1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Com'è noto, sui newton non si usano i riduttori di focale perche' necessitano di un'escursione di fuoco (verso l'interno) che su un newton e' praticamente impossibile assicurare.
Allegato:
proiezione oculare.gif
proiezione oculare.gif [ 52.99 KiB | Osservato 1205 volte ]

Ora, rispolverando la teoria sulla proiezione oculare, mi sono chiesto perché non venga usata anche per ridurre la focale. Eh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
In teoria non è impossibile (l'immagine reale ottenuta con l'oculare la puoi manovrare a piacimento, penso, rispettando le regole dell'ottica geometrica).
Ma non è che ti si riduca tremendamente il campo utile? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh! Perché?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Guardiamo prima di tutto se ho capito giusto, perché possono essere facili gli equivoci.
La freccia piccola "in su" a sinistra (molto evidente nello spessore) rappresenta l'immagine reale creata dal primario. Giusto?
La freccia capovolta (in giù, più lunga) a destra, in corrispondenza del sensore, rappresenta l'immagine reale conseguente proiettata dalla lente intermedia (oculare) sul sensore.
Nel tuo disegno l'immagine sul sensore è più grande di quella costruita dal primario. Giusto?

Però.

Se allontano la lente intermedia (oculare) dall'immagine reale del primario, posso proiettare sul sensore un'immagine via via più piccola (aggiustando di conseguenza la distanza lente-sensore per focheggiare, ovviamente) fino ad ottenere un rimpicciolimento arbitrario.
Giusto?
E' questa l'idea?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, non so se con un sistema di lenti positive (oculare) si riesca a rimpicciolire l'immagine senza spostare di tanto il punto di fuoco, ci vorrebbe forse un guppo tipo quello dei telextender fatto al contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
E' questa l'idea?

tutto perfetto ;)

fabio_bocci ha scritto:
non so se con un sistema di lenti positive (oculare) si riesca a rimpicciolire l'immagine senza spostare di tanto il punto di fuoco

ad esempio, con un 8mm, volendo ridurre a 0,5x, ti servirebbero 12mm fra oculare e sensore e 24mm di prolunga lato focheggiatore... non mi pare complicato da ottenere

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Ebbene.
Riducendo l'ingrandimento dell'immagine proiettata sul sensore, mi aspetterei ovviamente di abbracciare un campo più grande, come conviene quando riduco la focale di un obiettivo.

Invece qualcosa mi dice (forse qualche esperimento giovanile antico) che la "vignettatura" introdotta sia talmente importante da rendere poco conveniente il metodo.
In pratica penso che si riduca l'ingrandimento, ok, ma sul sensore compaia tutt'attorno una zona circolare esterna nera.
In poche parole è come guardare dentro il buco di una serratura.
Bisognerebbe chiarire quali sono i confini dell'immagine proiettata.
Forse con un po' di acume si può.

Spingendo il ragionamento al limite, ad esempio, potrei pensare di mettere un tubo lunghissimo e proiettare sul sensore un'immagine rimpicciolita moltissimo ... non pensi che il foro di passaggio lontano mi restringa sensibilmente il campo? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acume l'ho finito, devo passare al super :mrgreen:
sicuramente non funziona bene, altrimenti lo farebbero tutti; vero è che la vignettatura dovresti quindi averla anche con i normali riduttori, analogamente (magari meno perché hanno belle lenti grandi).
Volendo, calcolarlo non è difficile, comunque :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Be', in effetti, forse si tratta di "mediare".
In medio stat virtus.
(Bisogna vedere che medio è ...) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiacente, il metodo non funziona. Ho fatto la prova adesso, ho preso il rifrattore 100/600, alla fine è lo stesso che con un qualsiasi Newton, visto che anche il rifrattore ha una posizione del fuoco fissa. Ho montato l'accessorio per la proiezione oculare e ci ho messo dentro un oculare 12,5 mm quello che ci entrava dentro), poi ho distanziato molto, diciamo del dooppio la distanza tra oculare e fuoco (originario) del telecopio con una prolunga ed avvicinato l'oculare (che sostituisce la macchina fotografica) all'oculare 12,5 che fa da proiettore il più possibile. La cosa funziona per il punto di fuoco, che è rimasto circa lo stesso, ma non funziona affatto per tutto il resto, si ha una vignettatura enorme e l'immagine è comunque molto ingrandita e non rimpicciolita. Perchè l'oculare è sempre una lente positiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010