1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione
Serata molto piacevole sotto le stelle organizzata come anteprima del prossimo venerdì di novilunio. Abbiamo deciso di non fare molti km e siamo andati nel sito di Marrasca a quota 430slm nelle campagne di Noci. Eravamo un bel gruppo nonostante alcune assenze che speriamo di riavere con noi quanto prima. Giulio con la sua postazione binoculare super organizzata e supportato dall'appassionato papà. Paolo con la sua postazione astrofotografica che è andato a caccia della Cometa C/2014 Q2 Lovejoy. Giancarlo che ha lasciato a riposo il dobson 35cm goto perché aveva programmato solo un paio d’ore osservative ed ha portato un newton 13cm su equatoriale. Fulvio che ha lasciato a casa il suo dobson 30cm goto perché anche lui aveva programmato solo un paio d’ore osservative. E poi c’ero io col mio dobson 50cm completamente manuale, con puntatore laser super birichino che col freddo mi fa penare e imprecare come meglio non ripetere in un report ;)

Io ero operativo intorno alle 20.30 e mi sono pentito di non essermi organizzato meglio partendo un po’ prima per sfruttare un paio d’ore in più in prima serata. Durante i preparativi ci riscaldiamo un po’ con un ottimo cioccolato caldo portato da Paolo. Ci voleva proprio viste le temperature insolite che abbiamo anche al sud con questo pazzo clima. Abbiamo registrato una temperatura di -4 nella nottata.

Cielo di buona trasparenza e ottimo seeing. Meno buio però di quanto ci aspettassimo. Orizzonti molto rovinati e sqm medio in prima serata intono ai 20.6. In tarda serata le condizioni sono migliorate registrando letture intorno a 20.85 allo zenit.

Come detto il mio puntatore laser nonostante le decine di batterie portate di scorta (tenute al caldo nelle tasche) ha deciso con le temperature cosi basse di mettersi in sciopero! Comunque alla fine un po’ di oggetti siamo riusciti a portarli in cascina e alla fine mi sento soddisfatto di una serata tranquilla in ottima compagnia sotto al cielo. Comunque ora devo affrontare seriamente la questione del puntamento, prima del prossimo novilunio.

Report Osservativo
Ecco il report della serata, spero di non riportare erroneamente le mie note. Normalmente riporto le mie note subito dopo l’osservazione degli oggetti. Stasera invece non ho preso appunti, vado a memoria sperando di non scrivere castronerie.

Osservazioni con Dobson 50cm, oculari ES 100° da 20 (125x), 14 (179x) e 9mm (278x), torretta binoculare Denk II supersystem con oculari Siebert 24mm 70° (135x, 240x e 313x).

Nebulosa Planetaria Spirografo IC 418, in Lepus. Facile da puntare al centro della X formata da Rigel-Alpha Leporis e Saiph-Mu Leporis. Appare di forma ellittica, elevata luminosità superficiale e con sfumature tendenti all’arancione. Caratteristica inconsueta per le planetarie luminose che in genere stimolano la visione mesopica e danno sensazioni di colori tendenti all’azzurrino-verdino. La stella centrale è molto luminosa e intorno ho avuto delle sensazioni di cali della luminosità, come se ci fossero un paio di buchi ali lati. In passato avevo visto chiaramente delle maglie intrecciate all’interno. Questa sera non ci sono riuscito, mentre Giancarlo le ha viste. Occhio di falco! Planetaria molto bella, nonostante la posizione bassa influenzata dall’IL.

Nebulosa Planetaria Occhio di Cleopatra NGC 1535, in Eridanus. Forse l’oggetto più bello della serata. Appare di forma tondeggiante con bordi soffusi, colore azzurrino e stellina centrale visibile. Appare molto facilmente il doppio guscio, quello interno più luminoso e quello esterno più soft e delicato che sembra avvolgersi quasi con un effetto 3D.

M 42 e M 43. Un’occhiata alla regina del cielo invernale non può mancare. La visione è sempre incantevole e le stelline E e F del trapezio ben visibili accanto alle quattro principali. Al cercatore mi sono soffermato anche a dare un’occhiata veloce agli ammassi aperti NGC 1980, NGC 1981 e NGC 1977 che formano l’insieme della Spada di Orione.

Nebulosa a riflessione M 78, facilmente visibile intorno ad una coppia di stelle con la sua forma tondeggiante a densità abbastanza uniforme. Si intuisce una la striscia scura che la separa da NGC 2067, una zona leggermente più chiara del fondo cielo. La migliore visione l’ho avuta con filtro UHC, invece i filtri OIII e H-beta non rendono su questa nebulosa. Nello stesso campo visivo appare con molta difficoltà la NGC 2071. Un leggerissimo chiarore sul fondo cielo quasi impercettibile intorno ad una stella.

Nebulosa Fiamma NGC 2024, visibile anche in visione naturale molto debole ma evidente con le separazioni scure che la caratterizzano. Il filtro H-beta migliora la visione, ma il cielo di questa sera in quella zona non è proprio il massimo.

Ho provato a puntare un importante obiettivo che avevo per la serata, la galassia spirale interagente NGC 2207 in Canis Major, ma la bassa altezza sull’orizzonte penalizzava molto la posizione con un brutto IL e con il laser che non voleva supportarmi per posizionarmi sulla zona precisa non sono riuscito a puntarla.

Nebulosa Planetaria Palla di Cristallo NGC 1514 in Taurus. Puntata senza il supporto del puntatore laser. Spostandomi col cercatore partendo dalle Iadi, Mel 25, arrivando alle Pleiadi M 45 (su cui mi sono soffermato un po’),e quindi sono giunto alla coppia Omicron e Zeta Persei che sono i riferimenti per puntare la planetaria. Difficile da trovare se non la si conosce. Nascosta dalla luminosità della sua stellina centrale appare inizialmente solo in distolta. Sembra gonfiarsi come un palloncino per un’estesa zona intorno alla stellina e adattando la vista la nebulosa comincia a diventare interessante lasciano notare variazioni nella sua debole luminosità superficiale. Si vedono chiaramente tre “vuoti” scuri al suo interno. Bella nebulosa. Il filtro OIII ha migliorato il contrasto ma non mi ha permesso di vedere dettagli in più.

Stella Tripla Beta Monocerotis. Bellissima tripla in cui sue componenti sono strette, la terza un po’ più staccata e allineata alle altre due. Tutte di color chiaro, dieri bianco con sfumature gialline.

Giove. Osservato sia ad inizio serata ma anche in chiusura, sperando di poter osservare il passaggio della macchia rossa. Niente, peccato. Abbiamo solo notato lo spostamento dei satelliti in questo frattempo con Europa e Ganimede che si sono avvicinati moltissimo tra loro, Io sempre dallo stesso lato, mentre Callisto era lontanissimo dall’altro. Il seeing questa sera ci ha offerto un’immagine stabile con dettagli scolpiti che non possono non far pensare di avere una visione che non ha nulla da invidiare a quelle fotografiche. Osservato con torretta binoculare, a 313x. Mi sono pentito di non aver provato ad aumentare gli ingrandimenti, stasera il seeing lo consentiva. La NEB appariva molto frastagliata e ricca di baie, e dal suo interno partivano tre festoni che entravano nella EZ staccandosi con un colore azzurro evidentissimo. Dall’altro lato la SEB meno scura della NEB ma con molte più variazioni, spaccature e condensazioni, interne. Come le bande equatoriali anche le zone temperate sono diverse a nord e a sud. La banda temperata nord chiaramente divisa in due bande la NTB e la NNTB divisa poi dalla banda polare NPB più uniforme. A sud la sottile STB separata un ampia zona chiara e poi un’ampia e uniforme banda polare SPB che presentava all’interno due ovali chiari ben evidenti.

La seconda parte della serata è stata dedicata alle galassie dell’Orsa Maggiore.

Ho cominciato dal Gruppo di Galassie M109 e partendo da quest’ultima, facile da trovare vicino Phecda, ho puntato le altre appartenenti al gruppo facendo star hopping con skysafary alla mano.

Galassia Spirale M 109 in Ursa Major. Appare di dimensioni medie, ovale con nucleo ben evidente e alone avvolgente intorno con una stellina prospettica all’interno che si affianca al nucleo.

Galassia Spirale NGC 3953 in Ursa Major. Appare do forma ovale e luminosità abbastanza uniforme.

Galassia Spirale NGC 4026 in Ursa Major, una piccola lama di luce, bella sottile e di buona luminosità superficiale.

Coppia di galassie in Ursa Major NGC 4088 e NGC 4085. Appaiono nello stesso campo visivo entrambe molto schiacciate con la più grande NGC 4088 a dominare il campo.

Dopo questo gruppo ho puntato la galassia NGC 3877. Visione molto bella all’oculare con la galassia di taglio vicina alla luminosa Chi Ursae Majoris, che appare di spiccato colore arancione a contrastare con la delicata e uniforme luminosità superficiale della galassia.

Coppia di galassie in Ursa Major NGC 3756 e NGC 3738. Bella visione all’oculare di questa coppia di galassie, ben staccate dal fondo cielo di forma ellittica non particolarmente schiacciate. Nello stesso campo visivo doveva vedersi anche la NGC 3733 che però non sono riuscito a vedere nonostante la sua magnitudine (12.4) non sia particolarmente bassa. Probabilmente la sua luminosità superficiale è invece bassa a tal punto che il cielo inquinato di questo sito non mi ha consentito di poterla vedere.

Nelle vicinanza della coppia di cui sopra, c’è un interessantissimo gruppo, che è uno dei miei target quando andrò sui cieli bui di montagna. Si tratta della galassia NGC 3718, con la vicina NGC 3729 e il gruppo compatto di galassie Hickson 56. La NGC 3718 appare grande, tonda e di luminosità superficiale abbastanza uniforme senza dettagli interni. Probabilmente ho visto solo il nucleo di questa galassia dato che dalle foto vedo due stelline vicine all’alone, mente ricordo perfettamente che le due stelline erano abbastanza lontane dalla galassia. La NGC 3729 più ellittica e piccolina sempre nello stesso campo visivo della precedente. Poco distante e sempre nello stesso campo visivo si intuisce una piccola zona nebulosa. Si tratta di HCG 56, un gruppo di 5 galassie, che non sono riuscito a staccare nelle singole componenti. Probabilmente la nuvoletta si riferiva alle componenti b, c e d che sono praticamente attaccate tra loro.

Questo è stato l’ultimo gruppo deepsky prima della chiusura con Giove. Abbiamo chiuso circa alle ore 1.30, tempo di smontare, caricare, salutarci al gelo (era tutto coperto di ghiaccio) dandoci appuntamento al prossimo venerdì. Sperando che il meteo sia favorevole, probabilmente sperimentiamo un nuovo sito in Basilicata che sembra essere molto interessante con un cielo di poco inferiore al Pollino ma molto più facilmente accessibile, soprattutto in inverno quando la nostra mitica staccionata di Piano Arcangelo nei pressi di Visitone è coperta di neve.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il lunedì 16 febbraio 2015, 23:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
super recensione
Oronzo sono di Carosino, non sapevo che a 15Km da me esistiva un dobson da 20", siamo pochissimi in zona a parte l'osservatorio di Uggiano che è quasi abbandonato, se ti va quando fate qualche uscita nelle vicinanze posso aggregarmi.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maremma, a leggere questi report mi viene una voglia di tornare a osservare...
Per il laser te quale hai? Il mio lo presi in Francia e lo pagai pochissimo, pure lui soffre il "freddo" anche se per freddo s'intende sotto i 20°, detto in altre parole se non lo tengo in tasca non lo uso quasi mai! Ora il mio è particolarmente freddoloso ma non ho ancora trovato un laser che resista a temperature vicino allo zero.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Menomale che ci sono questi report da leggere, visto che da me son tornati i monsoni... :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per il gentile riscontro ;)

Armando:
noi ci siamo già sentiti in passato in Astrosell quando mi hai contattato per la torretta binoculare Maxbright. Mi ricordo che eri di Carosino ;)
Comunque vedi che non siamo pochi dalle nostre parti, soprattutto nel tarantino ci sono molti amici astrofili con cui ci teniamo in contatto. Ovviamente mi farebbe molto piacere osservare insieme, sappi che a meno di meteo sfavorevole, io esco sempre ad ogni novilunio. Ho solo il difetto di non accontentarmi di cieli inquinati (e per questo macino un bel po di km) e di non pubblicizzare troppo le mie uscite su facebook o altri forum, se non solo sul nostro piccolo ambiente locale dove ci conosciamo tutti. Detto questo, venerdì probabilmente andiamo in un sito "segreto" in Basilicata ;) se vuoi venire fammi un fischio ;) ;)

Rob:
purtroppo tutti i laser, o meglio le batterie stilo, soffrono il freddo e fanno cilecca sul più bello. Sono comodissimi con temperature decenti, io punto gli oggetti molto velocemente e tante volte me li ritrovo già nel campo visivo senza utilizzare il cercatore. D'inverno purtroppo col freddo non mi sono organizzato per benino, lo dico da molto che devo risolvere il problema ma alla fine mi ritrovo a non fare niente col risultato di ritrovarmi nei noviluni sempre nelle stesse condizioni cambiando decine di batterie (che tengo al calduccio in tasca) per tenere vivo il laser il più a lungo possibile. Il mio cercatore e' col diagonale invertitore quindi mi e' impossibile sapere dove punta il dobson se non ho un altro riferimento. Ho pensato ovviamente al telrad, ma non l'ho mai preso per i noti problemi di umidità. Anche un semplice red-dot risolverebbe il problema. Alla fine pero' penso di utilizzare sin dalla prossima uscita il cercatore che ho sull'altro dobson che non ha il diagonale invertitore.

Angelo:
anche per me leggere i report è un piccolo calmante quando non si ha la possibilità di osservare. Speriamo di non dover fare affidamento sui report degli altri per tenere vivo il contatto col cielo e che prima o poi sto cavolo di meteo torni ad essere quello che il nostro bel paese ha sempre avuto!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Ciao Zanzao,report molto istruttivo il tuo; bello imparare qualcosa e prendere nuovi spunti leggendo report di questo livello. Mi è piaciuto tutto ma in particolare le galassie dell'orsa;il gruppo Hickson 56 non l'ho mai osservato , forse non è alla portata di un Dob.30 cm.
Come puntamento io mi trovo bene col red dot,secondo me meglio del laser e anche del cercatore in molti casi,soprattutto per chi conosce bene il cielo come te e ama fare geometrie e incroci stellari per trovare gli oggetti senza go-to.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perpic ha scritto:
Ciao Zanzao,report molto istruttivo il tuo; bello imparare qualcosa e prendere nuovi spunti leggendo report di questo livello. Mi è piaciuto tutto ma in particolare le galassie dell'orsa;il gruppo Hickson 56 non l'ho mai osservato , forse non è alla portata di un Dob.30 cm.
Come puntamento io mi trovo bene col red dot,secondo me meglio del laser e anche del cercatore in molti casi,soprattutto per chi conosce bene il cielo come te e ama fare geometrie e incroci stellari per trovare gli oggetti senza go-to.


Grazie, perpic ;) ognuno di noi impara qualcosa dalle esperienze degli altri. Lo scopo principale dei report per me e proprio quello di stimolare discussioni e scambiarci esperienze.

Riguardo HCG 56, spero di darti un feedback presto. Questo venerdì dovrebbe esserci anche un 30cm nel nostro gruppo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 17:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel brogliaccio dei miei appunti Hickson 56 lo riporto:
Cita:
Hickson 56 - Oggetto veramente al limite strumentale (dobson 40cm). Si tratta di cinque galassie in pochissimi secondi d'arco. A 180x l'intero gruppo salta fuori come una macchia distinta che disegna una curva nel cielo. Aumentando l’ingrandimento (310x) qualcosa salta fuori. Ci vuole un po’ di tempo per distinguere e separare solo 3 gx, addirittura evidenti in un momento di calma atmosferica (a 460x).


Ma tanto dipende dalla trasparenza del cielo. Nella mia ultima uscita a Pian dell'Armà, una quindicina di giorni fa, Hickson 56 era visibilissimo in un 50cm a bassissimi ingrandimenti (tipo una cinquantina), cosa insolita per questo tipo di gruppi compatti di galassie. Ovviamente non erano separate, ma la macchietta concentrata di luce in corrispondenza delle galassie era visibile con una facilità impressionante.

Se può essere utile inserisco un link: http://www.volpetta.com/progetti/hickso ... t-galaxies

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
.... Nella mia ultima uscita a Pian dell'Armà, una quindicina di giorni fa, ...


Dov'è il tuo report ? :evil:

davidem27 ha scritto:
...Hickson 56 era visibilissimo in un 50cm a bassissimi ingrandimenti (tipo una cinquantina), cosa insolita per questo tipo di gruppi compatti di galassie. Ovviamente non erano separate, ma la macchietta concentrata di luce in corrispondenza delle galassie era visibile con una facilità impressionante.


Stessa visione che ho avuto io dal cielo inquinato che avevo a disposizione.
Da un cielo buio mi sarei aspettato che foste riusciti a staccare le componenti. Non avete provato a spingere con gli ingrandimenti? Io ci proverò questo venerdì.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che abbiamo provato :D
Non l'ho specificato perchè mi sembrava più particolare vedere il gruppetto a bassissimi X, cosa abbastanza inusuale.
E comunque non è stato un cielo ganzissimo.

Ad altri ingrandimenti, se ben ricordo non erano staccate tranne una sola.

Per il report...provo :D Sai che ho un pochetto di cose da fare a casa. Come prepararmi la prossima nottata ihih

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010