Cita:
Propongo un esperimento:
Fotografiamo un oggetto con un tele a nostra disposizione, poi mettiamo un cartoncino a simulare una ostruzione più grande e analizziamo l'effetto.
L'esperimento andrà condotto per stelle doppie, luna, e Giove.
Cita:
E' già stato fatto
viewtopic.php?f=3&t=90120&hilit=Reali+effetti+dell%27ostruzione
La prova di Renato C è senza dubbio intelligente, interessante e ben fatta, tuttavia io la rifarei:
1- con una camera CCD, in modo da verificare l'andamento della centrica stellare nelle stelle ed il contrasto delle immagini negli oggetti estesi (per principio diffido delle osservazioni visuali nei test).
2- Con filtri a banda larga e stretta in modo da simulare l'andamento nelle varie zone dello spettro visibile nell'UV e nell'IR vicini per i vari livelli di ostruzione.
3- tenendo conto, oltre che del seeing, anche della rifrazione atmosferica che incide pesantemente sulle immagini stellari e sul contrasto degli oggetti estesi, eventualmente scegliendo, nei limiti del possibile, oggetti con la stessa altezza sull'orizzonte e per altezze diverse.
4- tenendo conto , per quanto possibile, del livello di contrasto dell'oggetto o dei particolari dell'oggetto osservato che comunque incide sulle misurazioni.
Sicuramente non è un lavoro facile, ma sarebbe anche quantitativo ed analizzabile.