1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un discorso piuttosto coerente: ogni telescopio (doppietto, tripletto, quadrupletto Petzval) va testato singolarmente, ed in base allo star test (oppure ancora meglio se lo si invia a Wolfgang Rohr) si definisce con buona approssimazione il suo comportamento sul cielo. Quindi, per quanto mi riguarda, meglio un ottimo doppietto piuttosto che un pessimo tripletto. Tu sai meglio di me che non bastano le tre lenti per fare un apocromatico.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra gli strumenti che ho citato sopra di pessimi tripletti non ce ne sono. Casomai si parla di ottimi doppietti ed ottimi tripletti... visto che un Astro Physics 130 mm Starfire costa 7600 euro ed un William Optics 132 mm solo 5400 euro... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, Rohr ha testato tre tripletti W.O. 132 con evidentissimi problemi http://astro-foren.de/index.php/Thread/ ... corrected/

http://www.insideastronomy.com/index.ph ... wo-flt132/

Di pessimi tripletti ce ne sono.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
quelli della TS sono buoni..
I Taka sono i migliori :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dogstar ha scritto:
quelli della TS sono buoni..
I Taka sono i migliori :)



Quelli della TS vorrei testarli (o meglio farli testare uno per uno) e poi scegliere. Takahashi si può acquistare ad occhi chiusi (se il portafoglio lo permette). E' questa la differenza tra un marchio con grandissima esperienza, e costruttori come Long Perng e Kunming United Optics Corporation..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai tranquillo che se prendi un Astro Physics o un Tec è ottimo di sicuro. Non è a caso che prima facevo un confronto con un William Optics.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Quelli della TS vorrei testarli (o meglio farli testare uno per uno) e poi scegliere. Takahashi si può acquistare ad occhi chiusi (se il portafoglio lo permette). E' questa la differenza tra un marchio con grandissima esperienza, e costruttori come Long Perng e Kunming United Optics Corporation..

In verità la ciambella senza buco può capitare anche con i marchi migliori e può essere difficile far valere le proprie ragioni.
http://www.renzodelrosso.com/disavventura.htm

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
In verità la ciambella senza buco può capitare anche con i marchi migliori e può essere difficile far valere le proprie ragioni.
http://www.renzodelrosso.com/disavventura.htm


Si, ma le probabilità di acquistare un Takahashi con gravi problemi è veramente bassissima. Renzo fu veramente molto sfortunato... :(

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
leggete qui

questo è molto interessante

http://www.cloudynights.com/page/articl ... actor-r449


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però si gira attorno ad una questione, a cosa dovrebbe servire un doppietto ED di 18 o 20 cm a lunga focale? Va considerato che sarebbe un tubo pesantissimo da gestire unicamente in postazione fissa, con una montatura abbastanza costosa.
Osservazione di stelle doppie? Fotografia? Osservazione di oggetti deep?
Per la fotografia avrebbe una correzione probabilmente insufficiente, essendo un ED e non un apocromatico. Per l'osservazione di oggetti deep con lo stesso investimento si prenderebbe un riflettore o un catadiottrico di sicuro più luminoso. Resta l'osservazione di stelle doppie e qualcos'altro che ora non mi viene in mente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010