1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sito originale:
http://www.nikon.co.jp/news/2015/0210_d810a_01.htm
Sito tradotto:
https://translate.google.it/translate?s ... edit-text=

http://www.nikon-image.com/products/slr ... ample.html

http://m.nikonusa.com/en/Nikon-Products ... D810A.html

http://www.cameraegg.org/nikon-d810a-sa ... with-d810/

Il prezzo di lancio sarà più o meno quanto pagai all'origine (compresa spedizione) la mia Hutech 5D mkIII.
Sarebbe poi interessante vedere la differenza tra una stock D810a e una D810 modificata.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la news.

ecco qualche pensiero che ho postato in un forum di fotografi, e che penso possa portare anche qui un po' di discussione su alcuni punti.

" si parla di 3800 dollari... "
Accidenti!!! Direi che la scelta di Nikon è abbastanza opposta a Canon che ha reso disponibile la 60Da e che costava sui 1200€. Già in pochi hanno acquistato la 60Da a questo prezzo, immagini che a 3800$ saranno infinitamente meno, tenendo conto anche che solo una esigua minoranza di astrofotografi usa Nikon.

" ha senso avere una macchina così pesante per l'astrofotografia, o sarebbe stata davvero meglio una D750a?"
Se hai un buon telescopio e montatura si, non vedo grandi problemi di peso. Per il prezzo e la dimensione (maggiore) dei pixel, sarebbe stata molto meglio la 750a...

" Io sono veramente contento che Nikon si stia muovendo su questa strada perché sono stufo di sentire che i raw nef sono inutili per astrofotografia"
La modifica del filtro IR nulla modifica nel discorso sui file NEF e come vengono gestiti dai firmware. Imho ha poco senso una nikon "a" se poi viene CASTRATA dal raw NEF...
Spero, per i nikonisti astrofili, che finalmente venga cambiata questa politica di "taroccare" i raw per falsare i risultati dei benchmark. Ma non vedo nulla in tal senso in questa 810a...

" altrimenti sarebbe come la canon 60da che secondo me sullo spettro del HA arriva meno segnale di un filtro bader modificata!! "
Sagge parole. E vedo con tristezza che purtroppo anche Nikon ha intrappreso la strada di NON dichiarare la trasmissione in H-alfa del suo filtro, ma dice soltanto "4 volte più sensibile in Ha". Baader ha il 99%, forse che sia Canon che Nikon vogliano nascondere che il loro filtro è "solo" sul 50-70%?


Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il martedì 10 febbraio 2015, 23:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
stranezze di canon e nikon. Basti pensare alla canon eos M che, se avesse avuto il controllo remoto come tutte le altre eos, sarebbe stata perfetta per astrofotografia ( peso, ingombro, identica alla 600d, etc)

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono un bel po' di soldi in più rispetto alla Nikon D810 che non sembrerebbero giustificare le differenze fra i due modelli.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa i nef: viewtopic.php?f=5&t=56603 peccato abbiano chiuso il sito ospitante..... :cry:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mi sa che costi "un po'" troppo.....

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presentazione nostrana e in pompa magna dell'articolo in oggetto:

http://www.nital.it/press/2015/d810.php

Tra le altre caratteristiche si legge che sono presenti la posa "B" e la posa "T".
Nonostante queste possibilità il tempo massimo di esposizione si limita soltanto a 900 secondi.
A dire il vero mi sembrano un po pochi vista la classe della fotocamera e soprattutto il particolare
indirizzo a cui è votata.
Senz'altro una scelta discutibile, come anche non è stata scelta una scafandratura più insensibile
all'umidità, del tipo tropicalizzante per intenderci del corpo macchina, visto il prezzo di vendita
sarebbe stato auspicabile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vogliamo parlare dei 36 mega pixel? Ridicoli...Se facevano una fullspectrum tipo la 5200 era molto meglio

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli alti pixel ci posson anche stare perchè molto dipende dalla qualità delle ottiche in grado di sfruttarli.
In astrofotografia si sa, telescopi di "razza" li apprezzano volentieri.

Piuttosto non vorrei che per ragioni di protezione del sensore questa Nikon sia realmente "castrata" sul più
bello.

Inizio ad avere qualche dubbio che in casa Nikon non abbiano... astrofili competenti!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D810a per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Tra le altre caratteristiche si legge che sono presenti la posa "B" e la posa "T".
Nonostante queste possibilità il tempo massimo di esposizione si limita soltanto a 900 secondi.
A dire il vero mi sembrano un po pochi vista la classe della fotocamera e soprattutto il particolare
indirizzo a cui è votata.
Penso che la frase sul sito nital sia da interpretare... come tutti i comunicati stampa tradotti in italiano, conviene andare a vedere l'originale.

Cmq io leggo:
Cita:
Oltre alle impostazioni Posa B e Posa T, infatti, il nuovo modo di esposizione manuale lunga consente di effettuare esposizioni fino a 900 secondi.
e interpreto che in posa B e T puoi fare quello che vuoi, mentre in manuale, oltre ai soliti tempi da 1/8000 a 30 s, puoi fare anche di più.

Su DPREVIEW leggo:
Cita:
Additional features include a Long Exposure M mode that provides selectable shutter speeds from 4 to 900 sec (15 minutes), before having to use bulb or time mode. A virtual exposure preview in bulb and time settings, similar to Olympus’ livetime mode, lets users essentially see in the dark, so that they can frame and focus.
Interessante anche la funzione della seconda frase.

Sul sito nikon usa leggo:
Cita:
Long exposure M* mode: 4,5,8,10,15,20,30,60,120,180, 240, 300, 600, 900 seconds


Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010