1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! Ho costruito una tavoletta equatoriale e vorrei pilotare il motore passo passo con arduino uno che mi anno regalato a Natale. Questa mattina mi è arrivato la scheda con lo shermo lcd In questi giorni sono riuscito s collegare il motorino ad arduino e a farlo funzionare con il codice presente nel programma arduino. Adesso vorrei collegare il motore ,Lcd e arduino uno. Da dire che non capisco una cippa di elettronica. Se qualche astrofilo pratico di arduino mi dà una mano lo ringrazio tanto. Vorrei dire che sono riuscito a variare alcuni parametri nel codice e la corona dentata collegata alla barra filettata -M6- riesce a compiere un giro in 58,6 secondi dovrebbe fare un giro in un minuto, ma per adesso mi accontento. Ma ora ho collegato lo schermo lcd alla scheda arduino e non so dove devo collegare i fili del drive che è un A4988 pololu. Se mi date qualche dritta grazie in anticipo.
Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è ben chiaro, non sai dove collegare i fili dello stepper perché ora ci sono collegati i fili di controllo del LCD?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spectre68!! Innanzi tutto grazie per aver risposto, questa mattina vedendo meglio la scheda lcd ho notato che ci sono dei fori sulla linea dei contatti per collegare dei fili con arduino inserito ed ho collegato arduino alla porta USB poi ho collegato il drive A4988 + il motore a 4 fili, ho inserito un codice che si trova nel programma arduino con il nme di (Stepper speed controll) ma non si è mosso nulla e non si è acceso nemmeno l' Lcd anzi ho notato una cosa, che il filo num. 2 che va da arduino al drive A4988 nel pin -Dir- se viene tolto e stretto tra le dita il motore gira ma quando lascio il filo il motore si ferma.Io di elettronica non capisco una cippa ma questo fenomeno mi ha lasciato di stucco, ho pensato che se non mi da una mano qualcuno del forum a capirci qualcosa, lascio tutto ed abbandono il progettino. Ho preso arduino uno perché mi acchiappa, ho visto in rete le cose che riesce a fare de ho pensato che per far funzionare la mia tavoletta equatoriale sarebbe stato OK, ma non pensavo di trovare tutte queste difficoltà.
Ancora grazie per la risposta, Ciao!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Geppo
segui questo link
https://www.youtube.com/watch?v=9Rt8aZRBh0M
Pero devi sapere se vuoi usare arduino un po di elettronica digitale ne devi capire

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppo,
riguardo a quel che scrivi, penso che non hai inserito nel giusto ordine i fili dello stepper .
Anch'io non me ne intendo di elettronica, ma ho letto qua e là sul web il funzionamento degli stepper e ho capito che se questi non vengono alimentati nella giusta sequenza, non funzionano.
A questo punto puoi procedere per tentativi, se hai tempo da perdere, oppure puoi informarti meglio, magari trovando il datasheet del tuo stepper, e vedere che tipo di motore hai (unipolare o bipolare) e come vanno collegati i fili.
Comunque vadano le cose, non è affatto strano quel comportamento che hai rilevato e non è un malfunzionamento nè della scheda di pilotaggio, nè del motore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ho capito male la coppia arduino + pololu funziona quindi rimane solo da attaccarci lo schermo, che scheda lcd usi?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! Per il collegamento dei fili ho seguito le istruzioni, la marca dello shield lcd è (Df Robot) con 6 pulsanti
Per il codice mi serve un codice che mi faccia regolare la velocità del motore sia in senso orario che anti orario.
Ciao a tutti!!


Allegati:
A4988.jpg
A4988.jpg [ 44.55 KiB | Osservato 3334 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
domenica ho terminato il mio progetto di pilotare un motore passo-passo collegato alla montatura equatoriale dello Skylux 70/700 opportunamente cannibalizzata :-)

Ho utilizzato un Arduino nano + un modulo bluetooth + lo stesso driver motori A4988. Il tutto lo gestisco tramite il mio smartphone (per il momento ho inserito i comandi velocita' 1x oppure 0,5x e il senso di rotazione emisfero Nord oppure Sud oltre alla possibilità di fermare il tutto).

Come motore passo passo ho utilizzato quello di declinazione della montatura Skywatcher HEq5 (nella quale ho montato il kit Goto). Dalla scheda arduino invio un impulso ogni 33 millisecondi alla scheda A4988 impostata a 1/4 di step. In questo modo la vite senza fine fa un giro ogni 15 minuti (e la ruota dentata fa un giro ogni 24 ore).

L'unica cosa che mi resta da fare è inscatolare il tutto.

Al momento ho pensato apportare le seguenti modifiche al codice :
- all'accensione il motore si avvia da solo (impostando di default l'emisfero Nord). Con lo smartphone potrò decidere in seguito se modificare i parametri
- implementare la gestione dello scatto della reflex (intervallometro)

Se può interessarti posso mandarti il codice utilizzato e il file APK per smartphone Android.

A breve posterò le foto del tutto.

Ciao e a presto.


Allegati:
Screenshot_2015-02-04-14-50-51.png
Screenshot_2015-02-04-14-50-51.png [ 31.95 KiB | Osservato 3323 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Onda_lunga!! Se puoi mandami il codice grazie!!
Ti farò sapere.
Ciao Filippo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, te lo invio questa sera dal pc di casa.

Anche a me inizialmente il motorino faticava a muoversi. Poi ho regolato la corrente tramite il trimmer presente sulla schedina A4988 e il problema si è risolto (e il chip non scalda più :-) ).
Un altro problema che impedisce la rotazione, ma se tocchi i fili con le mani si risolve è il mancato collegamento del pin SLEEP al pin RESET.

Ciao e a stasera.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010