9 settimane e 1/2 sembra piuttosto stucchevole, manca pure il sottofondo del compianto Joe Cocker...


EDIT: i files sono molto grossi (5 minuti ciascuno) e ci sono (al solito) diverse difficoltà di processarli. Io al momento ho visto solo un G, non ancora derotato.


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 15 febbraio 2015, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
adesso che sono arrivato a fare l'immagine che inseguivo fammi divertire un po'

Bene!!!
Sono finalmente curioso di vedere la vera alta risoluzione di un 20"! Siamo ormai abituati ai 14" e 16"...
Così anch'io magari vedo a quali dettagli potrei avvicinarmi...anche se inferiori a causa dei 2" in meno di specchio che ho.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
adesso che sono arrivato a fare l'immagine che inseguivo fammi divertire un po'

Bene!!!
Sono finalmente curioso di vedere la vera alta risoluzione di un 20"! Siamo ormai abituati ai 14" e 16"...
Così anch'io magari vedo a quali dettagli potrei avvicinarmi...anche se inferiori a causa dei 2" in meno di specchio che ho.
Raf


Sai perfettamente che non è così

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami...hai scritto che sei riuscito a fare l'immagine che inseguivi.
Se non è all'altezza del tuo 20"...mi chiedo: ambivi con un 50cm di fare un'immagine con risoluzione da 14"??????
No scusa...ma sei tu che lo hai detto. Non io!
Qui sei tu, ed anche Mauro, che state creando l'attesa dell'anno.
Viene spontaneo pensare quindi che sia finalmente un'immagine degna di un 20". Quanto meno in risoluzione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedo dove tu a altri troviate la forza per continuare con queste inutili polemiche e provocazioni .
Io faccio delle cose che possono esser condivise o meno ma adesso mi sembra si stia andando davvero oltre molto oltre.
quello che faccio lo faccio con soldi miei guadagnati onestamente e che investono come meglio credo.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 15 febbraio 2015, 11:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia...qui si aspettava solo la tua immagine e basta!
Non commento ciò che hai scritto perchè ovviamente è OT e non interessa a nessuno.
Spero che l'immagine del 11/2/2015 da te tanto inseguita...arrivi per poterla far ammirare a tutti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Viene spontaneo pensare quindi che sia finalmente un'immagine degna di un 20". Quanto meno in risoluzione.


Per l'unico raw che sono riuscito a esaminare (che è un G) la risoluzione è buona, ma non è la risoluzione di un 20" posto fuori dell'atmosfera!

A volte si fa un po' di confusione fra il limite di diffrazione e la risoluzione ottenuta a terra. Non ha molto senso dire che un 20" che raggiunto la risoluzione limite di diffrazione di 14" sta sottoperformando, perché nelle stesse condizioni il 14" avrebbe ottenuto ancora meno. La cosa che è corretto affermare è quale sia il rapporto S/N (in funzione della scala angolare) raggiunto da un telescopico in determinate condizioni.
- Con seeing pessimo un 20" e un 14" e un 10" hanno la stessa risoluzione.
- Con seeing così così dipende dal canale: il canale R è meno sensibile alla turbolenza e già un 20" performa meglio di un 14" (ti basta confrontare i canali R del 2 febbraio dei tre telescopi che sono stati confrontati altrove); i canali G e B sono più sensibili al seeing e sono appiattiti (dunque un RGB potrebbe essere simile, anche se andrebbero confrontati RGB con RGB e non X-RGB con RGB).
- Con seeing buono il 20" distanzia il 14" anche nel canale G e quindi l'effetto si vede anche nella immagine a colori.

Da un punto di vista scientifico, cioè mirando solo alla accuratezza dei dettagli dell'immagine, il 20" ha un netto vantaggio au una apertura minore già con seeing così così, perché è in grado di fornire maggiore risoluzione au almeno un canale (R).
Da un punto di vista estetico per avere un vantaggio netto occorrere che ci sia differenza anche nel canale G, e direi che questo è il caso.

In questa opposizione ci sono state finora un paio di notti così così a fine novembre, poi sempre coperto (o comunque non utilizzabile) fino agli inizi di febbraio in cui c'è stata una notte così così il 2, e una buone il giorno 11 (e una non utilizzata il 10, ma potrà anche essere che il proprietario del telescopio ha altro da fare?).

Dunque al momento siamo al 25% di notti in cu il canale G viene bene. Dato che il telescopio è operativo al 100 quest'anno (grazie all'Argonavis) sapremo presto quelle sia la percentuale esatta di notti in cui un 20" ha un netto vantaggio rispetto alla classica apertura di 14", e qual invece la percentuale in cui il vantaggio è netto solo nel canale R.

PS io sono ovviamente disponibile a misurare oggettivamente la risoluzione di chiunque voglia sottoporre i suoi raw. In questo modo sarebbe possibile fare una statistica abbastanza accurata di come cambia il vantaggio dato dall'apertura nei tre diversi canali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
PS Raf: Marco ha allungato i tempi dei filmati a 300 secondi e i files sono diventati così grossi che ha avuto altri problemi ad aprirli. Un problema simile lo aveva avuto anche il 2 febbraio ma ora i files sono ancora più grossi.

Al momento, che io sappia, ha aperto solo un G e non lo ha derotato. Nonostante questo la risoluzione è più che buona. Mi pare che ci siano 2000 frames buoni su 12000 credo. Io sono più impaziente di te, però considera che se c'è qualche difficoltà i ritardi sono più che comprensibili. Inoltre, anche disponendo dei raw, io preferisco maneggiarli con calma. In fondo questa è la quarta occasione di questa opposizione in cui è stato sereno, e la seconda in assoluto in cui si dispone di filmati di 180-300 secondi (a Novembre avevamo provato con tanti filanti di 45 secondi e c'erano problemi a derogare i singoli raw con la precisione necessaria).
Quindi c'è ancora molto da indagare e imparare a riguardo delle tecniche che servono per sfruttare questa apertura ed è del tutto giustificato prendere il tempo che serve. Ripeto comunque che io (a parte che ero all'estero fino a a ieri mattina) ho avuto solo mezz'ora per applicare una deconvoluzione non ottimizzata all'unico raw G che ho avuto.

PPS guarda che, se leggi fra le righe in Cloudy Nights, vedrai che più di qualcuno usa tecniche di derotazione su filmati lunghi, invece che combinare raw derogati di brevi filmati. La cosa è sicuramente più semplice per chi ha a disposizione software solo commerciale (io mi arrangio con Mathematica, ma ciò nonostante allineare diversi raw dello stesso canale con la precisione di 0.2" è difficilissimo).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010