1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma spero proprio di no! Non coincide di solito con la posizione del diaframma di campo?

esatto, il Plossl ha il fuoco esterno, come il Ramsden, da cui deriva, il Kellner, l'Erfle e diversi altri. Ha il fuoco interno l'Huygens e la maggior parte degli oculari con lente di Smith. "Interno" ed "esterno" si intende con riferimento al gruppo ottico, non al barilotto dell'oculare perché di solito il field stop (che è quello dell'oculare composto, non di una singola lente) è all'interno.

Interessanti le tue considerazioni, proverò anch'io a fare l'esperimento.

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il lunedì 9 febbraio 2015, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Fatto.
(l'esperimento).
Basta avere un bel po' di prolunghe.
E un bel lampione abbastanza distante. (Quelli non mancano neanche da vicino).
Il buio aiuta. (O meglio, è necessario).
Più aggiungete prolunghe e più l'immagine reale proiettata dall'oculare rimpicciolisce.
Provare per credere (Galileo).
Ma perché? Doveva essere diverso??? :wtf:
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MITTICOOO :clap: :clap: :clap:
a campo come stiamo messi? e a aberrazioni?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Dunque.
Io ho proiettato l'immagine dell'oculare su un foglio di carta che tenevo in mano.
Giusto per afferrare il principio di funzionamento.
E ho visto dove andava a fuoco e con quale ingrandimento aggiungendo prolunghe.
Non è stato affatto difficile, col buio.
Insomma le leggi dell'ottica geometrica sono quelle lì (da sempre).

Adesso inventami tu qualche altro esperimento più raffinato.
Per una discussione seria bisognerebbe produrre davvero un'immagine su un sensore.
E poi fissarla (foto)
Ci attacco la macchina senza obiettivo in modo che riceva realmente l'immagine proiettata sul sensore come nel tuo schema?
:wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 9 febbraio 2015, 21:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ci riesci senz'altro! E' solo un po' complicato posizionarla fra f e 2f...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
se ci riesci senz'altro! E' solo un po' complicato posizionarla fra f e 2f...

E sì. Mi devo attrezzare. E non è detto che ci riesca.
Però faccio un'immagine diurna, a questo punto.
Poi.
Ti va bene se faccio prima una foto al fuoco diretto, giusto per vedere le dimensioni dell'immagine reale del tele sul sensore?
In seguito metterei di mezzo l'oculare.
E valuterei la posizione dalle dimensioni dell'immagine proiettata.
Le dimensioni ottenute sul sensore sono più facili da misurare delle distanza tra i piani.

Quand'è che si ha un rapporto d'ingrandimento 1:1?
A che distanza? Non è facile da sapere? :wtf:
Sto usando un oculare da 18 mm

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1:1 ce l'hai a distanza 2f dalla "lente sottile equivalente", un punto un po' difficile da trovare...
considera che se metti solo l'oculare di proiezione e lo metti nella posizione in cui l'immagine che vedi è a fuoco, devi uscire ancora di 18mm dal lato telescopio. Dall'altro lato dovresti avere la possibilità di trovare la corretta messa a fuoco, ma ovviamente dovendo usare prolunghe fisse è piuttosto complicato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Sì ecco 2f, era una domanda un po' retorica.
Tanto per regolarsi.
Bisogna trovare le misure ...
Hai in mente un "rimpicciolimento" ideale?
O quello che butta ... butta?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, un classico 0,6 mi farebbe felice :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010