1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo mai fatto un "buon Giove" non riuscivo a capire perche i dettagli non venissero fuori. Ieri sera finalmente la rivelazione ...il seeing. A dirla tutta ho anche dato una ritoccata adlla collimazione ma si trattava di 1/6 di giro su una delle tre viti .. veramente un inezia.

Dati Ripresa 22.40 UTC - Milano Centro
Nexstar 8SE @ F 22.5
Canon 40D - 1420 Frmes @ 22 Fps acquisiti con EOS MovRec
1220 frames elaborati con Registax6

A voi i risultato dopo Registax - Mi date qualche consigip per elaborare ulteriormente con PS?

Allegato:
out_84ff.png
out_84ff.png [ 941.34 KiB | Osservato 1999 volte ]

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
veramente buono. manca di contrasto :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 8:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Questione di seeeeeing", lo dicevano anche Cocciante e Mina! :D

Non ho Registax su questo PC, pertanto mi sono permesso di mettere mani al tuo Giove con Photoshop per dare all'immagine una leggera mazzata di Curve.
Infatti la ripresa è un filo "piatta", il che toglie contrasto e anche un po' di tridimensionalità alla ripresa.
Tieni conto che notoriamente mi ritengo la "pippa dell'elaborazione planetaria", pertanto prendi il mio solo come uno spunto.

Se posso darti un altro suggerimento, anche per capire qualcosina in più, prova a riprendere in maniera un po' più accurata orientando il pianeta mettendo il Nord in basso, così nelle successive riprese si potranno notare più facilmente i cambiamenti sulla superficie.
E non preoccuparti di quel 1/6: se la differenza tra scollimazione presente e scollimazione quasi inesistente è poca, quella tra scollimazione quasi inesistente e collimazione perfetta è esaggerata :D

Continua così e aspetta il seeing ;)


Allegati:
jup_peterpan.jpg
jup_peterpan.jpg [ 18.25 KiB | Osservato 1990 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, Grazie Cristiano.

Per quando riguarda l'orientamento della foto purtroppo con la montatura Nexstar monobraccio e Giove cosi' alto devo girare il corpo della 40D per evitare che batta sulla stessa. Per ovviare dovrei mettere un diagonale di mezzo ma nonostante abbia il prosmatico della Baader da 90 euri che va discretamente non vorrei perdere dettagli .

Appena mi decido a passare ad una AZ-EQ risolvo .. e posso fare anche io le animazioni! :D

Sull' elaborazione effetivamente l'immagine di Davide ha piu' tridimensionalita e dettagli anche se mi sembra un filo piu' granulosa.

Mi mettero' a giocare con le curve !!

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un filo più granulosa perchè quei "grani" sono presenti in partenza nella ripresa e chiaramente se aumenti il contrasto tra valori bassi e valori medi dell'istogramma, questi non potranno che essere evidenziati. Non ho applicato maschere di contrasto, puoi provare tu stesso e fare pratica (tra l'altro vedo che la mia è anche buietta).
Non so se la colpa dei grani sia da imputare al formato di ripresa oppure ai tempi di esposizione del singolo frame (mai fatto video astronomici con reflex).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i consigli .. effettivamente la Reflex non e' il massimo .. ma se gia ce l'hai e' il modo piu' economico per fare ripresa planetaria. Cosiderato che finora ho acquistato solo l'anello T2 per la Canon e rubato un Laptop del 2007 a mia moglie che non usava piu' ...mi ritendo soddisfattissimo.

Nel post poi non ho scritto che dopo aver riempito l'hard disk (intorno alle 00.20) ho rivestito i panni di visualista e goduto la serata fino oltre le 1.00 . Molti dei dettagli fotografici erano visibili .. putropoo non le velature scure tra la SEB e la NEB ..ne gli ovali a sud della SEB .

Tu sei mai riuscito a vederli/intuirli ?

Pero' questo lo sposto nella sezione osservazione del sistema solare ....adsso ! :obs:

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! Ti consiglierei di alzare un pò la luminosità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Peter!
Una domanda.
Non ho mai utilizzato la reflex per fare delle riprese "fotografiche" ai pianeti.Mi sono sempre limitato a un singolo scatto.Per il resto uso la buona qhy5l2.
Mi interessa sapere il procedimento di acquisizione.Se non ti dispiace mi fai capire?
Grazie!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

innanzitutto ribadisco che si tratta di una soluzione "low cost" (ovviamente se hai gia la DSLR) ...mi sembra di capire che la tua camera planetaria si molto piu' perfromante!! e soprattutto ha molte piu' regolazioni con cui gestire un ottimale SNR .

Detto cio' con la DSLR Canon (deve essere un modello con Live view disponibile) io uso EOS MovRec che e' un software gratuito.

Fatti i collegamenti con lo stesso cavo che usi per passare le foto da DSLR a PC la tua DSLR diventa un vera e propria videocamera.

Puoi regolare ISO e Shutter speed per raggiungere la giusta luminosita' . Le riprese avvengono ad una risoluzione di 768x800 1:1 pixel

LA COSA BELLA e' che c'e' la possibilita di riprendere solo la regione che ti interessa attraverso lo zoom 5x. Mi spiego il sensore della Canon e' gigante paragonato alle altre cam planetarie.

Quindi una volta centrato il pianeta selezioni con un quadrato la regione di 768x800 pixel che ti interessa e inizi ad acquisire.

Il mio PC e' vecchiotto e per raggiungere il FPS di 22 devo escludere la visualizzaione del filmato sul monitor e le eventuali correzioni all'inseguimento le do controllando sullo schermo della machina fotografica in funzione liveview.

Ribadisco ..non e' la soluzione ottimale ma se la DSLR la hai gia .... Ecco diciamo che la DSLR per foto astronomiche (planetarie e deep) e' come il mio C8 ... fa tutto bene e nulla in modo ottimo. Ma a me va bene cosi!

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma vista la foto ti ho chiesto apposta,hai ottenuto un risultato molto buono.
Grazie per le ottime info.Proverò sicuramente anche se ho una camera planetaria apposita.Nulla toglie la mia curiosità'.Facevo gia dei filmati in risoluzione crop dalla reflex.Ora provo cosi.
Un saluto..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010