1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrete attendere un po' per l'immagine finale perchè ho ripreso 150 Gb di roba e capirete che non ci si mette un attimo ma siate fiduciosi ....
Stavolta merita ,il dettaglio che vedevo a monitor era impressionante e soprattutto costante nei 3 canali e nell'IR.
Attenzione quando guardate le immagini che allego a non confondere il dettaglio con il rumore

A presto


Allegati:
Rframe.jpg
Rframe.jpg [ 114.95 KiB | Osservato 2954 volte ]
Gframe.jpg
Gframe.jpg [ 117.91 KiB | Osservato 2954 volte ]
Bframe.jpg
Bframe.jpg [ 117.98 KiB | Osservato 2954 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
A Marco ... al momento , vedo soltanto na marea de rumore !!... vediamo dopo che cosa esce fuori . Certo che anche tu co quer tubetto di dentifricio ti stai complicando la vita . Una volta leggevo di un tizio che con 60 cm il seeing NON era un problema.... chissà ora cosa pensa ?? :look:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 3:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
penso siano best frame

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono le imprese difficili!
Confermo che sono i best frame

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Buoni Marco ! Questi singoli frames lasciano presagire un risultato molto molto buono. Si vede che la risoluzione è molto alta. Se ne hai tanti a questo livello nel singolo filmato, potrai ottenere un'immagine davvero ottima.
Anch'io ho ripreso e il seeing seppur discreto, mi lasciava pochissimi best frame a questo livello. Vediamo, sono curioso sbrigati ad elaborare ( anzi no fai con calma è meglio ;) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che brutti!!! Non si vede nemmeno la Grande Macchia Rossa :lol: !
Vorrà dire che ti presterò il mio 60mm per la prossima serata di seeing :ook: .

Ciaoooo

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono curioso anche io.... Lunghezza filmati e numero frame?

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Buoni Marco ! Questi singoli frames lasciano presagire un risultato molto molto buono.


presagisci... presagisi... ci sono 300 secondi per canale (e come al solito il file è così grosso da creare ritardi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io penso che potrebbero essere degli ottimi frames...poi si sa...ci sono molti fattori che possono o meno giovare all'immagine finita.


xenomorfo ha scritto:

ci sono 300 secondi per canale (e come al solito il file è così grosso da creare ritardi).


Derotare 5 minuti interi...potrebbe farti perdere dettaglio ai bordi a causa anche del più complicato equilibrio tricromatico.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 11/2/2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va beh ,
vi do un assaggino ...
questo è un G (il più brutto dei 2) non ancora derotato e trattato
L'ho elaborato male di proposito così il risultato finale stupirà ancor di più


Allegati:
PS.png
PS.png [ 803.74 KiB | Osservato 2779 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010