1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Son contento di tornare a proporre un altro schizzo di Giove, dopo un paio di piacevoli novità:
1) Ho seguito il consiglio di davidem27 che mi ha proposto l'uso del diagonale prismatico per l'osservazione planetaria, in particolare mi ha consigliato il prisma Baader mentre io cercavo il Takahashi. L'ho ascoltato e ho trovato un Baader che si è rivelato forse il miglior acquisto astronomico fatto finora. Un'altra storia.
2) Ho seguito il consiglio di kappotto che mi ha incitato al disegno a mano piuttosto che usare il computer. E aveva ragione, dato che a mano libera su carta dà dieci volte più soddisfazione, e soprattutto ho scoperto che i pastelli sono lo strumento perfetto, visto che hanno la grana adatta e permettono un gran controllo nel rendere fedelmente le striature e le sfumature del pianeta disegnato.
3) Ho preso per la torretta una coppia di Plossl della Televue (due 20mm :arrow: 117x con l'estrattore 2,6x), i miei primi Televue. Trasparentissimi e comodissimi. Amore a prima vista.

Ma andando al sodo, usando l'applicazione per iPhone "Gas Giants" (un bel programmino che è al contempo effemeridi e simulatore di osservazione dei giganti gassosi) avevo visto da qualche giorno che ieri ci sarebbe stato uno spettacolo in cielo, per di più in un'ora abbastanza comoda: transito di Callisto e della GMR. Non potevo perdermelo.

Allego un disegno che ritrae l'evento in due momenti, il primo con Callisto al meridiano, il secondo con la GMR al meridiano (e Callisto un po' più avanti - tra l'altro si può notare come il satellite e la GMR abbiano avuto velocità tra loro differenti nel loro transito, e si vede dalle loro posizioni l'uno rispetto all'altra nei due momenti disegnati)
I 117x dati dalla coppia di Plossl erano il compromesso migliore, dato che ho anche provato in monoculare con un BST explorer 5mm (180x) ed era decisamente troppo per il seeing di cui disponevo.


Allegati:
Transito di Callisto 09-02-2015_PaoloCastelluccio.jpg
Transito di Callisto 09-02-2015_PaoloCastelluccio.jpg [ 415.9 KiB | Osservato 3623 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia.
Puro godimento.
Veramente da gustarseli questi due momenti disegnati.
Chapeau.

Piuttosto ascolta un cretino: mentre usi in scioltezza il tuo 100ED, cerca un C8 nell'usato!
Oppure, se vuoi risparmiare, un buon newton da 20cm (magari f/6) ti farà vedere un bel po' di più.
E' un peccato non sfruttare la tua minuziosità nella ricerca dell'dettaglio e nella cattura di quello che si vede all'oculare.

Complimenti per i nuovi ocularetti, sono belli comodi con quelle conchiglie paraluce e un'estrazione pupillare non troppo scomoda come spesso capita nei Plossl più corti.
E sono contento che ti trovi bene con il Baader.

Se già non ce l'hai, affianca a Gas Giants l'altra app (solo per Apple) MoonGlobe HD per l'osservazione della Luna. E' ficherrima. Una mappa della Luna dettagliata in una mano, il fuocheggiatore nell'altra :D

Vado a rivedermi i tuoi disegni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide! :D

E' da quando mi sto dedicando di più al planetario che mi frulla per la testa un 8", che sia Newton o SC. Però devo sta' bono, che per il prisma Baader e i due oculari ho dovuto vendere materiale di pari prezzo, e per finanziare un tubo nuovo non ho cose da vendere :lol: Il Newton è la cosa più facile a cui aspirare per ora, perchè la più economica e potrei arrivarci prima. E poi ne ho già avuto uno (il 114) quindi più o meno so a cosa andrei incontro. Avevo pensato anche di mettere un annuncio di scambio tra 100ED e Mak150, ma non ho avuto il coraggio.

MoonGlobe ce l'ho, ma non la versione HD perchè non ho mai associato la PostePay all'account apple, quindi non posso ancora prendere app a pagamento. Comunque anche la versione non-HD è molto bella e funzionale, mi ha fatto imparare praticamente tutta la geografia lunare che conosco.

Son contento ti siano piaciuti così tanto i disegni :wink:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non prendere il Mak 150, niente a che vedere col C6 come struttura (analogo a...viewtopic.php?f=3&t=25207&hilit=mak+150)

Il newton 20cm, però, è pesantuccio e penso sia al limite per la tua montatura (forse addirittura oltre).
Va beh, con calma :)
Nell'usato ti capitano C8 anche sui 500 eurozzi (e meno).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti! bellissimi disegni...
'azz alla fine mi farò anch'io un costosissimo rifrattore...
vedo che tu invece stai pensando a qualcosa di simile a quello che ho io :lol:
devo dire che è un po' che non metto a confronto l'8" con il rifrattore da 90mm - l'hanno scorso ero rimasto sorpreso dalle prestazioni di un modesto acromatico skywatcher, ma posso essermi lasciato influenzare dalle attese (nel senso che le immagini erano superiori alle mie aspettative e a quelle di un mak di uguale apertura tanto da sembrarmi confrontabili - con un po' di tara - con quelle dell'sc)

peccato tu sia a Roma, se no ti proporrei uno scambio di prova :)

come dice davidem di c8 nell'usato ogni tanto ne saltano fuori a prezzi davvero invidiabili - il mio (che è un meade) lo pagai 350 euro. spesa di cui non mi sono mai pentito ad onor del vero (ce l'ho da 8 o 9 anni :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che disegno! Davvero complimenti continuo a riguardarlo, sembra di stare all'oculare e l'uso dei pastelli lo trovo azzeccatissimo. Complimenti

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie yourockets e bluvega!
Effettivamente, rivedendo il disegno precedente (l'ibrido tra disegno e digitale, nell'altra discussione che ho aperto) mi accorgo facilmente che con i pastelli il pianeta ha un 'quid' in più. Credo proprio che continuerò su questa strada..

yourockets ha scritto:
peccato tu sia a Roma, se no ti proporrei uno scambio di prova :)

Peccato la distanza, sì. Avrei accettato senza esitazioni!

@Davide: azz, non avevo mai notato che il newton 8" pesa quasi 9kg, forse mi conviene un Dob 8", se proprio dovessi rimanere in ambito newtoniano. La discussione che mi hai linkato mi ha abbastanza dissuaso dal prendere Mak in cui non sia stato fatto un barlume di controllo qualità, avendomi anche fatto ricordare quello che ho passato col 65Q scollimato (situazione che da neofita puro ho fatto fatica a gestire). Il cerchio si stringe attorno al C8..

Comunque una cosa che ho notato in quest'altra osservazione è che per la prima volta ho avuto esperienza dei colori dei satelliti galileiani, dato che quando sono su sfondo nero mi sono sempre sembrati tutti uguali, mentre quando transitano lo sfondo di Giove permette di cogliere qualche differenza. I due pallini nel disegno infatti sono entrambi neri. Uno è normale che lo sia, dato che è un'ombra. L'altro è Callisto stesso ed è quasi come la sua ombra; mentre nella precedente osservazione, inizialmente, addirittura non avevo nemmeno visto Ganimede, che si era fuso di più con i colori di Giove (anche se pure Ganimede è abbastanza scuro).

Immagine

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti! io i colori dei satelliti non li ho mai colti, ma ahimè, è anche un po' che non faccio osservazioni decenti durante i transiti :evil:

il dob da 8" secondo me è scomodissimo, al limite prendilo direttamente da 10".
occhio che l'SC necessita di fascia anti condensa quasi "di default" come dicono i ggiovani.

eh il prestito valutativo sarebbe stato davvero simpatico... oggi mi sa che smonto il makkino, metto su il rifrattore e faccio un po' di confronti, così tanto per :) (ieri il seeing a tratti, ma solo a tratti, era ottimo: in quei pochi istanti su giove ho visto dettagli come forse mai prima, non credo affatto che il 90mm li avrebbe tirati fuori :), però un confrontino... )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo proprio che la decisione sul prossimo tubo prevederà letture infinite di discussioni passate su risoluzione, ostruzione, acclimatamento, peso, comodità, trasportabilità eccetera.. I soliti millemila pro e contro da mettere a bilancio..

Oddio, il confronto 90 acro VS Mak 150 su Giove me lo aspetto un po' umiliante per il 90ino..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Callisto - 9/2/2015
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì ! :D

Più leggerai e più propenderai per il C8, l'unico telescopio che personalmente terrei se fossi costretto ad averne uno solo !
C8 abbinato alla torretta binoculare : la morte sua !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010