1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno, sono nuovo del Forum, mi chiamo Antonio.
Probabilmente l'argomento è già stato trattato, ma leggendo altri articoli non riesco a fare chiarezza.

Possiedo da molto tempo un LXD 55 Meade/SC 8' con autostar 497. Desideravo effettuare il controllo del tele standomene in casa, mentre il tele è sul balcone e nello stesso tempo (ovvio) attraverso la web-cam acquisire immagini con Iris, ma non so come "orchestrare" il tutto.

Presumo che lo stazionamento dovrà essere quasi perfetto, quindi partendo dalla posizione home, lat. 45'
(nel mio caso), allineare la polare (se si vede). Ma poi...? Mi è venuto il dubbio che il software del pc (il planetario che dovrebbe effettuare eventuali spostamenti) non vada in conflitto con il software dell'autostar 497, e se i due software possano interfacciarsi..

Devo comunque inizializzare l'autostar? Quali informazioni ha il software/planetario per sapere che quella è la posizione di partenza(pos.home)??

Inoltre, piu banalmente, dove reperisco i 6 mt di filo (505) necessari per la connessione (autostar/pc) e l'adattatore per entrare nel pc in USB? Con la web-cam è un discorso a parte in quanto per essa ho una prolunga USB e entro con quella nel pc.

Se qualcuno potesse darmi una esauriente spiegazione gli sarei grato


Ultima modifica di LXD 55 il giovedì 5 febbraio 2015, 23:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autostar 497 si può connettere al PC con un apposito cavetto, dovrebbe essere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -497-.html oppure questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -5-m-.html Il cavetto si inserisce direttamente sulla pulsantiera. Dall'altro lato si connetterebbe ad una seriale, ma se non l'hai ad un convertitore USB-seriale da installare sul PC. Volendo si può anche usare la prolunga della USB, con un cavo amplificato USB maschio e femmina. Dopo aver fatto l'allineamento della montatura la si può comandare dal PC, da un planetario. Il planetario la può comandare direttamente (ad es. TheSkyX lo fa) oppure tramite la piattaforma Ascom, che va installata sul PC con il driver adatto alla montatura. Dopo aver fatto il collegamento la pulsantiera funziona sempre, ad es. si possono premere le freccette per centrare un oggetto e fare un goto, dalla pulsantiera o dal PC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto LXD 55,

potresti riscrivere il titolo della discussione in minuscolo? Per la netiquette sul web, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.

Per la modifica vai sul primo tuo post della discussione e fai click sul pulsante Immagine in basso a destra, fatta la modifica, click su "Invia".
Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio! Ci provero'.Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010