Ultima (per adesso, sperando di non aver abusato della vostra pazienza!) questione che vorrei affrontare relativamente alla scelta oculari è quella inerente la curvatura di campo.
Scopro l’acqua calda affermando che un bel campo piatto è gratificante per un astrofilo visualista. Ciò che non ho ben compreso è se tale 'proprietà' è un parametro di progetto dello strumento (nello specifico binocolo astronomico), se dipende dagli oculari utilizzati, oppure da entrambe le cose.
Leggo che gli astrografi montano un accrocchio dalle proprietà divinatorie

chiamato ‘spianatore di campo’. E che, per l’appunto, il suo utilizzo è particolarmente importante per fare fotografia astronomica (rispetto ad un utilizzo classico, in visuale, dello strumento). Chissà poi perchè.
Tuttavia, pare che il nexus 100 sia dotato di tale spianatore:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... _23-41x100Il Vixen BT 125 invece
NO:
http://www.binomania.it/vixen-bt-125-a/… e il BT 126?
Sul lato oculari, relativamente alla correzione della curvatura di campo, in alcune recensioni Piergiovanni Salimbeni consiglia l’utilizzo di oculari asferici.
In primis vorrei capire quali oculari siano ‘asferici’ fra quelli ‘classici’ (Vixen LvW, Pentax XW, Panoptic, Delos, Nagler, Ethos, Docter, Tecnosky… etc).
Poi, riallacciandomi a questo passo della recensione del BT 125:
[… Con i Vixen LvW, (opzionali), la correzione della curvatura è molto buona, con questo setup potrei definire il BT 125 A un sistema ottico binoculare a campo piatto.
Giacché l’asferizzazione degli oculari dovrebbe essere calcolata basandosi sulla curvatura di campo degli obiettivi, sarebbe consigliabile, provare la resa di questo binocolo con gli oculari asferici di altre marche che sono già in possesso dei futuri acquirenti di questo binocolo cosi come quella degli oculari che si vorrebbero acquistare. ..]
Mi rendo conto che il discorso è abbastanza rognoso. Ossia, per strumenti con campo piatto (con spianatore) vanno bene oculari non ‘asferici’ (mi pare di aver letto da qualche parte che i Pentax XW siano ‘neutri’). Altrimenti bisogna trovare i giusti oculari la cui ‘asferizzazione’ compensi la specifica curvatura di campo degli obiettivi.
Tutto ciò senza contare eventuali coma e astigmatismo che mandano tutto in malora!
In definitiva, parlando molto terra terra,
dovendo acquistare gli oculari a corredo dello strumento (e volendo privilegiare tale questione) qual'è la ricetta della nonna per provare ad ottenere un campo piatto sul vixen BT 126 e sul nexus 100? Grazie!!
A proposito di oculari Flat Field da utilizzare su strumenti con spianatore:
http://www.telescopedoctor.com/index.as ... lay&ID=568http://www.robtics.nl/index.php?cPath=28_46_567 (... troverete dei prezzi molto interessanti su molti oculari - non questi taka - rispetto ai venditori nostrani!

)
Epperò... Questi non li conoscevo proprio! 90° di campo apparente col barilotto da 1.25".
Peccato che siano 60mm di diametro e costino un botto!
