1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! scrivo per conto di un amico possessore di una montatura Lxd75. Dopo aver smontato e reingrassato e regolato la montatura perchè aveva un piccolo gioco, si è verificato un problema all' autostar 497 ver4.3 .
Dopo aver acceso la montatura e inserito le coordinate e l'ora, dopo aver scelto la stella per l'allineamento ,va per dare l'OK per cercare la stella, la montatura comincia a dare i numeri in senso che i motori girano in modo scoordinato fallendo l' allineamento.
Non sono possessore di questa montatura e non so come aiutarlo.
Se qualcuno di voi possessori della Ldx75 mi date qualche dritta vi ringrazio.
Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,
il tuo amico e' sicuro di aver rimontato tutto a dovere serrando in modo corretto??
non vorrei che i motori girassero a vuoto,in base a quello che dici
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ciokoblocco!! Grazie per aver risposto, ho letto che esiste una manovra che si chiama recoveri motor per questa montatura, lo dirò al mio amico.
Comunque grazie!
Ciao!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i motori girano in modo scoordinato potrebbe darsi che ci sia qualcosa di meccanico che non va ma anche che sono stati scambiati i cavetti tra i due motori. Naturalmente è importante che la montatura abbia un'alimentazione adeguata, ossia 12V con almeno 2 - 3 A.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio!! Grazie per la dritta! Non credo che ha scambiato i fili, ho letto in rete che se regoli la brucola che regola la vite senza fine, poi bisogna fare il ripristino dei motori è un operazione che non conosco ma sicuramente si troverà qualcosa in rete, che spiega il tutto.
Vi farò sapere.
Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura in inglese "Training the drive" o "Addestramento motori" in italiano serve a eliminare il baclash ossia il gioco meccanico. Va fatta, ma serve solo per una correzione piccolissima. Se c'è qualche malfunzionamento macroscopico questa procedura cambierà ben poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
provate a scaricare la guida di Martinelli,e' fatta benissimo credimi,fondamentale aiuto quando si lavora su questo tipo di montatura :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! Grazie per la dritta domani il mio amico mi porta la montatura così posso provarla di persona, mi sono procurato un altra pulsantiera, questo sarà il primo test che proverò.
Vi farò sapere,
Ciao a tutti e grazie ancora!


Ultima modifica di geppo il lunedì 16 febbraio 2015, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se serve son quì :matusa:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autostar 497 ver. 4.3
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altri problemi per un moto errabondo della montatura LXD75, almeno nella mia esperienza, possono essere:
-falsi contatti del cavetto che va all'autostar
-l'encoder che si e' allentato
Non so se possa servire, male non fa ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010