Danilo Pivato ha scritto:
Tra le altre caratteristiche si legge che sono presenti la posa "B" e la posa "T".
Nonostante queste possibilità il tempo massimo di esposizione si limita soltanto a 900 secondi.
A dire il vero mi sembrano un po pochi vista la classe della fotocamera e soprattutto il particolare
indirizzo a cui è votata.
Penso che la frase sul sito nital sia da interpretare... come tutti i comunicati stampa tradotti in italiano, conviene andare a vedere l'originale.
Cmq io leggo:
Cita:
Oltre alle impostazioni Posa B e Posa T, infatti, il nuovo modo di esposizione manuale lunga consente di effettuare esposizioni fino a 900 secondi.
e interpreto che in posa B e T puoi fare quello che vuoi, mentre in manuale, oltre ai soliti tempi da 1/8000 a 30 s, puoi fare anche di più.
Su DPREVIEW leggo:
Cita:
Additional features include a Long Exposure M mode that provides selectable shutter speeds from 4 to 900 sec (15 minutes), before having to use bulb or time mode. A virtual exposure preview in bulb and time settings, similar to Olympus’ livetime mode, lets users essentially see in the dark, so that they can frame and focus.
Interessante anche la funzione della seconda frase.
Sul sito
nikon usa leggo:
Cita:
Long exposure M* mode: 4,5,8,10,15,20,30,60,120,180, 240, 300, 600, 900 seconds
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/