1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso il TS Apo 60 mm f5.5 330 mm quasi esclusivamente per uso fotografico, ovviamente.

Può andare a fuoco anche con diagonali ed oculari da 2" togliendo la parte posteriore del tubo.

Così, volendo fare un po' di visuale (se con 6 cm si può parlare di visuale :obs: ) che oculare prendereste voi?

Possiedo già un Baader Aspheric 31 mm che uso saltuariamente sul meade 8" e una barlow economica SW da 2".

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visuale con 6 cm è chiaramente volutamente provocatorio, ma portarsi il nanetto in giro in ferie (anche in aereo) o di giorno su per i monti e sfruttarlo per il massimo che può offrire per una fugace occhiata al cielo, perchè no...

Planetary ED??

120 ingrandimenti secondo me potrebbe reggerli...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice ippiu, immagino che lo useresti (oltre che per fotografare) per le toccate e fuga in vacanza, consiglio il classico zoom magari con anche un prisma di amici a 45° per l'osservazione terrestre a mò di spotting scope, da usare anche con la barlow che già possiedi nel caso volessi pompare gli ingrandimenti, visti peso e dimensioni, stà piu che bene su una montatura fotografica tipo manfrotto 190 con testa video tipo 701 oppure 128.
Mi orienterei quindi in ordine crescente di prezzo:
    Zoom Tecnosky HD 7,2-21,5mm ► avresti un ingrandimento minimo 15x e 2,6° di campo ed un massimo di 46x e 1,3° di campo (provato ad un raduno, discretamente inciso e a parte il campo apparente un po minore, di qualità confrontabile con lo zoom baader);
    Zoom Tecnosky Asferico 8-24mm ► avresti un ingrandimento minimo 14x e 3,1° di campo ed un massimo di 41x e 1,6° di campo (non lo conosco, ma da quello che si legge in rete pare essere buono, caratteristiche di campo simili al baader);
    Hyperion Zoom 8-24mm mk III ► avresti un ingrandimento minimo 14x e 3,5° di campo ed un massimo di 41x e 1,6° di campo (le recensioni in questo forum e sul web non mancano).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Rifletterò visto il prezzo di tutti questi oculari.

Siccome lo userò una manciata di volte sul cielo, non volevo spendere tanto per un oculare.

Comunque ragiono anche in base al possibile uso dell'oculare sul c8...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovare un oculare che vada bene su uno scricciolo di 330 mm di focale e contemporaneamente su un boiler da 2 metri di focale, è complicato, secondo me dovresti scendere a troppi compromessi, molto meglio sceglierne uno per il piccoletto ed uno per lo SCT.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè non direi.

Un classico planetary ed da 8 mm potrebbe andare bene in ambedue i tele. http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1

Oppure optare per un economico zoom Tecnosky 8-24: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 24&Score=1

visto l'uso molto saltuario che ne farò sul nanetto...

Oppure l'analogo celestron: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=49237

Oppure questo economico TS: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... copes.html

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi riferisco soprattutto al campo ed alla correzione geometrica, mentre uno zoom per questi nanetti è la morte, visto che su questo restituisce sempre buoni campi reali (in virtù della cortissima focale), lo stesso su uno SCT è secondo me veramente sacrificato, 40/44° alla focale di 24 mm sul catadiottrico sono veramente un tubo di stufa, mentre i 60 e poco piu gradi alla focale minima diventano appena sufficienti, anche il planetary per quello che ho potuto provare sul mio Nano, esaltano discretamente la curvatura di campo (problema di "bananismo" comune a tutti i nanetti che non siano spianati) mentre sullo SCT rendono piu che dignitosamente.
Insomma la superficie focale del piccoletto è molto diversa da quella di un classico SCT e 9 volte su 10 l'oculare che va bene su uno, per un motivo o per l'altro, non rende altrettanto bene sull'altro, ovviamente a meno di non accontentarsi.

Se comunque l'uso sarà saltuario sul nanetto, darei la precedenza al catadiottrico, sceglierei l'oculare che si adatta meglio allo SCT che poi userei (appunto accontentandomi) anche sul piccoletto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prenderei un bell'oculare ultrangolare da circa 7mm. Penso che l'ES 6,7mm 82° di campo possa fare al caso tuo.
Ti riporto un esempio di quel che si riesce a osservare con un 66mm di apertura, sotto un bel cielo buio:
viewtopic.php?f=10&t=24410&hilit=66ed

Tieni conto che, se doti il piccoletto di un prisma di herschel, hai delle visioni del sole e delle sue macchie, bellissime!

Non è il diametro del telescopio che fa la differenza tra poter osservare o meno, ma lo studio e la scelta dell'oggetto da osservare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad angelo e kappotto per le loro testimonianze e consigli di visuale con nanetti....:)

Ps. Sempre comunque prezzi altissimi per gli oculari. Io volevo spendere al massimo massimo 90-100 euro spedito...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010