La velocità la puoi gestire trovando il valore giusto da sostituire ai 33 millisecondi che utilizzo io (1000 =1 secondo). Per quanto riguarda il senso di rotazione puoi gestirlo con un interruttore collegato al piedino DIR della scheda A4988. Se il piedino è collegato a massa il motore gira in un senso, se invece lo colleghi ai 5V (metterei una resistenza di 1K Ohm) il motore gira nel senso contrario. In pratica nel mio codice inviavo tramite il piedino 8 di Arduino un segnale LOW (collegato a massa) e un segnale HIGH (collegato ai 5V).
Se puoi metti qualche foto del circuito e dei vari collegamenti che hai effettuato. Inoltre bisognerebbe conoscere quanti step occorrono al tuo motorino per fare un giro completo (è scritto sull'etichetta dello stesso).
Per gestire facilmente la differente velocità di ritorno puoi farlo con i pin microstep della scheda A4988. Quando deve ruotare nel verso corretto per inseguire le stelle li setti (sempre tramite interruttore collegato allo stesso modo del pin DIR) in modo da pilotare il motore PP a 1/8 - 1/32 di step; se devi invertire la rotazione e andare veloce fai in modo che l'interruttore setti la scheda a 1/1 di step così il motore ruoterà velocemente al contrario (puoi utilizzare un interruttore deviatore doppio).
Con il tuo sistema, però, dovrai gestire anche i fondo corsa altrimenti il motorino non saprà quando fermarsi. Dovrai prevedere degli interruttori che una volta azionati dalla spinta della tavoletta (in un senso e nell'altro) dovranno interrompere l'impulso che Arduino invia alla scheda A4988.
Ultima cosa...
Secondo me, per non complicarti troppo la vita puoi gestire il tutto senza la scheda LCD ma con dei semplici interruttori opportunamente collegati ad Arduino e alla A4988. Posso modificare il codice in modo da ottenere ciò. Bisognerebbe prima di tutto capire a quale velocità deve andare il motore. Riesci a capire quanti giri in un determinato intervallo di tempo deve fare per inseguire correttamente?
Ciao.
PS allego uno schema possibile