1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica solo uso planetario - Quale??
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente ogni configurazione ottica ha il suo campo di impiego ottimale...
Prettamente faccio riprese a lunga posa di DSO, ma dato il mio ultimo arrivo la QHY5II a colori (quella con i pixel da 3.7) presa per aumentare la precisione di guida con i miniscope di guida, mi son detto "voglio provare a fare planetario". Unico tele in mio possesso a "lunga focale" il piccolo RC6". Messa barlow 2x acro ho intentato la cattura di Giove con un primo risultato gradevole.
Ora per vederci più chiaro e capirne di più, volevo sapere dai guru quale configurazione ottica è la migliore per il solo uso di ripresa planetaria.
La configurazione Mak dovrebbe essere quella più idonea, ma si hanno diametri relativamente piccolini rispetto agli SC, ma questi ultimi sono un po' multifunzionali.
L'RC che ho si è comportato discretamente ma non ho altri riferimenti.
Secondo voi qual'è l'ottica più indicata per l'uso planetario (non parlo per il visuale)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda e': quanto vorresti spendere? Che montatura hai? Cosi in caso cambi solo l'ottica.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Sc 8" celestron.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non parlo di quanto spendere, ma quale schema ottico è più indicato per il planetario.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dall Kirkham è in teoria lo schema ottico migliore per il planetario, ha un campo corretto molto piccolo ma piu che sufficiente per i suoi scopi, nella configurazione otticha piu classica (ovvero tra f/25 ed f/30) si raggiungono alti ingrandimenti (ben corretti dalle aberrazioni, la sferica è corretta da progetto) senza correttori, barlow, ecc, inoltre avendo il primario iperbolico ed il secondario sferico, è relativamente facile farlo con discreta precisione (soprattutto il secondario sferico), sempre per tale schema è un po meno suscettibile alle (piccole) scollimazioni e comunque è abbastanza facile da collimare grazie al suo rapporto focale molto disteso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio amico Alessandro Bianconi con il suo Celestron HD 14 prende delle immagini fantastiche. Tuttavia devi essere fortunato che ti capiti lo strumento ben riuscito. Come lui dice quello che conta sono i centimetri.

Anthony Wesley (http://www.acquerra.com.au/astro/) riprende con un newton da 10" se non sbaglio ma stando attento alla temperatura dello specchio.

Da quanto ho capito per tutti i telescopi e' fondamentale che gli specchi siano in equilibrio termico con la temperatura ambiente.

Il gradius di lazzarotti e' interessante ma non ho riscontri.

Sicuramente non il riftattore a meno che non prendi un TMB da 200mm. Non ho mai visto immagini planetarie eccezionali con i catadriottici.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua prima frase è in contrasto con l'ultima.
Daniele Gasparri ha tratto delle immagini planetarie bellissime dal suo C14 che, comprato usato, si era rivelato una mezza porcheria, perchè probabilmente assemblato con parti di recupero di strumenti diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
con il Dall Kirkham autore Andras Dan


Allegati:
jup_22nov14_0338ut.jpg
jup_22nov14_0338ut.jpg [ 34.24 KiB | Osservato 2331 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
sarà, ma io l'immagine di giove appena postata non riesco a guardarla; mi si girano gli occhi in quanto sembra (è in effetti) sdoppiata :?

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, allora andrei a vedere le foto fatte da Damian Pech: http://www.damianpeach.com/jup1415.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010