be' rocce di 4 miliardi di anni sono una vera rarità, talmente rare che forse non ce ne sono, dato che le rocce più antiche, ammesso che io mi ricordi bene, risalgono a 3,8 miliardi di anni fa (pare ci siano zirconi di 4,4 miliardi di anni, ma si tratta di cristalli non di rocce) - da quella data in poi le formazioni precambriane non si può dire che abbondino, ma comunque diventano via via più frequenti (la maggior parte del ferro viene estratto da formazioni precambriane)
le uniche rocce di quell'età si possono trovare solo in superficie, perchè tutto quello che non è a tutt'oggi in superficie è stato trascinato nel mantello e rifuso oppure eroso e rimesso in circolo in formazioni sedimentarie...i fondali oceanici invece hanno tuttalpiù qualche decina di milioni di anni e si riformano continuamente con materiale di risalita (mentre si disfano in subduzione...)
comunque io di fronte ad una roccia così antica, anche se molto metamorfosata, anche se sicuramente non si tratta di frammenti di universo primordiale, ma, al limite, di sistema solare primordiale

avrei (e ho avuto) una bella vertigine.
questa per esempio, faceva la sua bella figura...
http://www.amnh.org/exhibitions/permane ... /ahnighitodevo dire che mi fece una certa impressione...
ma anche al museo di Storia Naturale di Milano ce n'è di belle.