1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
desidero avere qualche informazione a proposito del filtro in oggetto. Lo dovrei applicare all'adattatore della webcam (toucam Pro 3D) per riprese dei pianeti. Ho visto il test in generale su questi filtri, e sembra che il risultato sia buono, infatti le immagini sono nitide e presentano dettagli che nel visibile verrebbero cancellati dalla turbolenza dell'aria. In particolare, il filtro della Baader da buoni risultati (tenendo conto del rapporto qualità/prezzo)? Qualcuno ha la possibilità di mostrarmi delle immagini?

Grazie, ed attendo Vs. nuove.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 21:04 
Ciao, io non posseggo il filtro ma ne ho sentito parlare molto bene... e mi è stato anche consigliato, ma dato che non mi occupo ancora di astrofotografia ho deciso di acquistarlo in futuro :)
Cieli sereni

PS. Aspetta altri consigli per info più precise... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ciao, indubbiamente il filtro IR-Cut è essenziale per riprese RGB ad altarisoluzione.
Eliminando la banda dell'infrarosso (superiore ai 700 nm, la quale disturba l'acquisizione di bande di luce inferiori ai 700 nm, ovvero del blu e del verde in particolare), filtra i colori delle immagini permettendoti così in fase d'elaborazione, di ottenere differenze cromatiche più nette e contrastate.
Io personalmente posseggo l'IR-Cut della Baader P. e mi trovo molto bene.
Da quando lo utilizzo ho ottenuto un considerevole miglioramento nella resa cromatica delle immagini.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahem, lui chiedeva informazioni sull'IR-pass...

Io ho tutti e due i Badeer, IR-pass e IR-cut, l'IR-pass è decisamente efficace con Marte, ma cercherò di trovare il tempo di provarlo anche con altri soggetti ed è utile, appunto, per cercare di "bucare" il seeing cattivo.

Questa mia immagine non è delle migliori, ma può dare l'idea di cosa fa l'IR-pass:

Immagine

L'IR-cut, invece, praticamente lo lascio sempre fisso installato sulla webcam, serve per evitare il problema che le frequenze nell'infrarosso diano problemi alla messa a fuoco, perchè hanno un punto di fuoco diverso, noi non le vediamo, ma il sensore le registra e impasta l'immagine.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie delle risposte e pareri.
In particolare per UMB, vorrei capire meglio le immagini di Marte:
- la RGB è fatta con filtro IR-cut, IR-pass o nessuno dei due?
- la IRGB suppongo sia realizzata con IR-cut e filtri RGB sommati;
- la I in bianco e nero è fatta con il solo IR-pass?

Riguardo l'applicazione del filtro IR-pass hai centrato il motivo per il quale ho fatto la domanda sul forum. Infatti nel mio sito osservativo (Caserta) si soffre parecchio per la turbolenza atmosferica (seeing), per cui al fine di ridurre il problema, desideravo ricorrere al filtro in questione. Io riprendo con la webcam toucam pro 3D, a fuoco diretto tramite l'adattatore. Il filtro lo devo avvitare al barilotto dell'adattatore. Dalle tue considerazioni ho capito che mi cambia la posizione del fuoco, potresti spiegarmi meglio questo concetto?

Grazie ancora,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlos67 ha scritto:
In particolare per UMB, vorrei capire meglio le immagini di Marte


La RGB è fatta con il solo filtro IR-Cut
La I è realizzata con il solo filtro IR-Pass

La IRGB non è una ripresa, ma è la composizione in Photoshop della RGB + la I usata come luminanza. In pratica, è una LRGB, la cui L è la ripresa dell'infrarosso.

Alla fine, i filmati sono solo 2, uno elaborato a colori e l'altro in b/n


Cita:
Dalle tue considerazioni ho capito che mi cambia la posizione del fuoco, potresti spiegarmi meglio questo concetto?


Non esattamente: semmai, si usa l'IR-Cut per filtrare l'infrarosso che ha un punto di fuoco diverso dal visibile e quindi l'immagine verebbe un po' più impastata, se non si usasse l'IR-Cut.

Quando poi si fa la seconda ripresa, togliendo l'IR-Cut e mettendo l'IR-Pass, in genere conviene comunque ricontrollare il fuoco prima di riprendere.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Uhm credo di mostrare seri problemi di visita, mi scuso per la gaf. Convinto di aver letto IR-Cut...va bè
A questo punto aggiungo le mie considerazioni dato che anche io posseggo l'IR-Pass Baader da 685 nm.
L'IR-Pass permette di fare riprese sui soggetti, eliminando in modo consistente gli strati atmosferici visibili nell'RGB. Come giustamente ti han detto, è spesso utilizzato su Marte, poichè per questo pianeta, riuscire ad evidenziare i dettagli di superficie è essenziale ai fini della buona qualità dell'immagine.
In effetti i risultati che dà con la tecnica LRGB sono a dir poco notevoli, è una combinazione sicuramente vincente su questo soggetto.
Non è comunque molto usato sui giganti gassosi poichè, essendo essenzialmente costituiti da spessissimi strati atmosferisci, non ci offre una visione di particolare interesse ad una banda superiore ai 685 nm (se non quella di visualizzare strati atmosferisci inferiori).
Ti mostro un valido esempio degli effetti che può dare una compositazione LRGB.
LRGB sta per compositazione in quadricromia: Luminanza e RGB (dove appunto la luminanza è un canale a sè, realizzato in B/N a partire da un video ripreso con filtro IR-Pass).

Immagine

L'immagine preciso comunque che non è del tutto veritiera, nel senso che l'LRGB è stato poi ritoccato e sistemato con PhotoShop. Comunque sia, è piuttosto attendibile.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010