1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando il numero di uscite e la risoluzione raggiunta sono felice di mostrarvi il canale R del 2 Febbraio che mostra la particolareggissima GRS forse come non l'ho risolta mai ,peccato che i canali G e B non siano all'altezza,in compenso ho 2 IR spettacolari!
Per la cronaca ho utilizzato la ASI120MM-S che ho, in attesa della nuova ASI con il sensore IMX174, e una barlow APO Tecnosky 3X ,un quadrupletto che ho acquistato per scherzo ma che ha reso alla stragrande alla pari della PM e l'immagine parla da sola credo.

Marco


Allegati:
R scheda.png
R scheda.png [ 97.36 KiB | Osservato 3571 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Rumorosissimo.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Credo che quella postata da Marco sia la elaborazione di un breve filmato AVI fatto fra un .ser e l'altro. Questa invece è la elaborazione di uno dei filmati .ser che Marco aveva all'inizio difficoltà ad aprire. Domani spiego qualche cosa di più (per chi non ha pazienza la spiegazione è già su CN).


Allegati:
2015-02-02-2231.3-r.jpg
2015-02-02-2231.3-r.jpg [ 19.92 KiB | Osservato 3511 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Rumorosissimo.


Se ho un telescopio che risolve dettagli 0.45" con seeing appena accettabile non è colpa mia

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Aggiungo qualche dettaglio sulla elaborazione sopra. Si tratta di un filmato di 3 minuti. Il raw è stato prodotto sommando circa il 50% dei frames DIRETTAMENTE in AS (A proposito: nessuno sapeva che si potesse fare anche con filmati più lunghi dei classici 50 secondi?). Il tempo di integrazione è quindi di circa 90 secondi. Inizialmente si pensava di derotare il filmato in Winjupos, e poi passare in AS, ma a quanto pare per tre minuti non serve.

Il raw è stato elaborato con soli filtri lineari (filtri gaussiani di raggio circa 1.5 pixel e maschere di contrasto). Parallelamente ho misurato il livello di rumore nel raw ed elaborato una immagine grigia sintetica con lo stesso livello di rumore per controllo. L'immagine di controllo (http://www.cloudynights.com/uploads/mon ... 298058.jpg) serve a verificare che il rumore sia sotto la soglia di percezione, così che c'è la garanzia di una certa correttezza scientifica dell'immagine, nel senso che tutto quello che si vede deve essere reale.

Questo metodo va inteso come alternativa rispetto al metodo che avevo usato in novembre che era quello di derotare 4-5 raw tratti da filmati brevi di circa 45 secondi (il tempo totale di integrazione è circa lo stesso). A quanto pare, visto che AS si arrangia a inseguire i dettagli per una breve rotazione, questo approccio funziona un po' meglio. Infatti, ik problema è che quando si sta cercando di spingere la risoluzione verso 0.3", è evidente che i frame dovrebbero essere derotati e allineati con la stessa precisione e la cosa è tutt'altro che semplice (di fatto si riduce il rumore ma non si guadagna in risoluzione quanto si dovrebbe/potrebbe).

L'immagine sopra, a mio avviso, ha anche altre caratteristiche (che contrastano che alcuni usi e costumi). La prima cosa che voglio sottolineare è che le strutture lineari hanno spessori di ogni tipo: alcune sottilissime, altre più o meno grosse. Al contrario molte elaborazioni che si vedono in giro (nella ricerca di dettagli che non ci sono) sono forzate al punto che le strutture lineari hanno tutte lo stesso spessore (che era il limite di risoluzione del telescopio). L'altro aspetto da sottolineare è che ci sono infitti toni di grigio. per esempio la NEB ha molte sfumature la so interno (al contrario di altri usi abbastanza frequenti in cui i toni intermedi scompaiono).

Infine, per valutare la risoluzione raggiunta ho calcolato lo spettro dell'immagine e quello del rumore. I risultato è sotto e mostra che il segnale (curva blu) scende sotto il livello del rumore (curva gialla) a circa 0.45" che va quindi considerata una misura oggettiva della risoluzione raggiunta. Ovviamente è possibile "misurare oggettivamente" la risoluzione di altre immagini se si dispone del raw per la stima del rumore.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo ad elaborare con Reg6 ,purtroppo da questo punto di vista sono un po' pigro e attaccato a PS
Sarebbe interessante un SW che misurasse oggetivamente la risoluzione di un immagine evitando così di ''inbrogliare'', sapendo di farlo ,chi guarda.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Considerata l'altezza del pianeta e il diametro del fustone trovo anche io che sia una immagine estremamente rumorosa ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
L'immagine da guardare è due post dopo il primo:

Immagine

Il rumore in questa immagine è stato stimato ed ha questo livello.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Congratulazioni e grazie per la spiegazione della tua ripresa. Vedendo la tua immagine mi sono domandato il criterio che hai usato per mettere a fuoco. Mi spiego meglio. A volte mi sono trovato con un buon seeing, ma la ripresa della webcam non e' sempre a fuoco. Si dice di prendere come riferimento uno dei satelliti galileiani e usare la maschera di bathinov. Tu come hai fatto? Se le immagini non sono a fuoco, non puoi certo tirare fuori quei dettagli di Giove.. :-)
Complimenti ancora
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Mi piacerebbe sapere come a quella focale 180 secondi di ripresa passano in secondo piano, senza spezzettare filmati :cry: infatti il pianeta sembra mezzo mosso sopratutto ai poli.....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010