1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 18:14
Messaggi: 6
Come dicevo nella mia presentazione, ho letto un pò di cose su Internet riguardo i tipi di telescopi commercializzati. Dico subito che a disposizione non ho un budget da paura: nel senso che al massimo posso spingermi sui 500 euro e vorrei categoricamente evitare l'usato. Il mio vecchissimo rifrattore mi ha sempre dato problemi di colorazioni fastidiose osservando le stelle e i pianeti e da quello che ho letto in giro pare che quasi tutti i rifrattori di costo medio abbiano questo tipo di problema. Vedo che ci sono dei rifrattori denominati acromatici e altri apocromatici e ho visto che la differenza che subito salta all'occhio è il prezzo. Ergo: un apocromatico non posso (e non voglio) permettermelo! Ho visto anche dei telescopi che funzionano a specchi, i newtoniani, invece di avere delle lenti ma probabilmente per uno frettoloso come me potrebbero essere non indicati per la manutenzione e le attese per farli andare in temperatura d'uso. Sinceramente non so cosa fare anche se credo che un telescopio rifrattore forse sarebbe più adatto ma ho paura di ritrovarmi con stelle e pianeti multicolori... Premetto che vivo in pieno centro città anche se ho un balcone ampio che mi permette di avere visuale da est a ovest (è esposto a sud).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei interessato soprattutto a luna e pianeti, potresti prendere in considerazione un Maksutov, tipo questo.

Niente cromatismo, lunga focale, piccolo e leggero. devi solo avere l'accortezza di metterlo fuori un'oretta o due prima di osservare.

Questa è la versione con montatura a forcella GOTO, ma ne esistono anche su equatoriale.

per il cielo profondo (ammassi, galassie ecc..) non è un gran diametro, ma sotto un cielo buio fa vedere parecchie cose. In ogni caso qualunque tele decidi di prendere in città l'inquinamento luminoso limita moltissimo (mentre per luna e pianeti non c'è problema).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 18:14
Messaggi: 6
IL cromatismo sarebbe quel dannato effetto arcobaleno che mi ha fatto dannare anni fa sul mio piccolo rifrattore, vero? Questi Maksutov sono come i newtoniani ma "chiusi"? A me affascinava molto il newtoniano (ne ho visti alcuni su alcuni siti che vendono materiale astronomico) ed ho letto anche che vanno in temperatura molto prima perchè davanti sono aperti. Su tante cose sono decisamente ignorante in materia: i newton che ho visto nelle loro caratteristiche sono tutti F/5... che vuole dire? Qualcosa che ha a che vedere col contrasto e la risoluzione? A me interesserebbe vedere bene i pianeti, la luna, il sole (col filtro) e qualche galassia azzardatamente visibile anche dalla città. Ho visto un newton 150/750 (sarebbe apertura x lunghezza se non erro) e un altro 200/1200 però montato su una "cassetta" che poi ho scoperto chiamarsi montatura Dobson. Tra i due, volendo prendere un newton, quale sarebbe il miglior "tuttofare"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le caratteristiche fondamentali sono due: apertura e lunghezza focale

Maggiore è l'apertura, maggiore è la luce raccolta, gli oggetti si vedono più luminosi e con maggiori dettagli

L'ingrandimento è dato dalla lunghezza focale diviso la focale dell'oculare. Se hai un telescopio a focale 1000 mm, un oculare 20mm ti darà 50 ingrandimenti, un oculare 10mm te ne darà 100. Il mak che ti ho indicato, anche se piccolo, ha una focale di ben 1500 mm, quindi è naturalmente portato agli alti ingrandimenti.

f/5 significa che la lunghezza focale è 5 volte l'apertura. Un newton 150mm f/5 ha una focale di 750 mm (metà del mak, anche se il tubo è più lungo, ma cambia lo schema ottico).

I dobson sono newton con montature spartane ma estremamente stabili, e sono a parità di apertura gli strumenti più economici.
In genere per osservare il cielo profondo sono gli strumenti più utilizzati (un 30 cm costa nuovo meno di mille euro)

Sono però completamente manuali e inoltre inadatti per la fotografia.

Questo, in estrema sintesi :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 18:14
Messaggi: 6
Grazie mille! La fotografia la escludo perchè ho visto che comporta costi notevoli, tante attrezzature specifiche e grande capacità (cosa che io non ho...). Mi accontento (e molto) di osservare ma, ripeto, vorrei farlo bene nei limiti di cio' che puo' offrirmi il cielo cittadino (anche se non escludo qualche trasferta in luoghi con cielo migliore). Girando avevo anche visto, oltre i newton citati prima, un newton dobson molto "lungo": marca Gso e misura 150/1200 F/8. Ora, un telescopio del genere, che vedo anche recensito come ottimo per i pianeti, può dare qualche piccola soddisfazione anche sulle galassie o essendo F/8 è troppo, come dire, "potente"? Scusate se dico forse cose assurde a livello tecnico, ma ne capisco molto poco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La fotografia la escludo perchè ho visto che comporta costi notevoli


Per luna, sole e pianeti, non è vero, i costi sono limitati.
In tal caso occorre tuttavia una montatura equatoriale.
Per chiarirti le idee vai al seguente link, e leggi "Astronomia pratica per neofiti".

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010