1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
ma la differenza di peso tra il 20x90 ed il 25x100 è di soli 600 gr.? Non mi sembra così elevata. Anch'io più in là vorrei prendere un bino e sono indecisissimo tra il 20x90 ed il 25x100.. sopratutto per la luminosità che vorrei essere la più elevata possibile (per le mie tasche).

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no,in realtà sono 800 grammi buoni, inoltre il 90 mm è meno di 40 cm, il 100 è 45 cm....detto così sembra poco, ma gestirlo a 70° fa differenza
il 100 mm ha però dalla sua la messa a fuoco singola, preferibile in astronomia.....a me attira molto il nuovo 100 mm astrotech a 90°....è da vedere come andrà ( però ormai con 5 binocoli giuro che non compro nulla..... :oops: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Ciao,
ma la differenza di peso tra il 20x90 ed il 25x100 è di soli 600 gr.? Non mi sembra così elevata. Anch'io più in là vorrei prendere un bino e sono indecisissimo tra il 20x90 ed il 25x100.. sopratutto per la luminosità che vorrei essere la più elevata possibile (per le mie tasche).
Ciao
Piero


Il 20x90 dovrebbe pesare 3,7 kg e il 25x100 900 grammi in più, cmq se me lo ricordo provo a pesare il mio 20x90...

Astrotech, General Hi-T, Oberwerk etc. credo vendano lo stesso binocolo rimarchiato dai diversi importatori/distributori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Bhe.. circa un kg di differenza comincia ad essere importante..
Io potrei anche rinunciare alla messa a fuoco su singolo oculare, tutto sommato con l'attuale 10x50 Bresser ed il Nikon 7x35 Action VII EX mi sono abituato con gli occhiali, non sento l'esigenza di una messa a fuoco sul singolo occhio. Rimane il fattore luminosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi posso essere un pizzico polemico sperando di non essere antipatico???
ma è più importante il peso o "vedere"???
Con un comodissimo e abilissimo x77 ricevi poco meno della META' della luce di un x100, otticamente questo pesa e pesa molto... non trovate???
io sono un musicista semiprofessionista e già quando provo mi porto appresso un pò di kg (più di un pò), ma quando faccio i concerti allora miporto dietro cose impensabili pur di avere un "buon suono", e sono cose non così giganti rispetto ad altri chitarristi che ESAGERANO veramente....
Anche io sto scegliendo il mio "primo binocolo gigante" ma sto cercando il più possibile soluzioni che mi permettano di "vedere"... deneb lo sà perchè ultimamente l'ho importunato molto a riguardo... :-P
:-)

orsù ditemi la vostra che voglio capire meglio
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate... intendevo dire "poco più"
il rapporto tra le aree di un 100 e di un 77 è circa 1,7 che non è 2 ma sicuramente è più vicino a 2 che a 1
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ammetto: compattezza e portabilità sono per me importanti perchè si accomunano all'immediatezza e agilità d'uso; se a questo vuoi coniugare qualità però devi pagare; tuttavia questa discorso va fatto tenendo conto dell'apertura: se fra la serie cinese classica a oculari diritti mettiamo un 90 e un 100 mm le differenze saranno poche in termini di luminosità, molto meno delle differenze di gestibilità riguardo a peso e dimensioni. Ma in assoluto tra un 77 e un 100 mm vi è differenza comunque: un miyauchi da 77 mm sarà comunque peggio di un cinese da 100 mm su oggetti deboli; 23 mm in più di diametro cominciano ad essere una significativa differenza e si fanno sentire sulla raccolta di luce. Qui si aprono quindi dei compromessi che tengono conto non solo delle rispettive motivazioni ma anche delle disponibilità economiche.
Molti astrofili pur con disponibilità economiche spenderanno migliaia di euro per fare fotografia, quanti ne spenderebbero 2000 e più per un binocolo? Ognuno deve ben capire quello che vuole: è una cosa difficile all'inizio perchè non è subito chiaro quale potrebbe essere il miglior strumento per sè o cosa piacerà pur assumendo informazioni sui forum e anche perchè finchè non si cacciano gli occhi dentro gli oculari non si capisce "come gira la faccenda"; tuttavia una volta capito ci si può instradare. A quel punto bisogna permettersi quanto di meglio uno possa e farlo rendere al meglio, tenuto conto che, a mio personale parere, il miglior strumento in assoluto è ancora un cielo nero-nero...ma dico nero eh?!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un 20x80 tripletto ed un 20x90 ho notato una differenza nell'osservazione, a favore del 20x90, ma non una differenza nella "gestibilità" intesa come maneggevolezza, peso, ingombro e treppiede.

Indubbiamente un 100 mm raccoglie più luce ma al prezzo di una minore maneggevolezza, maggior peso e maggiore investimento nel treppiede, e comunque a 20 o 25x i dettagli dei pianeti non li vedi, i dettagli lunari (crateri minori, rimae etc.) nemmeno o meglio quello che vedi è lo stesso in un 90mm come in un 100mm a 20-25X beninteso!
QUindi , mi ripeto, un 100mm MERITA un sistema di oculari intercambiabili che permetta di spingere gli ingrandimenti almeno a 80x-100x e una montatura adeguata al peso a agli ingrandimenti, è sicuramente uno strumento bellissimo ( e prima o poi...) però lo usi come usi un telescopio, come tempo di messa instazione, imgombro e difficoltà di trasporto etc. perdendo così la caratteristica facilità d'uso e immediatezza dei binocoli..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ciao Vicchio, vedo che hai anche un etx70 altre che il bino 20x90, dato che anch'io ho un etx70, giusto per capire quanta luce raccoglie un 90, volendolo confrontare, ben inteso solo la quantità di luce raccolta, così, ad occhio, con l'etx con un 25mm su Andromeda, cosa vedi di differenza?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vicchio,
concordo sul tuo giudizio tra 80 e 90 mm e condivido anche l'opinione che un 100 merita oculari intercambiabili, tuttavia ti contraddico su due aspetti :) :
1) ingrandimenti a 80 e 100x li trovi solo su strumenti più simili a binoscopi come i saturn della miyauchi, in tutti gli altri binocoli gli oculari esistono solo fino a 40x
2) anche con queste condizioni non è vero comunque che lo usi come un telescopio e i problemi di ingombro, peso, trasportabilità e messa instazione non sono neanche lontanamente paragonabili al telescopio.....credimi.....ho un 100 mm a 45° con oculari inercambiabili: 7 kg in tutto valigia compresa più un treppiede fotografico con testa fluida di adeguate proporzioni: cavalletto con cinghia a spalla e nella mano la valigia; tempo di stazionamento e inizio osservazione: meno di 10 minuti, idem per lo smontaggio: ne è testimone skymap con il quale abbiamo passato inesieme piacevoli serate....
si stanno affacciando binocoli in cui si potranno utilizzare oculari da 31,8 ma non sono il massimo perchè per farli lavorare bene avresti bisogno di prismi enormi in quanto il problema è la messa a fuoco: se fosse così facile l'avrebbero già fatto; con binoscopi/ binocoli che vanno oltre i 100x possono però essere utili teste micrometriche per l'inseguimento

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010