1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima volta con dei Meteoriti!
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, a margine di una riunione del nostro gruppo Astrofili locale, un nostro socio si è portato dietro la propria collezione di Meteoriti...e son rimasto a bocca aperta!

Può sembrare strano, ma non ne avevo mai visti, né toccati, in precedenza!

E' stato davvero emozionante entrare a contatto con questi pezzetti di universo primordiale, molti dei quali veramente databili a miliardi di anni addietro! Pazzesco...una sensazione unica!!

Meteoriti di tutti i tipi, più o meno ferrose, alcune sorprendentemente pesanti nonostante le dimensioni minute; alcune provenienti da Vesta, altre da Marte, la maggior parte da asteroidi, sia dal mantello che dal nucleo di alcuni di questi antichissimi corpi celesti...

Ora vorrei comprarne un paio, da conservare come stupendi soprammobili nella mia camera!!

Eccovi qualche foto della bellissima collezione del mio amico Francesco Mandolini!

Cieli sereni a tutti!!


Allegati:
16000_10152671579499646_8792591140697502915_n.jpg
16000_10152671579499646_8792591140697502915_n.jpg [ 88.22 KiB | Osservato 2660 volte ]
10434312_10152671579514646_4517074814354672699_n.jpg
10434312_10152671579514646_4517074814354672699_n.jpg [ 87.09 KiB | Osservato 2660 volte ]
1521248_10152671579509646_2143515368306690167_n.jpg
1521248_10152671579509646_2143515368306690167_n.jpg [ 74.04 KiB | Osservato 2660 volte ]
10959354_10152671579754646_1756988066277214533_n.jpg
10959354_10152671579754646_1756988066277214533_n.jpg [ 60.02 KiB | Osservato 2660 volte ]
10342415_10152671579504646_5612468506095673648_n.jpg
10342415_10152671579504646_5612468506095673648_n.jpg [ 79.83 KiB | Osservato 2660 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre foto... :)


Allegati:
1012067_10152671579744646_4374043648705270493_n.jpg
1012067_10152671579744646_4374043648705270493_n.jpg [ 45.96 KiB | Osservato 2658 volte ]
1724171_10152671579519646_354607886852578449_n.jpg
1724171_10152671579519646_354607886852578449_n.jpg [ 36.99 KiB | Osservato 2658 volte ]
1979479_10152671579759646_4445455318519567751_n.jpg
1979479_10152671579759646_4445455318519567751_n.jpg [ 46.28 KiB | Osservato 2658 volte ]
10434312_10152671579769646_8498504659157918465_n.jpg
10434312_10152671579769646_8498504659157918465_n.jpg [ 45.88 KiB | Osservato 2658 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 9:48 
A me sembrano pietre e scorie minerali. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
A me sembrano pietre e scorie minerali. :mrgreen:



Perchè?? Sono assolutamente autentiche!!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Comprendo l'emozione... ma quanto più antichi del nostro sistema solare se non della terra stessa possono essere i meteoriti?

Anche se rare in superficie, rocce di circa 4 miliardi di anni le si trovano benissimo sulla Terra che dovrebbe essere poco più giovane dell'intero sistema solare da cui non possono che provenire i meteoriti.

Un universo primordiale sarebbe databile a molti miliardi di anni prima.

Difficile stabilire quando esattamente la materia si sia raffreddata al punto da verificare che nella nostra galassia, formatasi circa 10 miliardi di anni fa, siano comparse le prime formazioni rocciose... ma a meno di qualche miliardo di anno è tutto rapportabile alla età della terra.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' rocce di 4 miliardi di anni sono una vera rarità, talmente rare che forse non ce ne sono, dato che le rocce più antiche, ammesso che io mi ricordi bene, risalgono a 3,8 miliardi di anni fa (pare ci siano zirconi di 4,4 miliardi di anni, ma si tratta di cristalli non di rocce) - da quella data in poi le formazioni precambriane non si può dire che abbondino, ma comunque diventano via via più frequenti (la maggior parte del ferro viene estratto da formazioni precambriane)

le uniche rocce di quell'età si possono trovare solo in superficie, perchè tutto quello che non è a tutt'oggi in superficie è stato trascinato nel mantello e rifuso oppure eroso e rimesso in circolo in formazioni sedimentarie...i fondali oceanici invece hanno tuttalpiù qualche decina di milioni di anni e si riformano continuamente con materiale di risalita (mentre si disfano in subduzione...)


comunque io di fronte ad una roccia così antica, anche se molto metamorfosata, anche se sicuramente non si tratta di frammenti di universo primordiale, ma, al limite, di sistema solare primordiale :) avrei (e ho avuto) una bella vertigine.

questa per esempio, faceva la sua bella figura...

http://www.amnh.org/exhibitions/permane ... /ahnighito

devo dire che mi fece una certa impressione...
ma anche al museo di Storia Naturale di Milano ce n'è di belle.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
rinorho ha scritto:
Comprendo l'emozione... ma quanto più antichi del nostro sistema solare se non della terra stessa possono essere i meteoriti?

Anche se rare in superficie, rocce di circa 4 miliardi di anni le si trovano benissimo sulla Terra che dovrebbe essere poco più giovane dell'intero sistema solare da cui non possono che provenire i meteoriti.

Un universo primordiale sarebbe databile a molti miliardi di anni prima.

Difficile stabilire quando esattamente la materia si sia raffreddata al punto da verificare che nella nostra galassia, formatasi circa 10 miliardi di anni fa, siano comparse le prime formazioni rocciose... ma a meno di qualche miliardo di anno è tutto rapportabile alla età della terra.

Saluti


Recentemente è stato scoperto un sistema planetario di ben 5 pianeti rocciosi attorno ad una stella nata 11 miliardi di anni di anni fa. :shock:

Rocce di 4 miliardi di anni sulla Terra non ne sono state trovate, in ogni caso all'interno di molte meteoriti ci sono le condrule e loro risalgono ad un periodo precedente alla formazione del sistema solare tanto che contengono (contenevano) radioisotopi prodotti da una o più supernove esplose poco prima di quando cominciò a formarsi il sistema solare e forse proprio la loro esplosione è stato il via alla formazione del sistema solare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Tra conferme e smentite, e quante ne vuoi quando si parla di Cosmo, per condrule indichiamo il tipo di struttura a microsfere dovute al un rapido raffreddamento e non entità datate ad ere precedenti il sistema solare.

Le condriti risalgono al periodo della formazione del sistema solare. Meteoriti extra sistema solare? Possibili, ma quanto probabilisticamente, tanto lontane, da datarle significativamente ad ere molto antecedenti al sistema solare?

Insomma, troviamo in esse tracce di un universo primordiale?

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010