1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda ho collegato tutto seguendo lo schema ma mi fa sempre lo stesso problema ho settato pure il drive a4988 a 0,95 AMP, come alimentatore uso un alimentatore di un vecchio Pentium opportunamente modificato con 2 uscite una a 12 v. e l'altra a 5v.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso allego il codice che ho utilizzato.
L'ho modificato in modo da far partire subito il motore alla velocità 1X per l'emisfero Nord. Tramite bluetooth poi posso modificare i parametri (senso di rotazione e velocità 0,5x oppure fermare/riavviare il tutto).
Sul pin 7 di arduino c'è l'impulso indirizzato al pin STEP della scheda A4988 e sul pin 8 attivo il pin DIR se inverto la rotazione.

Ciao


Allegati:
Codice Motore.txt [1.58 KiB]
Scaricato 64 volte

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'impulso dura 1 ms e l'intervallo tra 2 impulsi è di 33 ms per la velocità 1X e di 66 ms per la velocità 0,5X. Naturalmente dovrai trovare l'intervallo corretto per gestire la giusta velocità della tua tavoletta.

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Onda_Lunga!! Grazie per il codice ti farò sapere oggi stesso farò delle prove.
Ancora grazie!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Onda_Lunga!! Ieri sera ho caricato il codice ma devo regolare la velocità, il motore mi gira solo in un verso. Mi deve andare in ambe due i versi anzi quando devo far tornare in dietro la corona dentata collegata alla barra filettata dovrebbe andare veloce come mi gira adesso. se puoi dammi una mano Grazie!!
Ciao Filippo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La velocità la puoi gestire trovando il valore giusto da sostituire ai 33 millisecondi che utilizzo io (1000 =1 secondo). Per quanto riguarda il senso di rotazione puoi gestirlo con un interruttore collegato al piedino DIR della scheda A4988. Se il piedino è collegato a massa il motore gira in un senso, se invece lo colleghi ai 5V (metterei una resistenza di 1K Ohm) il motore gira nel senso contrario. In pratica nel mio codice inviavo tramite il piedino 8 di Arduino un segnale LOW (collegato a massa) e un segnale HIGH (collegato ai 5V).

Se puoi metti qualche foto del circuito e dei vari collegamenti che hai effettuato. Inoltre bisognerebbe conoscere quanti step occorrono al tuo motorino per fare un giro completo (è scritto sull'etichetta dello stesso).


Per gestire facilmente la differente velocità di ritorno puoi farlo con i pin microstep della scheda A4988. Quando deve ruotare nel verso corretto per inseguire le stelle li setti (sempre tramite interruttore collegato allo stesso modo del pin DIR) in modo da pilotare il motore PP a 1/8 - 1/32 di step; se devi invertire la rotazione e andare veloce fai in modo che l'interruttore setti la scheda a 1/1 di step così il motore ruoterà velocemente al contrario (puoi utilizzare un interruttore deviatore doppio).
Con il tuo sistema, però, dovrai gestire anche i fondo corsa altrimenti il motorino non saprà quando fermarsi. Dovrai prevedere degli interruttori che una volta azionati dalla spinta della tavoletta (in un senso e nell'altro) dovranno interrompere l'impulso che Arduino invia alla scheda A4988. :wink:


Ultima cosa...
Secondo me, per non complicarti troppo la vita puoi gestire il tutto senza la scheda LCD ma con dei semplici interruttori opportunamente collegati ad Arduino e alla A4988. Posso modificare il codice in modo da ottenere ciò. Bisognerebbe prima di tutto capire a quale velocità deve andare il motore. Riesci a capire quanti giri in un determinato intervallo di tempo deve fare per inseguire correttamente?

Ciao.

PS allego uno schema possibile


Allegati:
schema.jpg
schema.jpg [ 362.4 KiB | Osservato 2114 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 6 febbraio 2015, 17:52, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cia Onda_Lunga! Grazie per lo schema farò delle prove e poi ti farò sapere.
Ciao Filippo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Onda_Lunga!! Ti mando i dati del motore: Ciao fammi sapere!


Allegati:
dati motore.jpg
dati motore.jpg [ 73.26 KiB | Osservato 2100 volte ]
dati motore1.jpg
dati motore1.jpg [ 76 KiB | Osservato 2100 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cercando sul web risulta essere il motore utilizzato su una stampante a getto d'inchiostro della Lexmark.
Funziona a 24V e compie un giro in 48 passi.
Ora dovresti capire a quale velocità deve essere pilotato.
Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non è molto adatto come motore al tuo scopo, cerca un 200 passi giro se puoi, ne trovi di piccoli inoltre meglio se 12 Volt.

Mi stò divertendo un mondo con queste schede, ma mi ci vorrebbe un pò di base, .... abituato ai micropic, quì è tutto più semplice e già fatto. :matusa:

Carlo :rotfl:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010