Raf ha scritto:
Viene spontaneo pensare quindi che sia finalmente un'immagine degna di un 20". Quanto meno in risoluzione.
Per l'unico raw che sono riuscito a esaminare (che è un G) la risoluzione è buona, ma non è la risoluzione di un 20" posto fuori dell'atmosfera!
A volte si fa un po' di confusione fra il limite di diffrazione e la risoluzione ottenuta a terra. Non ha molto senso dire che un 20" che raggiunto la risoluzione limite di diffrazione di 14" sta sottoperformando, perché nelle stesse condizioni il 14" avrebbe ottenuto ancora meno. La cosa che è corretto affermare è quale sia il rapporto S/N (in funzione della scala angolare) raggiunto da un telescopico in determinate condizioni.
- Con seeing pessimo un 20" e un 14" e un 10" hanno la stessa risoluzione.
- Con seeing così così dipende dal canale: il canale R è meno sensibile alla turbolenza e già un 20" performa meglio di un 14" (ti basta confrontare i canali R del 2 febbraio dei tre telescopi che sono stati confrontati altrove); i canali G e B sono più sensibili al seeing e sono appiattiti (dunque un RGB potrebbe essere simile, anche se andrebbero confrontati RGB con RGB e non X-RGB con RGB).
- Con seeing buono il 20" distanzia il 14" anche nel canale G e quindi l'effetto si vede anche nella immagine a colori.
Da un punto di vista scientifico, cioè mirando solo alla accuratezza dei dettagli dell'immagine, il 20" ha un netto vantaggio au una apertura minore già con seeing così così, perché è in grado di fornire maggiore risoluzione au almeno un canale (R).
Da un punto di vista estetico per avere un vantaggio netto occorrere che ci sia differenza anche nel canale G, e direi che questo è il caso.
In questa opposizione ci sono state finora un paio di notti così così a fine novembre, poi sempre coperto (o comunque non utilizzabile) fino agli inizi di febbraio in cui c'è stata una notte così così il 2, e una buone il giorno 11 (e una non utilizzata il 10, ma potrà anche essere che il proprietario del telescopio ha altro da fare?).
Dunque al momento siamo al 25% di notti in cu il canale G viene bene. Dato che il telescopio è operativo al 100 quest'anno (grazie all'Argonavis) sapremo presto quelle sia la percentuale esatta di notti in cui un 20" ha un netto vantaggio rispetto alla classica apertura di 14", e qual invece la percentuale in cui il vantaggio è netto solo nel canale R.
PS io sono ovviamente disponibile a misurare oggettivamente la risoluzione di chiunque voglia sottoporre i suoi raw. In questo modo sarebbe possibile fare una statistica abbastanza accurata di come cambia il vantaggio dato dall'apertura nei tre diversi canali.