1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ultimo aggiornamento. Marco ha "istruito" meglio AS2 e prodotto un altro raw, sempre al 35%. lavorato con il solito metodo sopra. Ecco il risultato. Direi che con l'algoritmo giusto l'apertura si sfrutta. In questa immagine la risoluzione è un po' meglio, circa 0.35" (sempre misurati sullo spettro).
In merito all'uso diretto di AS2 (senza derotare) in questa scala ingrandita sembra di intuire che i bordi (che in realtà si deformano durante la rotazione, mentre il centro trasla lateralmente) soffrano un poco dell'uso diretto di AS2. Bisognerebbe avere delle zone più piccole ai bordi.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va a vedere quello che ti ho appena inviato
Di certo il bordo é meglio e credo anche al centro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
OK. Direi che con poche prove hai migliorato il modo di elaborare i filmati lunghi.

Pubblico questa nuova elaborazione. La differenza è solo nel raw (dopodiché il processo è lo stesso). Le zone verso il bordo migliorano, ma direi che anche in qualche punto più centrale ci sono dei miglioramenti. Questa impressione pè confermata dalla valutazione dello spettro: ora il rapporto S/N si azzera poco sotto 0.3".

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhhhhhh :D
Ma allora so sommare anche se non so elaborare...

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Tu sommi i pixel pari e io quelli dispari, OK? :D Poi io elaboro i pari e tu i dispari... :D :D :D :D

Passando a cose più serie. Lo spettro precedente è questo:
Immagine

Come vedi la curva blu (il segnale) si è alzata un po', che indica che i dettagli sono stati, punto per punto e frame per frame, allineati con più precisione. Di conseguenza il processo di elaborazione (che è automatico) si è adattato al nuovo rapporto S/N con il risultato che la curva gialla si è anche abbassata.

N.B. (Lo dico anche per i lettori che potrebbero avere dubbi) che il punto in cui si incrociano le curve, cioè 0.3", è il punto in cui il rapporto S/N è precipitato a zero. Un po' come il punto in cui la MTF diventa zero. Per vedere qualche cosa occorre un rapporto S/N maggiore di zero (per esempio 1-2) e questo succede a scale più elevate (es. 0.4"). E' la stessa differenza che passa fra il punto in cui la rMTF si azzera (lambda/D) e il punto in cui la MTF conserva un valore sufficiente a farne qualche uso (per esempio 1.22 lambda/D che è la risoluzione secondo Airy).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che al momento è questa l'immagine a cui fare riferimento se si vogliono fare dei confronti che in tanti fanno

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il mercoledì 11 febbraio 2015, 0:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
Vuoi sapere troppo 8)
roba troppo forte ! :wave:
Se non hai un telescopio di legno è difficile da capire


Apprezzo perlomeno i dati tecnici e inerenti all'immagine di Xenomorfo, visto che siamo rimasti a parlare di quella. Marco, visto che nel tuo sito ti presenti come "specializzato in riprese in alta risoluzione" sarebbe bello che tu ti comportassi da tale, (anche se mantengo i miei dubbi dato il comportamento degli ultimi post che non sono certo aperti al confronto fra l'altro) rimanendo perlomeno sul tecnico. Queste risposte sono abbastanza infantili.

Ergo, continuiamo a parlare dell'immagine, per l'interessamento di tutti.




Non mi riferisco direttamente e solo a te Andrea ma anche a te, io mi comporto come un esperto (poi bisogna definire cosa si intenda per esperto io per asperto intendo uno che ha testato numerosi metodi e strumentazioni nel corso di svariati anni),parli di interessamento di tutti ....credo anzi sono certo di essere quello che in Italia ma forse al mondo ha messo a disposizione più di TUTTI i propri raw ,quanti lo hanno fatto?
Riguardo l'elaborazione che io '' mi farei fare perchè incapace e dai risultati mediocri'' invito tutti a guardare quelle sul mio sito fino al 2014 .
Vedo innumerevoli confronti fatti in malafede (voluta malafede)perchè si confronta un immagine mia ricavata da 3 raw da 50sec l'uno e con il solo canale R appena decente ,immagine che è un RGB preso da fb e ipercompresso e si pensa sia la stessa immagine postata qui dal 'Prof.Da Lio che sono 3 canali da 180sec cadauno per un tot di 21000 frames ,inoltre si mette a confronto la stessa immagine di fb che è un RGB pura con 2 LRGB che sappiamo tutti essere ben diversa cosa e che per di più non sappiamo NULLA sul come siano state ottenute,tecnica di acquisizione,elaborazione quindi filtri UM e tutto quello che viene dopo ,capirete che far uscire dettagli da artefatti è semplice per chi sa fare 2+2 con i vari SW anche se non posso pernmettemi dire che sia stata fatta tale operazione fino a quando vedrò i raw ,li vedrò?
Preciso PER TUTTI che quello a cui sto lavorando (stiamo perchè Mauro ha condiviso il progetto) non è la continuità ma la tecnica per arrivare alla risoluzione limite di un 20'' da terra e non è detto che ci si riesca,di certo siamo molto vicini!
Non è un problema per me essere criticato ,cosa a cui sono ormai vaccinato,ma chiedo cortesemente ed educatamente che lo si faccia con immagini ottenuta con tecniche corrispondenti ,non compresse.
Mi piacerebbe anche che fosse apprezzato il fatto che stiamo condividendo al 100% tecniche e procedimenti atti a fornire ,anche a chi non ne fosse a conoscenza ,metodi non standard .
Tanto per non convdividere metto adisposizione di tutti un raw che è la zona della GRS al 200% ,buon divertimento!


Allegati:
crop.png
crop.png [ 79.76 KiB | Osservato 1794 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il mercoledì 11 febbraio 2015, 0:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010