1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho interpellato il sig. A.Zanardo (vedi sezione Autocostruzioni, Argomento: Superare il meridiano con la montatura equatoriale, pag.2 e3) che possiede una iEQ45 come la mia. In un primo tempo mi ha detto che la sua funzionava benissimo, poi incuriusito ha provato la funzione incriminata, e subito dopo mi ha confermato che ha riscontrato lo stesso difetto da me segnalato. Temo che tutte iEQ45 abbiano, purtroppo quel difetto. L'ho comprata da Artesky che però è in stretto collegamento con Tecnosky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora c'è poco da fare, bisogna aspettare una nuova versione del software oppure... prendere una montatura diversa... :facepalm:
Confesso che la mia iniziale fiducia nelle Ioptron, non molto alta per la verità, si è ulteriormente decurtata.
Anche il software Synscan (che non riscuote il mio massimo favore) ha sempre dei bugs, ma almeno in cose meno sostanziali rispetto all'allineamento a due stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao a tutti, è da molto che seguo il forum da esterno ma leggendo questo post non ho potuto evitare di iscrivermi.. A Dicembre scorso ho preso una CEM60 + treppiede da 2" da Tecnosky, un esemplare arrivato fresco fresco dalla Cina.. Dopo la solita settimana abbondante di maltempo, ho fatto il primo vero setup in esterno e, con mia grande sorpresa, ho visto comparire il messaggio "Multistar non disponibile per lavori in corso". La cosa fastidiosa è che con la CEM60, a differenza per esempio di EQ6 e CGEM, non si può neanche ripiegare sull'allineamento a 2 stelle; rimane solo quello ad una stella, che, per quanto possa essere precisa la montatura, può andare bene solo dopo uno stazionamento maniacale e in una zona limitata del cielo..
Ho pensato subito di essere incappato in una montatura certamente nuova ma con firmware obsoleto, poi ho verificato nel sito iOptron che la pulsantiera implementava l'ultima release disponibile, proprio quella con la funzione di allineamento multiplo disabilitata. Potete controllare nella sezione Support, in fondo alla lista di .pdf dell'ultimo aggiornamento c'è lo storico di tutti i firmware.
La funzione è temporaneamente disabilitata, in attesa di un aggiornamento che arriverà in un "prossimo futuro". Questo al 28 Settembre scorso..
Nel frattempo sono uscite altre due releases con piccoli miglioramenti e qualche nuova cometa.
Ho sentito Giuliano di Tecnosky che mi ha confermato di esserne al corrente (Grazie..), rassicurandomi sulla precisione del puntamento a stella singola. La sua esperienza si basa su una CEM60 montata in osservatorio, quindi in condizioni diverse dalle mie che ogni volta devo montare, stazionare e allineare.. Non voglio pensare che alla iOptron si sputtanino per una cosa del genere, ma i mesi passano e brucia aver speso per 2 EQ6 nuove per un prodotto che desse qualche garanzia in più, con questi risultati.. Penso che risolveranno ma che si diano una mossa.
Ieri ho mandato una email direttamente a loro, sentiamo che dicono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Betelgeuse, ti è capitato esattamente quello che èaccaduto a me. Io ho chiesto la sostituzione con altra monatura (da valutare).Sabato dovrebbe darmi una risposta in merito.Sulla mia iEQ45 l'allineamento a 1 stella è comunque molto impreciso, es. allineo su ALTAIR e poi faccio un go to su ALBIREO , non è neanche nel campo dell' oculare nonostante abbia fatto l'allineamento polare assistito. saluti Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao Pietro, mi hanno appena risposto a stretto giro:

"Dear Fabio,
The new firmware with multi star align along with some other changes will be available in two weeks.
Please do not hesitate to contact me if I can be of further assistance."

Sono sicuro che risolveranno. Senza l'allineamento multistar ci ritroveremmo con delle montature gravemente azzoppate, di fatto poco utilizzabili. Voglio dire, persino le più scrause monobraccio altazimutali prevedono l'allineamento a più stelle, non potrebbero non averlo..
Tornando all'allineamento a 1 stella, ho avuto modo di provarla solo una volta, ma mi è sembrato preciso. Ricordo di aver stazionato con il Quick Polar align meglio che potevo (angolo orario della Polare fornito dalla pulsantiera), e di aver inserito manualmente l'ora perché chissà per quale motivo il gps mi ha dato solo le coordinate giuste.
Ho allineato su Capella e selezionato M52, centrato nel Ploessl a 37x. Il bersaglio era abbastanza vicino, infatti ho chiesto di puntare M76 nel Perseo ed era proprio al bordo, con metà fuori. Mi aspettavo di peggio.
Con un buon stazionamento penso che si possa lavorare all'interno della costellazione, per ottenere di più va controllato maniacalmente ogni aspetto (errore conico compreso), e addio relax..

Spero che mantengano quanto promesso, se la montatura ti soddisfa per altri aspetti forse ti conviene aspettare. Ciao


Ultima modifica di Betelgeuze il mercoledì 4 febbraio 2015, 13:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso esprimere una valutazione, da ex utilizzatore del Synscan e da utilizzatore di montature Meade e Celestron posso affermare con sicurezza che il miglior software è quello Celestron NexStar. Con l'equatoriale si fa l'allineamento a due stelle e poi se ne possono aggiungere altre 4, tutte vengono puntate automaticamente e dopo si centrano una prima volta col cercatore (e la montatura si muove velocemente) poi (dopo aver premuto enter) si centrano più precisamente nell'oculare ad una velocità più bassa (e si preme align). Dopo si può fare l'rientamento assistito al polo, si centra una stella (di default è quella ultima puntata) dopo la montatura si sposta e la si ricentra di nuovo muovendo meccanicamente la montatura. Fine. Inutile dire delle funzioni avanzate che ha, per puntamenti precisi ad oggetti che magari non si vedono la montatura punta una stella nella zona desiderata e fa una sincronizzazione di precisione su quella. Insomma, anni luce in avanti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti io anche la più obsoleta Celestron CGE la trovo meravigliosa anche per il suo softwere presente nel tastierino che trovo davvero facile (cosa a cui non voglio rinunciare ), e sopratutto molto valido.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Concordo, ho usato per poco tempo una CGEM e il Nextar l'ho trovato davvero amichevole oltre che preciso, mi è dispiaciuto averla persa. Rispetto all'iOptron Nova è di certo superiore per chi fa solo osservazioni visuali, i cataloghi sono meglio organizzati e c'è la funzione tour che iOptron non ha. Non lo vedo come un grosso difetto, d'altra parte ha un catalogo molto più vasto, ma non posso più improvvisare la serata come facevo con il Nextar, ci vuole più pianificazione. Non vedo l'ora che esca l'aggiornamento con il Multistar!
A proposito di allineamento polare assistito, quello del Nextar mi sembra davvero vantaggioso per chi dalla sua postazione non vede la Polare, e non ha scelta che sorbirsi il puntamento di 6 o più stelle. Per chi la vede è molto più pratico il classico metodo dell'angolo orario della Polare all'interno del cannocchialino. Se fatto bene è preciso quanto basta ed è molto più veloce. Almeno per il visuale..
E' uno dei motivi che mi hanno fatto scegliere iOptron, e non inizia tanto bene ma confido in loro..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo la Polare, però anche il non dover guardare dentro al canocchiale polare in quella posizione schifosa... Le poche volte che l'ho usato con la mia ex EQ6 mi sono rotto la schiena ed i ginocchi per poterci guardare dentro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarò forse una voce fuori dal coro ma io se non ho l'allineamento polare assistito affidabile la montatura non la prenderei, lo trovo troppo comodo, ed il canochiale polare l'ho sempre trovato una rottura.
per la Ioptron è davvero un peccato perchè la cem60 con encoder sarebbe davvero molto interessante, e pure la gestione del softwere da me provato sulla cube pro che avevo, era molto intuitivo e ben organizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010