1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Ha appena preso un dobson da 16 che ha un focheggiatore GSO da 2.
Con un oculare da 26 va bene.
con quello da 13 sono quasi a fine corsa! :surprise:
al di sotto non riesco più a mettere a fuoco :shock:
sono io che sbaglio qualcosa?
Ha provato il tutte le maniere, ma niente. Sono a finecorsa!

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
il GSO ha una corsa di 4cm (se non erro in quanto vado a memoria e domani verifico) e dovresti andare a fuoco con tutti gli oculari; adesso in quale parte del fuoco sei a fine corsa, in pos. intrafocale(con fuocheggiatore tutto dentro) o in extrafocale (con fuocheggiatore tutto fuori).
Dovresti anche specificare il tipo di schema otticho dell'oculare.

Di che dob parliamo?? la soluzione potrebbe essere di tagliare di qualche cm i tralicci (nel primo caso) o mettere un raccordo (nel secondo caso).
Ma le cose vanno prima studiate e non fatte a caso quindi bisogna capire perchè non si va a fuoco; inoltre bisognerebbe sapere quanta estrazione del fuoco è stata data in fase di progettazione e il diametro del lato corto del secondario.

Comunque con il mio dob non ho nessun problema di messa a fuoco sia con ploss da 32mm fino al 4mm, vari tele vue e baader; però il tele me lo sono costruito io e tarato io la posizione di del fuocheggiatore :D :D :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono a fine corsa con il focheggiatore tutto fuori.
Sono quasi al limite con un ethos da 13, poi ho provato a montare un 8 che avevo ma era impossibile mettere a fuoco....potrei magari risolvere con una piccola prolunga, però non mi sembra normale...o no? Sul c11 non cerano problemi, non avendo mai avuto un dobson magari è normale così, o no?

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'escursione di fuoco di uno SC è enorme in quanto si spostano gli specchi e di conseguenza cambia anche la focale.
Invece per telescopi a ottiche fisse e perciò a focale fissa le cose sono un po' diverse in quanto non sempre il focheggiatore ha sufficiente escursione. A volte è perciò necessario usare degli anelli di prolunga. Anche perché il piano focale è sempre calcolato in modo da non aver problemi di intrafuoco ma al limite di maggir backfocus (gestibile appunto con un piccolo anello di prolunga)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
L'escursione di fuoco di uno SC è enorme in quanto si spostano gli specchi e di conseguenza cambia anche la focale.
Invece per telescopi a ottiche fisse e perciò a focale fissa le cose sono un po' diverse in quanto non sempre il focheggiatore ha sufficiente escursione. A volte è perciò necessario usare degli anelli di prolunga. Anche perché il piano focale è sempre calcolato in modo da non aver problemi di intrafuoco ma al limite di maggir backfocus (gestibile appunto con un piccolo anello di prolunga)

in pratica dovrebbe essere normale così com'è.

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
potrebbe essere normale e nn potrebbe esserlo.

Mi spiego: nel determinare l'estrazione del piano focale in un newton, oltre ad altri fattori, si tiene anche conto che tutto il cono di luce venga intercettato per intero dal secondario; quindi più si pone il secondario vicino al primario più si estrae il fuoco ovvero si porta verso l'esterno della corsa del fuocheggiatore, ma più si richia che il secondario non intercetti tutto il cono di luce proveniente dal primario facendo si che poi un 16" diventi effettivamente un 15" o anche meno, nel peggior dei casi.
Ora, come dicevo, con la corsa corsa abbondante del tuo fuocheggiatore non dovresti aver avuto problemi
Ora, il diametro minimo del secondario per un 16"(mi riferisco al lato corto) è di 76mm o 74mm (dovrei fare i calcoli a modo) ma in genere si usa un secondario da 88mm (questa è la misura più vicina che si trova per secondari di origine commerciale) con l'effeto di aumentarne un po l'ostruzione, rispetto ai 76mm, ma nello stesso tempo si ha un più ampio margine di manovra per determinare l'estrazione focale.

Ora, io non conosco il tuo dob e nemmen la misura del tuo secondario, quindi prendi quello che ho scritto con le dovute cautele.

Inoltre, per quelli che leggono preciso che nel determinare l'estrazione del piano focale e il posizionaemnto del secondario, quello che ho descritto è solo uno dei paramentri che si tiene conto, in quanto un altro parametro è il FOV

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
potrebbe essere normale e nn potrebbe esserlo.

Mi spiego: nel determinare l'estrazione del piano focale in un newton, oltre ad altri fattori, si tiene anche conto che tutto il cono di luce venga intercettato per intero dal secondario; quindi più si pone il secondario vicino al primario più si estrae il fuoco ovvero si porta verso l'esterno della corsa del fuocheggiatore, ma più si richia che il secondario non intercetti tutto il cono di luce proveniente dal primario facendo si che poi un 16" diventi effettivamente un 15" o anche meno, nel peggior dei casi.
Ora, come dicevo, con la corsa corsa abbondante del tuo fuocheggiatore non dovresti aver avuto problemi
Ora, il diametro minimo del secondario per un 16"(mi riferisco al lato corto) è di 76mm o 74mm (dovrei fare i calcoli a modo) ma in genere si usa un secondario da 88mm (questa è la misura più vicina che si trova per secondari di origine commerciale) con l'effeto di aumentarne un po l'ostruzione, rispetto ai 76mm, ma nello stesso tempo si ha un più ampio margine di manovra per determinare l'estrazione focale.

Ora, io non conosco il tuo dob e nemmen la misura del tuo secondario, quindi prendi quello che ho scritto con le dovute cautele.

Inoltre, per quelli che leggono preciso che nel determinare l'estrazione del piano focale e il posizionaemnto del secondario, quello che ho descritto è solo uno dei paramentri che si tiene conto, in quanto un altro parametro è il FOV

ho preso un rp astro phoenix.
Di conseguenza si può avvicinare il secondario di una decina di centimetri al primario.
facendo così risolverei il problema o lo peggioro?
Scusate, ma di ottica ci capisco poco :(
dimenticavo....il secondario è circa 8.5 cm.

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Avvicinare il secondario al primario di 10cm come dici è possibile ma ti ritroveresti ad avere un 35cm, forse meno, invece che un 40cm.

Data la "bontà" del secondario potresti avvicinarlo di un paio di centimetri verso il primario, lo stretto necessario insomma.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se deve aggiungere una prolunga per andare a fuoco vuol dire che il backfocus è elevato.
Per cui è meglio allontanare il primario, non avvicinarlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema focheggiatore GSO da 2.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si, hai ragione Renzo; ho fatto io confusione scrivendo il mio pensiero in senso opposto e me ne scuso.

Bisogna allontanare il secondario in modo da ridurre il backfocus.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010