1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Newtoniano sui 12/14" con ottiche lavorate da http://zambutomirrors.com/, focale non troppo corta, montatura adeguata, in postazione permanente sulle piccole Antille (Barbados)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
:please:


Allegati:
2015-01-17-0159_4-RGB6_small.jpg
2015-01-17-0159_4-RGB6_small.jpg [ 52.84 KiB | Osservato 1512 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apperò!!!! Vado alle barbdos!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Fabio, vanno bene sia i sistemi tradizionali (newton, cassegrain) che i catadiottrici (SC, maksutov, MN, MC); alla fine quello che conta, se hai apertura, è il seeing.

Non vedo invece molto bene gli RC in quanto troppo ostruiti e nati per il deep.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Maksutov sono un poco più contrastati ed hanno una ostruzione un poco minore se son f=15. Ma alla fine il seeing fa da padrone ed è sempre il fattore limitante. Ieri sera ho osservato Giove col Meade 12" acf, alla fine l'ho visto più o meno, anzi forse un poco peggio di come l'avevo osservato la sera precedente con il Maksutov Rumak 180/1800 che è ben più piccolo (ed ha comunque la medesima ostruzione % perchè è un f=10), ma la sera del Rumak il seeing era appena migliore. Purtroppo con queste stagioni di tempo sempre perturbato non ci sono mai quei 6 o 7 giorni di bel tempo consecutivi che consentono all'aria di stabilizzarsi. L'alta risoluzione rimane un... miraggio... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso il seeing che è fondamentalmente il fattore determinante nella ripresa planetaria e non, il miglior schema, progettato principalmente per il planetario è il Dall Kirkham?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi comprare per me un telescopio per l'alta risoluzione mi prenderei un Maksutov Intes Micro Alter 1215 f=15. Ha un'ostruzione del 25%. A parte il prezzo ha l'inconveniente che pesa 30 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Domè prova con questo: http://www.apm-telescopes.de/en/optical ... -cell.html
l'unico svantaggio che te lo devi montare ..... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La configurazione Mak dovrebbe essere quella più idonea, ma si hanno diametri relativamente piccolini rispetto agli SC, ma questi ultimi sono un po' multifunzionali.


SC da 11 e 14", pienamente d'accordo con Fabio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Analizziamo il problema sotto il profilo teorico.
1) La risoluzione teorica di una ottica dipende esclusivamente dal diametro e equivale a 120 diviso il diametro che se espresso in millimetri restituisce la risoluzione in secondi d'arco.
Ovviamente minore è la risoluzione meglio è. (sembra brutto dirlo ma la risoluzione è la distanza minima tra 2 punti che si vedono separati, quindi più è piccola tale distanza meglio è.
Per esempio per un C8 la risoluzione vale 0.6"
2) Per sfruttare al massimo la risoluzione offerta dal diametro occorre avere un campionamento di almeno la metà della risoluzione.
Per esempio per un c8 il campionamento deve essere almeno 0.3"
avendo a disposizione un sensore con pixel da 3.75 micron si fa subito a trovare la focale minima.
Nel caso del C8 abbinato a un sensore da 3.75 micron la focale deve essere 2578 mm.
Se la focale è maggiore si avrà un sovracampionamento su questo non tutti sono d'accordo, infatti un autore (purtroppo da poco passato a miglior vita) se non ricordo male (correggetemi nel caso) consigliava un campionamento pari a un quarto della risoluzione.
Rifacendo i calcoli risulta una focale ottimale di 5156 mm.
3) Il problema teoricamente sembrerebbe risolto, ma tra il dire e il fare....,
a) la risoluzione teorica è raggiungibile solo se il telescopio è perfetto e lo stesso dicasi per il seeing.
b) la risoluzione non dipende dallo schema ottico, l'importante è che il tele sia perfetto e abbia una focale lunga.
c) d'altro canto rifrattori con focali lunghe sono lunghi e quindi soggetti a vibrazioni e bisognosi di montature massicce e costose.
d) ecco che gli sc o i Mak o i DK sono preferiti perchè compatti e quindi più pratici.
e) Il re è lo sc perchè a parità di diametro è il tele più economico con una focale accettabile.
f) per aumentare la focale e portarla a quella ottimale usiamo le barlow, l'uso di queste porta a un abbassamento della risoluzione tanto più quanto sono cattive, quindi sarà meglio un'ottica con focale lunga natia e/o pixel sempre più piccoli.
g) Di contro ho letto che i catadriottrici sono più sensibili al seeing dei rifrattori per via del doppio rimbalzo, sarà vero? boh!
Per curiosità vediamo per un 12" fermo restando il pixel a 3.75 di quanto deve essere la focale minima 3929 e massima 7858 mm. e quanto la risoluzione 0.39". In sostanza su Giove la risoluzione potrebbe essere di 1200 km chilometro più o chilometro meno.
Sulla luna le cose andrebbero leggermente meglio siamo intorno a 756 metri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010