1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie anche da parte mia Deneb, le tue informazioni sono molto preziose... Anch'io stavo facendo un pensierino al 20x90 GHT che ha preso Vicchio... Sapete se esistono 20x90 con l'inclinazione a 45 o 90° per gli oculari, e quando è preferibile avere questa inclinazione piuttosto che nulla?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Sapete se esistono 20x90 con l'inclinazione a 45 o 90° per gli oculari, e quando è preferibile avere questa inclinazione piuttosto che nulla?


Se esistono:

http://www.apogeeinc.com/product.asp?itemid=6&catid=32

oppure

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm

Valuta tu i prezzi, per la qualità, spero qualcuno sappia dirti qualcosa di preciso (soprattutto Pierluigi Salimbeni)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eheheh grande ford prefect...come sempre :wink:

nemmeno ci penso a sostituirmi "al mio capo" piergiovanni, ma dico comunque la mia

riguardo ai due binocoli citati dico solo che il primo è verosimilmente l'88 mm che ha anche geoptik, mentre il secondo ne costituisce l'evoluzione a 100 mm: appena uscito, lo proverà piergiovanni, presto per dire qualcosa.
L'88 mm l'ho provato ma rapidamente: mi è parso migliore dei cloni cinesi del miyauchi, ma soffre di un cut off alle pupile d'uscite legate a delle banalità costruttive sulle quali ci si può porre rimedio (http://www.binomania.it/binocoli/geopitk88mm.php)

in linea generale i prismi angolati spostano di molto il prezzo in alto, anche nei cinesi
tra i 45 e i 90° invece la scelta è molto personale: nella mia esperienza il 90° se può essere più comodo allo zenith è però di più difficile puntamento per la rottura di quella sorta di linea ideale che parte dall'occhio e che in un 45° è appena più "incurvata": non so se ho reso l'idea. L'uilizzo dei 90° di un binocolo è molto diverso da un telescopio

intorno a 80 mm (77 in realtà) vi sono ancora gli ottimi miyauchi, leggerissimi, di ottima fattura, ma con un campo un po' ridotto (2.5°), e dal costo elevato (ma che ottica ragazzi....)

ad ogni modo ho visto di recente ottime occasioni sia su binomania che su astrosell circa binocli angolati su marchi come vixen e miyauchi
continuo comunque a pensare che nel considerare un angolato tanto vale andare su un 100 mm, non meno (esiste anche un ianus cinese da 120 mm http://www.ianusastronomia.com/images/n ... novita.pdf)

il 20x90 permette un uso più disivolto, infatti ho voluto tenerlo comunque pur possedendo un angolato da 100 mm: i due strumenti non appaiono alternativi o in contrasto, ma, mi rendo ocnto, è un giudizio di parte da binofilo :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie a tutti e due, in pochi giorni qui mi sto già facendo una cultura molto utile... Se ho ben capito comunque, pensando a un 20x90 andrebbe bene anche uno senza inclinazione... Magari si farà qualche contorsionismo in più... Se poi il prezzo sale di molto con l'inclinazione, allora me la tolgo di mente...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo precisare che non penso che il 20x90 sia il miglior binocolo astronomico in assoluto, penso che sia quello con il miglior rapporto costo-prestazioni, molti binocoli fanno di più ma a costi proporzionalmente più elevati dei benefici, mentre quei pochi euro di differenza in più rispetto al 20x80 il Novantino li vale tutti; inoltre il bello del binocolo è che lo monti e lo punti in pochi minuti (anche meno) e lo muovi come ti pare con il treppiede attaccato, dal 100mm in su diventa quasi come stazionare un telescopio, e anche i pesi gli ingombri crescono...

Se poi pensi che costa come un oculare di qualità medio-alta :wink:

e poi è sempre un bel bestione... qui si porta in groppa il 10x50 Bresser (il BinoLidl)

Immagine

e qui sono in parata il 10x50 , il 12x60 e il 20x90...

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
Volevo precisare che non penso che il 20x90 sia il miglior binocolo astronomico in assoluto, penso che sia quello con il miglior rapporto costo-prestazioni, molti binocoli fanno di più ma a costi proporzionalmente più elevati dei benefici,


...non me parlare.... :cry: ..in ottica deve pagare tanto di più per avere poco di più

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Allora mi convinco sempre di più che il 20x90 sarebbe una buona scelta: quello che cerco è proprio il miglior rapporto costo/prestazioni...
E all'interno di questa scelta mi piacerebbe anche trovare la marca che dia il miglior rapporto costo/prestazioni...
Poi ad essere sincero non so se il treppiede costerà più del binocolo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sirius09 ha scritto:
..Poi ad essere sincero non so se il treppiede costerà più del binocolo...

Ciao Sirius! Penso dipenda dai tipi di treppiede :wink:
Per dirti, per il 25x100 il treppiede lo pago sui 120€. :)

Visto che il tema del topic è "osservazioni al binocolo", vorrei aprire una piccolissima parentesi e approfittare della gentilezza di esperti come deneb e gli altri: con il mio 25x100 FB come si vede Giove? So che in serate di buon seeing si possono vedere i principali satelliti, ma il pianetone come si vede? Tenendo conto che osserverò principalmente da un cielo tra le classi 5 e 6.. :roll:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse potresti incomiciare a vedere qualcosetta sulle bande. però non ricordo bene: io avevo provato con il mio a 26x e 37x ma solo con questi ultimi oculari ricordo aver visto distintamente la bande
però si sa, il binocolo non è strumento da pianeti anche se la luna è sempre un bello spettacolo

per sirius: tranqullo che il treppiedi non ti costa più del binocolo, anche se prendi un manfrotto; ma prendi comunque il mgliore e più solido che èpuoi permetterti
circa la marca del binocolo..tranquillamente in italia tanto è lo stesso strumento per tutti: l'importante è che sia una ditta seria che te lo controlla prima di inviartelo, specie la collimazione. poi i prezzi differiscono di poco: aleph (che rivende ght), astrotech, general hi-t (in rigoroso ordine alfabetico)...tanto per fare qualche esempio..prendilo dove ti aggrada di più (costo, vicinanza etc)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Allora mi convinco sempre di più che il 20x90 sarebbe una buona scelta: quello che cerco è proprio il miglior rapporto costo/prestazioni...
E all'interno di questa scelta mi piacerebbe anche trovare la marca che dia il miglior rapporto costo/prestazioni...
Poi ad essere sincero non so se il treppiede costerà più del binocolo...


A me fu consigliato questa marca e devo dire che mi sono trovato benissimo:
http://www.generalhit.com/it/prodotti.php

ma ho sentito parlare molto bene anche di Astrotech:

http://www.astrotech.it/italiano/indexita.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010